Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 5 Durata: 08:10 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Seminario
Tipologia: Seminario
Organizzato da:
Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: dott.ssa Portolan Samantha
Telefono: 0432504122 Fax:
E-mail: samantha.portolan@provincia.udine.it
Telefono: 0432504122 Fax:
E-mail: samantha.portolan@provincia.udine.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CONTE LUIGI ANTUONO, FLAMMINI GIACOMO MARIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'iniziativa formativa è rivolta ai medici di medicina generale, ai medici competenti ed ai medici dei dipartimenti specialistici per ulteriormente approfondire,estendere e qualificare la rete dei servizi coinvolti nella presa in carico della persona disabile da inserire o inserita al lavoro, in riferimento alle indicazioni normative nazionale e regionali. Il corso viene organizzato insieme alla Provincia di Udine, che coordina e promuove il Progetto d'iniziativa comunitaria denominato "LINDA" (Lavoro Inclusione diverse abilità ), che si propone una forte diffusione della cultura dell'inclusione e dell'integrazione lavorativa dei disabili presso la società civile, le imprese e gli operatori impegnati nei diversi sistemi di collocamento mirato.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Abstract dott. Pischiutti: I SERVIZI DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Verranno illustrati i compiti e le funzioni delle UOPSAL. I servizi svolgono attività di prevenzione, promozione e controllo relativo agli aspetti legati all'igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro. Relativamente all'oggetto della giornata di studio, effettuano interventi, nell'ambito dell'attività propria della UOPSAL, in casi individuali di collocazione lavorativa "problematica". La legge 68 non contempla disposizioni relative all'igiene e sicurezza sul lavoro e questa mancanza di legame diretto e visibile con il corpo della legislazione prevenzionale e di igiene del lavoro è derivata dalla convincione che il dettato del D.Lgs 626/94 nell'imporre al datore di lavoro l'obbligo di tenere conto nella strutturazione dei luoghi di lavoro, delle caratteristiche dei lavoratori e della presenza di lavoratori portatori di handicap, rendeva inutile uno statuto normativo particolare.
L'iniziativa formativa è rivolta ai medici di medicina generale, ai medici competenti ed ai medici dei dipartimenti specialistici per ulteriormente approfondire,estendere e qualificare la rete dei servizi coinvolti nella presa in carico della persona disabile da inserire o inserita al lavoro, in riferimento alle indicazioni normative nazionale e regionali. Il corso viene organizzato insieme alla Provincia di Udine, che coordina e promuove il Progetto d'iniziativa comunitaria denominato "LINDA" (Lavoro Inclusione diverse abilità ), che si propone una forte diffusione della cultura dell'inclusione e dell'integrazione lavorativa dei disabili presso la società civile, le imprese e gli operatori impegnati nei diversi sistemi di collocamento mirato.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Abstract dott. Pischiutti: I SERVIZI DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Verranno illustrati i compiti e le funzioni delle UOPSAL. I servizi svolgono attività di prevenzione, promozione e controllo relativo agli aspetti legati all'igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro. Relativamente all'oggetto della giornata di studio, effettuano interventi, nell'ambito dell'attività propria della UOPSAL, in casi individuali di collocazione lavorativa "problematica". La legge 68 non contempla disposizioni relative all'igiene e sicurezza sul lavoro e questa mancanza di legame diretto e visibile con il corpo della legislazione prevenzionale e di igiene del lavoro è derivata dalla convincione che il dettato del D.Lgs 626/94 nell'imporre al datore di lavoro l'obbligo di tenere conto nella strutturazione dei luoghi di lavoro, delle caratteristiche dei lavoratori e della presenza di lavoratori portatori di handicap, rendeva inutile uno statuto normativo particolare.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina legale
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Area interdisciplinare
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina legale
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Area interdisciplinare
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
BALESTRIERI MATTEO, BELTRAME ELENA, BENUSSI GIORGIO, BONOCORE GIANCARLO, CECCOTTI LOREDANA, CHIANDETTI DONATA, CONTE MORENA, DA PORTO MARIO, DELLA PIETRA NADIA, DESINAN LORENZO, DI BENEDETTO PAOLO, ESPOSITO PIER LUIGI, FLAMMINI GIACOMO MARIO, LUISI FERNANDO, MERLO DANIELA, NOVELLO MARIO, PIANI FRANCESCO, PISCHIUTTI PAOLO, URIZZI ROBERTO, VARONE VIVIANA
Obiettivo Formativo
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta