Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 7 Durata: 06:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
Tipologia: Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
Organizzato da:
Policlinico Città di Udine S.p.a. (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Policlinico Città di Udine S.p.a. (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 0,00 € Massimo 40,00 €
Segreteria organizzativa
Referente: Piera Gemolotto
Telefono: 0432 205863 Fax: 0432 531919
E-mail: formazione@casadicuracittadiudine.it
Telefono: 0432 205863 Fax: 0432 531919
E-mail: formazione@casadicuracittadiudine.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: ROSA BIAN ALBERTO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso,rivolto a fisioterapisti propone un'analisi delle procedure di terapia riabilitativa nelle donne operate di c.a.mammario.Il linfodrenaggio manuale,la pressoterapia,il bendaggio elastocompressivo e i tutori elastici rappresentano un idoneo campionario di opportunità a cui il fisioterapista può attingere.Al corso è prevista la partecipazione di 5 massoterapisti per i quali,(nonostante non vi sia l'obbligo di aquisire i crediti formativi) collaborando quotidianamente con i colleghi fisioterapisti,la Direzione sanitaria della Casa di cura ha ritenuto opportuno la partecipazione.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Abstract Sappino Claudio Il bendaggio nelle patologie linfatiche post- Mastectomia del braccio. Materiali necessari: Bende coesive per dita e mano.Bende inestensibili alla pasta di zinco + Cumarina.Bende a corta elasticità 40%.Bende a media elasticità 70%.Foam di gomma per arrotondare salienze e per riempimento.Foam di Poliuretano.Maglia tubolare.Cotone di germania. Selfadhesive soft : leggerissima benda autoaderente ma molto traspirante che non scivola e non provoca lacci. Con questa benda abbiamo risolto il problema di bendare le dita delle mani perché non si gonfino, soprattutto nei casi di linfedema. È già in misura da 4 cm per 20 mt di lunghezza, ottima per le esigenze di lavoro veloce e continuativo. Perfettamente traspirante, non si muove neppure con i naturali movimenti delle dita, e per questo molto sicura: non fa lacci, impedisce che le dita si gonfino, o le sgonfia se già gonfie. Prontotube TG : maglia Tubolare molto sottile e traspirante, con funzioni anallergiche. Ottimizza la qualità dei bendaggi, non crea frizioni ed abrasioni di origine meccanica sulla pelle, ma ferma il bendaggio in modo che possa essere lasciato in situ per una intera settimana senza assolutamente nessun problema sul paziente, con evidenti vantaggi in termine di tempo per il lavoro di reparto ed economici. Prontogum : materiale in gomma da riempimento che permette di creare bendaggi con vere funzioni EMODINAMICHE. Riutilizzabile. Prontofoam : effetto ammortizzante e antiscivolo. Perfettamente traspirante, sottile, efficace, riutilizzabile.Fisiodur : benda a cortissima elasticità. (40%) Non abbiamo trovato analoghe bende sul mercato, perché assommano contemporaneamente la caratteristica di una quasi totale rigidità per ottimizzare l'effetto pompa dei muscoli, ma evidenziano anche una duttilità ed una conformabilità alle forme anatomiche dell'arto da bendare che si traduce in una ottima tollerabilità da parte del paziente, ed una sicurezza da parte dell'operatore, che con questo materiale non produce lacci sui punti di flessione, come polso e gomito. Sono bende riutilizzabili, lavabili, e non perdono le loro caratteristiche dopo diversi utilizzi. Perfettamente traspiranti per evitare macerazioni della pelle. Fisiolastic : bende a media-corta elasticità. (70%). Ha le stesse caratteristiche della benda precedente ma leggermente più elastica, per favorire il ritorno venoso anche quando la pompa muscolare funziona poco, come pazienti allettati. Pur eseguendo una modica compressione i pazienti la tollerano anche a letto, quando le altre bende dovrebbero essere rimosse, per evitare ischemie agli arti. Tramatura particolare che evita che la benda scivoli su se stessa, rendendo i bendaggi più stabili e duraturi. Può anche essere adoperata con la Fisiodur per creare bendaggi che siano esattamente calibrati sulle necessità compressive specifiche del paziente. Lavabile e riutilizzabile per tutto il tempo della cura. Con queste due bende e con la tecnica che abbiamo appreso e sperimentato direttamente sui pazienti, abbiamo ottenuto risultati già ben visibili dopo il primo trattamento, con una notevole riduzione dell'edema, un riammorbidimento dei tessuti fibrotici, ed una compliance del paziente notevole. Prontozink Cumarina CM16 : benda anelastica all'ossido di zinco ed impregnata di Cumarina (estratto naturale di Melilotus Officinalis). Prodotta in esclusiva solo da questa azienda (PMA), assomma alle virtù della pasta di zinco, anche le notevoli qualità capillarotrope , antiedemigene e nutritive del derma. E' necessario apprendere ad applicarla, La sua qualità anelastica ottimizza al massimo il lavoro della pompa muscolare. Va utilizzata per la confezione di bendaggi multistrato con Fisiodur e Fisiolastic. Prontosoft : cotone di germania. Vale la pena di utilizzarlo? Discutiamone.
