Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 8 Durata: 07:10 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Policlinico San Giorgio S.p.A. - Casa di cura privata (Pordenone)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Policlinico San Giorgio S.p.A. - Casa di cura privata (Pordenone)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Elizabeth Galiazzo
Telefono: 0434 519255 Fax: 0434 519290
E-mail: elizabeth.galiazzo@clinicasangiorgio.it
Telefono: 0434 519255 Fax: 0434 519290
E-mail: elizabeth.galiazzo@clinicasangiorgio.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BRISEGHELLA LANFRANCO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
il supporto di base della funzioni vitali (basic life support with defibrillation) consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere un paziente che: ha perso conoscienza, ha una ostruzione delle vie aeree o si trova in stato di apnea per altri motivi, è in arresto cardiaco. Le procedure di BLS sono standardizzate e riconosciute valide da organismi internazionali autorevoli (AHA,ERC) che periodicamente provvedono ad una revisione critica ed aggiornata in base all'evoluzione delle conoscenze. questo corso fa riferimento alle linee guida internazionati aggiornate al dicembre 2005 (Nuove Linee guida ILCOR 2005)
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'Obiettivo prinicpale del BLS-D è la prevenzioe dei danni anossici cerebrali, le procedure sono finalizzate a : prevenire l'evoluzione verso l'arresto cardiaco in caso di ostruzione respiratoria o apnea, provvedere alla respirazione e alla circolazione artificiali in caso di arresto di circolo
il supporto di base della funzioni vitali (basic life support with defibrillation) consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere un paziente che: ha perso conoscienza, ha una ostruzione delle vie aeree o si trova in stato di apnea per altri motivi, è in arresto cardiaco. Le procedure di BLS sono standardizzate e riconosciute valide da organismi internazionali autorevoli (AHA,ERC) che periodicamente provvedono ad una revisione critica ed aggiornata in base all'evoluzione delle conoscenze. questo corso fa riferimento alle linee guida internazionati aggiornate al dicembre 2005 (Nuove Linee guida ILCOR 2005)
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'Obiettivo prinicpale del BLS-D è la prevenzioe dei danni anossici cerebrali, le procedure sono finalizzate a : prevenire l'evoluzione verso l'arresto cardiaco in caso di ostruzione respiratoria o apnea, provvedere alla respirazione e alla circolazione artificiali in caso di arresto di circolo
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti torna su
LA DIEGA AMEDEO, VANIN MICHELE
Obiettivo Formativo
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Linee guida
Linee guida
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Prova pratica complessa
Prova pratica complessa