Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 15 Durata: 22:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Collegio IPASVI della provincia di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Collegio IPASVI della provincia di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Casco Antonella - Dardanello Nicoletta
Telefono: 0432 42469 Fax: 0432 482157
E-mail: ipasviudine@ipasviudine.it
Telefono: 0432 42469 Fax: 0432 482157
E-mail: ipasviudine@ipasviudine.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BASSAN FABIA, DRIGO ELIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La professione infermieristica si è modificata molto profondamente. Le organizzazioni per la salute sono un interesse primario dei cittadini, degli amministratori e dei politici, che devono trovare la sostenibilità del sistema. I professionisti si confrontano con nuovi scenari e responsabilità, devono trovare nuovi campi di intervento ed integrazioni in un contesto complesso. Tutto questo produce un cambiamento sostanziale anche nell'agire dell'infermiere. Spesso l'infermiere è l'unica figura presente a fianco del malato nelle 24 ore, come nelle Case di riposo, le RSA, le altre strutture residenziali e semiresidenziali e l'assistenza domiciliare. Gli ospedali diventano strutture sempre più specializzate, i cui interventi possono sperare di avere successo esclusivamente se esiste la garanzia di un'assistenza alla persona e un'organizzazione complessiva dei processi. E tutto questo è responsabilità degli infermieri. Diventano importanti le competenze che permettono una valutazione completa della situazione fisica e relazionale della persona assistita, sia per individuare le effettive necessità e pianificare un'assistenza congruente, e sia per garantire la continuità tra le strutture sanitarie e sociali. Questo percorso formativo riprende i contenuti sopra ricordati e fornisce indicazioni fruibili avvalendosi di strumenti di valutazione metodologicamente rigorosi e sicuri. Inoltre, presenta strumenti e motivazioni per sostenere la pratica e stare vicino alle persone. Il Collegio IPASVI, come rappresentanza istituzionale degli infermieri offre un'opportunità per il confronto e la discussione su quei temi e contesti che determinano spesso nelle realtà operative sia conflitti che anche soddisfazioni professionali e personali. La conoscenza, lo scambio ed in confronto delle idee produrrà una approfondita consapevolezza della nuova visione della responsabilità professionale rispetto agli assetti futuri che l'essere infermieri dovrà condividere con la nostra società.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Metodologia del triage Lo strumento viene qui utilizzato per ripercorrerne la logica ed i vantaggi per applicarla in altre situazioni assistenziali che richiedono valutazioni rapide e sicure. Accertamento e documentazione infermieristica La sperimentazione di uno strumento di raccolta dati, finalizzato alla pianificazione assistenziale consente di approfondire i passaggi salienti della sua costruzione e l'importanza attribuita ai dati. Valutazione neurologica Revisione sistematica di punti di riferimento, strumenti utilizzabili, metodi e indicazioni per evitare errori di valutazione Valutazione lesioni Saranno presentati e discussi modalità di osservazione e strumenti di verifica e fornite indicazioni generali per i primi interventi di sicurezza. Stato addominale e funzioni eliminatorie Riconoscere le difficoltà di eliminazione, indicazioni esperte e conoscere le varie opzioni per la migliore soluzione applicabile alla singola persona, diventa un elemento di competenza ineludibile per l'assistenza a malati sempre più complessi Valutazione di torace e funzione respiratoria Vengono fornite le correlazioni tra cause, patologie e conseguenze sulla funzionalità del torace e della funzione respiratoria. Dimostrazioni pratiche di tecniche e procedure per un esame e monitoraggio approfondito del torace Funzione circolatoria e emodinamica Solo richiami sommari per i range; in evidenza i rapporti tra patologie e alterazione della funzione: esaminato l'intero processo di compromissione a cascata. Linee guida, protocolli e procedure saranno la base di evidenza per indicazioni su interventi infermieristici in autonomia o collaborazione con altri professionisti. Alterazioni dell'ECG Una serie di ECG normali e