Il corso,rivolto a fisioterapisti propone un'analisi delle procedure di terapia riabilitativa nelle donne operate di c.a.mammario.Il linfodrenaggio manuale,la pressoterapia,il bendaggio elastocompressivo e i tutori elastici rappresentano un idoneo campionario di opportunità a cui il fisioterapista può attingere.Al corso è prevista la partecipazione di 5 massoterapisti per i quali,(nonostante non vi sia l'obbligo di aquisire i crediti formativi) collaborando quotidianamente con i colleghi fisioterapisti,la Direzione sanitaria della Casa di cura ha ritenuto opportuno la partecipazione.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Abstract Sappino Claudio Il bendaggio nelle patologie linfatiche post- Mastectomia del braccio. Materiali necessari: Bende coesive per dita e mano.Bende inestensibili alla pasta di zinco + Cumarina.Bende a corta elasticità 40%.Bende a media elasticità 70%.Foam di gomma per arrotondare salienze e per riempimento.Foam di Poliuretano.Maglia tubolare.Cotone di germania. Selfadhesive soft : leggerissima benda autoaderente ma molto traspirante che non scivola e non provoca lacci. Con questa benda abbiamo risolto il problema di bendare le dita delle mani perché non si gonfino, soprattutto nei casi di linfedema. È già in misura da 4 cm per 20 mt di lunghezza, ottima per le esigenze di lavoro veloce e continuativo. Perfettamente traspirante, non si muove neppure con i naturali movimenti delle dita, e per questo molto sicura: non fa lacci, impedisce che le dita si gonfino, o le sgonfia se già gonfie. Prontotube TG : maglia Tubolare molto sottile e traspirante, con funzioni anallergiche. Ottimizza la qualità dei bendaggi, non crea frizioni ed abrasioni di origine meccanica sulla pelle, ma ferma il bendaggio in modo che possa essere lasciato in situ per una intera settimana senza assolutamente nessun problema sul paziente, con evidenti vantaggi in termine di tempo per il lavoro di reparto ed economici. Prontogum : materiale in gomma da riempimento che permette di creare bendaggi con vere funzioni EMODINAMICHE. Riutilizzabile. Prontofoam : effetto ammortizzante e antiscivolo. Perfettamente traspirante, sottile, efficace, riutilizzabile.Fisiodur : benda a cortissima elasticità. (40%) Non abbiamo trovato analoghe bende sul mercato, perché assommano contemporaneamente la caratteristica di una quasi totale rigidità per ottimizzare l'effetto pompa dei muscoli, ma evidenziano anche una duttilità ed una conformabilità alle forme anatomiche dell'arto da bendare che si traduce in una ottima tollerabilità da parte del paziente, ed una sicurezza da parte dell'operatore, che con questo materiale non produce lacci sui punti di flessione, come polso e gomito. Sono bende riutilizzabili, lavabili, e non perdono le loro caratteristiche dopo diversi utilizzi. Perfettamente traspiranti per evitare macerazioni della pelle. Fisiolastic : bende a media-corta elasticità. (70%). Ha le stesse caratteristiche della benda precedente ma leggermente più elastica, per favorire il ritorno venoso anche quando la pompa muscolare funziona poco, come pazienti allettati. Pur eseguendo una modica compressione i pazienti la tollerano anche a letto, quando le altre bende dovrebbero essere rimosse, per evitare ischemie agli arti. Tramatura particolare che evita che la benda scivoli su se stessa, rendendo i bendaggi più stabili e duraturi. Può anche essere adoperata con la Fisiodur per creare bendaggi che siano esattamente calibrati sulle necessità compressive specifiche del paziente. Lavabile e riutilizzabile per tutto il tempo della cura. Con queste due bende e con la tecnica che abbiamo appreso e sperimentato direttamente sui pazienti, abbiamo ottenuto risultati già ben visibili dopo il primo trattamento, con una notevole riduzione dell'edema, un riammorbidimento dei tessuti fibrotici, ed una compliance del paziente notevole. Prontozink Cumarina CM16 : benda anelastica all'ossido di zinco ed impregnata di Cumarina (estratto naturale di Melilotus Officinalis). Prodotta in esclusiva solo da questa azienda (PMA), assomma alle virtù della pasta di zinco, anche le notevoli qualità capillarotrope , antiedemigene e nutritive del derma. E' necessario apprendere ad applicarla, La sua qualità anelastica ottimizza al massimo il lavoro della pompa muscolare. Va utilizzata per la confezione di bendaggi multistrato con Fisiodur e Fisiolastic. Prontosoft : cotone di germania. Vale la pena di utilizzarlo? Discutiamone.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Fisioterapista
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
Obiettivo Formativo
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Linee guida
Linee guida
Verifica dell'apprendimento
Questionario