Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 8 Durata: 08:30 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Casa di Cura Pineta del Carso S.p.A. (Duino Aurisina)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Casa di Cura Pineta del Carso S.p.A. (Duino Aurisina)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Federica Matussi
Telefono: 040 3784136 Fax: 040 3784298
E-mail: formazione@pinetadelcarso.it
Telefono: 040 3784136 Fax: 040 3784298
E-mail: formazione@pinetadelcarso.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CRISMANCICH FRANCO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il farmacista è spesso il primo operatore sanitario al quale il cittadino si rivolge per una consulenza sui propri problemi di salute e la farmacia si va sempre più configurando come un presidio sanitario capillarmente diffuso sul territorio.Esso deve pertanto conoscere, per sommi capi, le patologie più diffuse nella popolazione, non per fare diagnosi e terapia, ma per poter erogare informazioni certificate, veritiere ed aggiornate. Il corso si propone di approfondire alcune delle patologie respiratorie più comuni. Parte del percorso formativo è dedicata alla farmcologia e alla farmacoterapia, in modo da aggiornare il professionista su dosaggi, interazioni ed effetti collaterali dei medicinali più comunemente usato in pneumologia. Le farmacie di Trieste svolgono per conto dell'ASSn. 1 il servizio CUP di prenotazione visite ed esami; ci è sembrato pertanto opportuno di illustrare le modalità e gli strumenti con cui vengono eseguiti alcuni accertamenti clinici, in modo da poter rispondere esaurientemente a qualsiasi chiarimento il cittadino possa chiedere.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso quindi si propone di dare ai partecipanti conoscenze sula Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e sull'Asma bronchiale attraverso percorsi validati dalle più recenti linee guida internazionali (ERS e GOLD e GINA) .Queste patologie rappresentano un crescente problema sanitario per la comunità e che causa un elevato impatto negativo sul Paziente sulla sua famiglia, sul mondo del lavoro e sulle istituzioni e quindi sulla Società nel suo complesso. Si illustrerà l'importanza della spirometria e degli indici di funzionalità respiratoria nel riconoscere le due malattie . "La BPCO rappresenta la quarta causa di morbilità cronica nei Paesi Industrializzati.La mortalità Per BPCO diversamente da quello che accade per altre patologie come le malattie cardiovascolari ed i tumori, è in continua crescita tanto che uno studio dell'OMS prevede che in pochi anni essa diverrà la terza causa di morte nel mondo dopo le malattie cardiache e cerebrovascolari. In Italia le malattie dell'apparato respiratorio rappresentano la 3° causa di morte e la BPCO è causa del 50-55% delle morti dell'apparato respiratorio. La mortalità interessa le fasce di età più avanzata e più i maschi delle femmine. La BPCO e' un problema non trascurabile anche in età giovanile. " Verranno esaminati i fattori di rischio che comprendono fattori individuali e l'esposizione a fattori ambientali e lavorativi. Il fattore di rischio più importante è il fumo di sigaretta infatti il 20% dei fumatori sviluppa una BPCO ed oltre il 30% dei fumatori (10 pacchetti/anno) oltre i 40 anni sviluppa una limitazione al flusso aereo. Anche l'esposizione al fumo passivo può contribuire alla comparsa di sintomi bronchitici. Saranno quindi illustrate le maggiori strategie terapeutiche nel campo della BPCO individuando il ruolo delle varie figure professionali nella gestione del piano terapeutico." "Il quadro clinico dell'asma bronchiale è caratterizzato da: episodi di dispnea accessionale con respiro sibilante,senso di costrizione toracica e talora tosse. In sede anamnestica è bene valutare la possibile familiarità e la relazione tra la sintomatologia ed i fattori scatenanti. L'esame obiettivo è spesso totalmente negativo nelle fasi intercritiche per cui la diagnosi deve in ogni caso avvalersi dei tests di funzionalità respiratoria. Questi prevedono l'esecuzione di una spirometria, a cui deve seguire, se vi è evidenza di broncoostruzione, il test di broncodilatazione con Salbutamolo. Qualora l'esame spirometrico risulti nella norma è opportuno indagare l'esistenza di una iperreattività bronchiale aspecifica con un test di provocazione bronchiale aspecifico con Metacolina. Nell'asma allergico la ricerca dell'agente causale può giovarsi dello skin prick test, del dosaggio delle IgE specifiche( RAST) o di test di provocazione. Accertata la diagnosi di asma la classificazione di gravità viene attuata secondo le linee guida GINA in base ai parametri clinici ed alla funzionalità respiratoria ."
