Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 3 Durata: 03:30 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Conferenza
Tipologia: Conferenza
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 - Medio Friuli (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 - Medio Friuli (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Pontarolo Beppina
Telefono: 0432949351 Fax: 0432949263
E-mail: laban.sd@ass4.sanita.fvg.it
Telefono: 0432949351 Fax: 0432949263
E-mail: laban.sd@ass4.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: RUSCIO MAURIZIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'appropriatezza della risposta data alla "salute del paziente" è stata ed è tuttora l'obiettivo a cui tende la nostra attività, abbiamo pertanto cercato di standardizzare i comportamenti al "prelievo" per ridurre al minimo l'errore pre-analitico e la conseguente area di dubbio diagnostico. Abbiamo inoltre sviluppato delle linee guida e dei percorsi clinico-diagnostici condivisi con i clinici e abbiamo coinvolto il personale infermieristico nel corretto approccio al paziente in TAO. L'organizzazione della Medicina di Laboratorio dell'ASS4 del FVG rappresenta un nuovo modello di integrazione di attività ospedaliera (per acuti) e territoriale (3 Distretti, 2 Ospedali, varie RSA, Dipartimento di Prevenzione, SERT, numerosi punti prelievo dislocati nella provincia). Tale riorganizzazione ha dato luogo ad un Laboratorio a Rete Inclusiva ovvero un Servizio che consolida ed ottimizza la "produzione" (nel 2004 1.273.760 esami) e decentra a livello territoriale le funzioni di Medicina di Laboratorio vicine al paziente (fase pre-analitica e gestione del referto validato). Sono stati coinvolti il personale della nostra U.O.C. e delle strutture territoriali con lo scopo di formare/informare e promuovere una reciproca interazione per approdare alla condivisione di comuni protocolli operativi. Tale processo di integrazione ha migliorato la Qualità globale garantendo l'outcame di salute e una professionalità diffusa sul territorio.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il Prelievo. L'errore di Laboratorio dipende, per oltre l'80%, da un'insufficiente qualità pre-analitica. Essa è essenzialmente influenzata da variabili biologiche e metodologiche. Standardizzare i metodi di prelievo significa ridurre l'impatto negativo delle variabili metodologiche assicurando la rappresentatività del campione e rendendo possibile il confronto tra dati provenienti da campioni prelevati in ambiti e in tempi diversi. Il nostro obiettivo è il raggiungimento della standardizzazione ovvero la riduzione al minimo dell'area di dubbio diagnostico. La Terapia Anticoagulante Orale. L'ottimizzazione dell'efficacia e della sicurezza della TAO presuppone il convergere di svariate attività e di diverse competenze, implica operazioni di istruzione/formazione, di indirizzo, di controllo delle figure professionali coinvolte. E' pertanto necessario focalizzare l'attenzione sull'appropriatezza della fase pre-analitica che, ad opera delle Infermiere Professionali, prevede la raccolta di adeguate informazioni anamnestiche e non può prescindere da una consona informazione del paziente. Il paziente deve infatti essere educato relativamente ai fattori di variabilità della TAO, al comportamento alimentare e terapeutico e alla necessaria registrazione dell'utilizzo di qualsiasi farmaco. Infine, la sorveglianza del paziente in TAO comporta un'appropriata gestione del referto che ha sempre caratteristiche di "referto urgente" e che fornisce indicazioni di determinazione laboratoristica e di prescrizione posologica. Solo la standardizzazione della fase pre-analitica e della gestione del referto permettono la tutela del paziente in termini di trattamento efficace e sicuro. Il Laboratorio. Una Rete Inclusiva. La riorganizzazione della Medicina di Laboratorio dell'ASS4 del FVG rappresenta un nuovo modello di integrazione di attività ospedaliera e territoriale. Tale riorganizzazione ha dato luogo ad un modello di Laboratorio a Rete Inclusiva ovvero un Servizio che concentra la "produzione" (nel 2004 1.273.760 esami) e decentra a livello territoriale le funzioni di Medicina di Laboratorio vicine al paziente. Sono stati coinvolti il personale della nostra UOC e delle strutture territoriali con lo scopo di formare/informare e promuovere una reciproca interazione per approdare alla condivisione di comuni protocolli operativi. Tale processo è partito dall'esperienza consolidata con il Distretto di Codroipo che ha permesso di creare un modello replicabile in altre realtà. Sono in tal modo fiorite nuove integrazioni tra la nostra UOC e il teriitorio ( IMFR Gervasutta, Distretto-Udine, Distretto-Tarcento, etc) garantendo un miglioramento della qualità intesa come salute, come professionalità e come metodo permanente di lavoro.