alterati vengono discussi per l'interpretazione. Vengono date indicazioni sulle modalità corrette di esecuzione di un ECG e i segni di non accurata esecuzione. Presentazione con marcati connotati di operatività per un apprendimento di conoscenze spendibili nell'assistenza. Prima valutazione di referti diagnostici approfonditi i percorsi logici che sottendono la responsabilità della prima interpretazione di risultati di indagini diagnostiche e analizzati specifici ambiti di competenza; forniti suggerimenti e metodologie per evitare errori interpretativi e una rapida decisione sulla base dei risultati. Consulenza infermieristica. La consulenza di infermieri esperti consente di valorizzare in ogni situazione tutte le competenze e risolvere sempre nel miglior modo problemi complessi. Vengono presentati i razionali della consulenza infermieristica ed il percorso per un suo formale riconoscimento nei processi curativo-assistenziali. Valutazione stato psicologico e situazione socio-familiare Vengono identificate le motivazioni dell'importanza di una valutazione della sfera psico-sociale al fine della conservazione o recupero della salute, con riferimenti al rapporto tra epidemiologia e condizioni socio-economiche e culturali. La metodologia per la valutazione panoramica dei servizi territoriali e delle modalità per il contatto, passaggio d informazioni e creazione di continuità assistenziale tra strutture sanitarie e sociali. Scheda di continuità assistenziale tra H e territorio Presentati elementi essenziali di uno strumento per la continuità dell'assistenza, esaminati e dibattuti i punti di forza e criticità, nonché esperienze di percorsi per la costruzione dello strumento. Scheda Valgraf Presentata la filosofia che supporta la costruzione e l'adozione di uno strumento di raccolta ed elaborazione dati di assistenza dom. Indicati elementi costitutivi essenziali, una stima delle utilizzazioni possibili dalla disponibilità dei dati sull'assistenza dom infer. Dibattute le evoluzioni dell'assistenza rese possibili dalla conoscenza sistematica di informazioni a carattere sia clinico-assistenziale che org
La professione infermieristica si è modificata molto profondamente. Le organizzazioni per la salute sono un interesse primario dei cittadini, degli amministratori e dei politici, che devono trovare la sostenibilità del sistema. I professionisti si confrontano con nuovi scenari e responsabilità, devono trovare nuovi campi di intervento ed integrazioni in un contesto complesso. Tutto questo produce un cambiamento sostanziale anche nell'agire dell'infermiere. Spesso l'infermiere è l'unica figura presente a fianco del malato nelle 24 ore, come nelle Case di riposo, le RSA, le altre strutture residenziali e semiresidenziali e l'assistenza domiciliare. Gli ospedali diventano strutture sempre più specializzate, i cui interventi possono sperare di avere successo esclusivamente se esiste la garanzia di un'assistenza alla persona e un'organizzazione complessiva dei processi. E tutto questo è responsabilità degli infermieri. Diventano importanti le competenze che permettono una valutazione completa della situazione fisica e relazionale della persona assistita, sia per individuare le effettive necessità e pianificare un'assistenza congruente, e sia per garantire la continuità tra le strutture sanitarie e sociali. Questo percorso formativo riprende i contenuti sopra ricordati e fornisce indicazioni fruibili avvalendosi di strumenti di valutazione metodologicamente rigorosi e sicuri. Inoltre, presenta strumenti e motivazioni per sostenere la pratica e stare vicino alle persone. Il Collegio IPASVI, come rappresentanza istituzionale degli infermieri offre un'opportunità per il confronto e la discussione su quei temi e contesti che determinano spesso nelle realtà operative sia conflitti che anche soddisfazioni professionali e personali. La conoscenza, lo scambio ed in confronto delle idee produrrà una approfondita consapevolezza della nuova visione della responsabilità professionale rispetto agli assetti futuri che l'essere infermieri dovrà condividere con la nostra società.