Il farmacista è spesso il primo operatore sanitario al quale il cittadino si rivolge per una consulenza sui propri problemi di salute e la farmacia si va sempre più configurando come un presidio sanitario capillarmente diffuso sul territorio.Esso deve pertanto conoscere, per sommi capi, le patologie più diffuse nella popolazione, non per fare diagnosi e terapia, ma per poter erogare informazioni certificate, veritiere ed aggiornate. Il corso si propone di approfondire alcune delle patologie respiratorie più comuni. Parte del percorso formativo è dedicata alla farmcologia e alla farmacoterapia, in modo da aggiornare il professionista su dosaggi, interazioni ed effetti collaterali dei medicinali più comunemente usato in pneumologia. Le farmacie di Trieste svolgono per conto dell'ASSn. 1 il servizio CUP di prenotazione visite ed esami; ci è sembrato pertanto opportuno di illustrare le modalità e gli strumenti con cui vengono eseguiti alcuni accertamenti clinici, in modo da poter rispondere esaurientemente a qualsiasi chiarimento il cittadino possa chiedere.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso quindi si propone di dare ai partecipanti conoscenze sula Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e sull'Asma bronchiale attraverso percorsi validati dalle più recenti linee guida internazionali (ERS e GOLD e GINA) .Queste patologie rappresentano un crescente problema sanitario per la comunità e che causa un elevato impatto negativo sul Paziente sulla sua famiglia, sul mondo del lavoro e sulle istituzioni e quindi sulla Società nel suo complesso. Si illustrerà l'importanza della spirometria e degli indici di funzionalità respiratoria nel riconoscere le due malattie . "La BPCO rappresenta la quarta causa di morbilità cronica nei Paesi Industrializzati.La mortalità Per BPCO diversamente da quello che accade per altre patologie come le malattie cardiovascolari ed i tumori, è in continua crescita tanto che uno studio dell'OMS prevede che in pochi anni essa diverrà la terza causa di morte nel mondo dopo le malattie cardiache e cerebrovascolari. In Italia le malattie dell'apparato respiratorio rappresentano la 3° causa di morte e la BPCO è causa del 50-55% delle morti dell'apparato respiratorio. La mortalità interessa le fasce di età più avanzata e più i maschi delle femmine. La BPCO e' un problema non trascurabile anche in età giovanile. " Verranno esaminati i fattori di rischio che comprendono fattori individuali e l'esposizione a fattori ambientali e lavorativi. Il fattore di rischio più importante è il fumo di sigaretta infatti il 20% dei fumatori sviluppa una BPCO ed oltre il 30% dei fumatori (10 pacchetti/anno) oltre i 40 anni sviluppa una limitazione al flusso aereo. Anche l'esposizione al fumo passivo può contribuire alla comparsa di sintomi bronchitici. Saranno quindi illustrate le maggiori strategie terapeutiche nel campo della BPCO individuando il ruolo delle varie figure professionali nella gestione del piano terapeutico." "Il quadro clinico dell'asma bronchiale è caratterizzato da: episodi di dispnea accessionale con respiro sibilante,senso di costrizione toracica e talora tosse. In sede anamnestica è bene valutare la possibile familiarità e la relazione tra la sintomatologia ed i fattori scatenanti. L'esame obiettivo è spesso totalmente negativo nelle fasi intercritiche per cui la diagnosi deve in ogni caso avvalersi dei tests di funzionalità respiratoria. Questi prevedono l'esecuzione di una spirometria, a cui deve seguire, se vi è evidenza di broncoostruzione, il test di broncodilatazione con Salbutamolo. Qualora l'esame spirometrico risulti nella norma è opportuno indagare l'esistenza di una iperreattività bronchiale aspecifica con un test di provocazione bronchiale aspecifico con Metacolina. Nell'asma allergico la ricerca dell'agente causale può giovarsi dello skin prick test, del dosaggio delle IgE specifiche( RAST) o di test di provocazione. Accertata la diagnosi di asma la classificazione di gravità viene attuata secondo le linee guida GINA in base ai parametri clinici ed alla funzionalità respiratoria ."
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Farmacista - Area interdisciplinare
Docenti torna su
CRISMANCICH FRANCO, TONEATTI FABIO, UKMAR RADOSLAVO
Obiettivo Formativo
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Linee guida
Linee guida
Verifica dell'apprendimento
Questionario