L'appropriatezza della risposta data alla "salute del paziente" è stata ed è tuttora l'obiettivo a cui tende la nostra attività, abbiamo pertanto cercato di standardizzare i comportamenti al "prelievo" per ridurre al minimo l'errore pre-analitico e la conseguente area di dubbio diagnostico. Abbiamo inoltre sviluppato delle linee guida e dei percorsi clinico-diagnostici condivisi con i clinici e abbiamo coinvolto il personale infermieristico nel corretto approccio al paziente in TAO. L'organizzazione della Medicina di Laboratorio dell'ASS4 del FVG rappresenta un nuovo modello di integrazione di attività ospedaliera (per acuti) e territoriale (3 Distretti, 2 Ospedali, varie RSA, Dipartimento di Prevenzione, SERT, numerosi punti prelievo dislocati nella provincia). Tale riorganizzazione ha dato luogo ad un Laboratorio a Rete Inclusiva ovvero un Servizio che consolida ed ottimizza la "produzione" (nel 2004 1.273.760 esami) e decentra a livello territoriale le funzioni di Medicina di Laboratorio vicine al paziente (fase pre-analitica e gestione del referto validato). Sono stati coinvolti il personale della nostra U.O.C. e delle strutture territoriali con lo scopo di formare/informare e promuovere una reciproca interazione per approdare alla condivisione di comuni protocolli operativi. Tale processo di integrazione ha migliorato la Qualità globale garantendo l'outcame di salute e una professionalità diffusa sul territorio.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il Prelievo. L'errore di Laboratorio dipende, per oltre l'80%, da un'insufficiente qualità pre-analitica. Essa è essenzialmente influenzata da variabili biologiche e metodologiche. Standardizzare i metodi di prelievo significa ridurre l'impatto negativo delle variabili metodologiche assicurando la rappresentatività del campione e rendendo possibile il confronto tra dati provenienti da campioni prelevati in ambiti e in tempi diversi. Il nostro obiettivo è il raggiungimento della standardizzazione ovvero la riduzione al minimo dell'area di dubbio diagnostico. La Terapia Anticoagulante Orale. L'ottimizzazione dell'efficacia e della sicurezza della TAO presuppone il convergere di svariate attività e di diverse competenze, implica operazioni di istruzione/formazione, di indirizzo, di controllo delle figure professionali coinvolte. E' pertanto necessario focalizzare l'attenzione sull'appropriatezza della fase pre-analitica che, ad opera delle Infermiere Professionali, prevede la raccolta di adeguate informazioni anamnestiche e non può prescindere da una consona informazione del paziente. Il paziente deve infatti essere educato relativamente ai fattori di variabilità della TAO, al comportamento alimentare e terapeutico e alla necessaria registrazione dell'utilizzo di qualsiasi farmaco. Infine, la sorveglianza del paziente in TAO comporta un'appropriata gestione del referto che ha sempre caratteristiche di "referto urgente" e che fornisce indicazioni di determinazione laboratoristica e di prescrizione posologica. Solo la standardizzazione della fase pre-analitica e della gestione del referto permettono la tutela del paziente in termini di trattamento efficace e sicuro. Il Laboratorio. Una Rete Inclusiva. La riorganizzazione della Medicina di Laboratorio dell'ASS4 del FVG rappresenta un nuovo modello di integrazione di attività ospedaliera e territoriale. Tale riorganizzazione ha dato luogo ad un modello di Laboratorio a Rete Inclusiva ovvero un Servizio che concentra la "produzione" (nel 2004 1.273.760 esami) e decentra a livello territoriale le funzioni di Medicina di Laboratorio vicine al paziente. Sono stati coinvolti il personale della nostra UOC e delle strutture territoriali con lo scopo di formare/informare e promuovere una reciproca interazione per approdare alla condivisione di comuni protocolli operativi. Tale processo è partito dall'esperienza consolidata con il Distretto di Codroipo che ha permesso di creare un modello replicabile in altre realtà. Sono in tal modo fiorite nuove integrazioni tra la nostra UOC e il teriitorio ( IMFR Gervasutta, Distretto-Udine, Distretto-Tarcento, etc) garantendo un miglioramento della qualità intesa come salute, come professionalità e come metodo permanente di lavoro.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Biologo
Assistente sanitario
Infermiere
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Biologo
Assistente sanitario
Infermiere
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Docenti torna su
ANZIL GIUSEPPE, MAZZANTI GABRIELLA, MUNARI FLAVIA, PONTAROLO BEPPINA, RUSCIO MAURIZIO
Obiettivo Formativo
Verifica, revisione e miglioramento della qualità intesa quale metodo permanente di lavoro.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale selezionato per l'approfondimento
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale selezionato per l'approfondimento
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Aggiornamento in formato cartaceo
Aggiornamento in formato elettronico
Aggiornamento in formato elettronico
Verifica dell'apprendimento
Questionario