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Metodologia del triage Lo strumento viene qui utilizzato per ripercorrerne la logica ed i vantaggi per applicarla in altre situazioni assistenziali che richiedono valutazioni rapide e sicure. Accertamento e documentazione infermieristica La sperimentazione di uno strumento di raccolta dati, finalizzato alla pianificazione assistenziale consente di approfondire i passaggi salienti della sua costruzione e l'importanza attribuita ai dati. Valutazione neurologica Revisione sistematica di punti di riferimento, strumenti utilizzabili, metodi e indicazioni per evitare errori di valutazione Valutazione lesioni Saranno presentati e discussi modalità di osservazione e strumenti di verifica e fornite indicazioni generali per i primi interventi di sicurezza. Stato addominale e funzioni eliminatorie Riconoscere le difficoltà di eliminazione, indicazioni esperte e conoscere le varie opzioni per la migliore soluzione applicabile alla singola persona, diventa un elemento di competenza ineludibile per l'assistenza a malati sempre più complessi Valutazione di torace e funzione respiratoria Vengono fornite le correlazioni tra cause, patologie e conseguenze sulla funzionalità del torace e della funzione respiratoria. Dimostrazioni pratiche di tecniche e procedure per un esame e monitoraggio approfondito del torace Funzione circolatoria e emodinamica Solo richiami sommari per i range; in evidenza i rapporti tra patologie e alterazione della funzione: esaminato l'intero processo di compromissione a cascata. Linee guida, protocolli e procedure saranno la base di evidenza per indicazioni su interventi infermieristici in autonomia o collaborazione con altri professionisti. Alterazioni dell'ECG Una serie di ECG normali e alterati vengono discussi per l'interpretazione. Vengono date indicazioni sulle modalità corrette di esecuzione di un ECG e i segni di non accurata esecuzione. Presentazione con marcati connotati di operatività per un apprendimento di conoscenze spendibili nell'assistenza. Prima valutazione di referti diagnostici approfonditi i percorsi logici che sottendono la responsabilità della prima interpretazione di risultati di indagini diagnostiche e analizzati specifici ambiti di competenza; forniti suggerimenti e metodologie per evitare errori interpretativi e una rapida decisione sulla base dei risultati. Consulenza infermieristica. La consulenza di infermieri esperti consente di valorizzare in ogni situazione tutte le competenze e risolvere sempre nel miglior modo problemi complessi. Vengono presentati i razionali della consulenza infermieristica ed il percorso per un suo formale riconoscimento nei processi curativo-assistenziali. Valutazione stato psicologico e situazione socio-familiare Vengono identificate le motivazioni dell'importanza di una valutazione della sfera psico-sociale al fine della conservazione o recupero della salute, con riferimenti al rapporto tra epidemiologia e condizioni socio-economiche e culturali. La metodologia per la valutazione panoramica dei servizi territoriali e delle modalità per il contatto, passaggio d informazioni e creazione di continuità assistenziale tra strutture sanitarie e sociali. Scheda di continuità assistenziale tra H e territorio Presentati elementi essenziali di uno strumento per la continuità dell'assistenza, esaminati e dibattuti i punti di forza e criticità, nonché esperienze di percorsi per la costruzione dello strumento. Scheda Valgraf Presentata la filosofia che supporta la costruzione e l'adozione di uno strumento di raccolta ed elaborazione dati di assistenza dom. Indicati elementi costitutivi essenziali, una stima delle utilizzazioni possibili dalla disponibilità dei dati sull'assistenza dom infer. Dibattute le evoluzioni dell'assistenza rese possibili dalla conoscenza sistematica di informazioni a carattere sia clinico-assistenziale che org
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Infermiere
Infermiere pediatrico
Infermiere pediatrico
Docenti torna su
AMORUSO MARIANNA, BALDINI SONIA, BERINI ALESSANDRA, BLASOTTI SANDRA, CATTAROSSI ADRIANO, COPETTI LAURA, DE SABBATA STEFANO, DEL FORNO MIRIA, FABBRO EMANUELA, FABRIS STEFANO, FERRO MICHELA, GUERRA ANTONIETTA, LODOLO ANDREA, NAIDON CRISTINA, PAPAIS DEVI, PICCHINENNA ALESSANDRA, PICCINI CHIARA, PIEMONTE SONIA, SACCHETTI GENNI, TAVANO CATIA, TELLINI TIZIANA, TOMAT SANDRA, TOMIETTO MARCO, UKMAR MICHELA
Obiettivo Formativo
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale selezionato per l'approfondimento
Materiale selezionato per l'approfondimento
Verifica dell'apprendimento
Questionario