Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 10 Durata: 08:30 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
Tipologia: Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 - Alto Friuli (Gemona del Friuli)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 - Alto Friuli (Gemona del Friuli)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 0,00 € Massimo 100,00 €
Segreteria organizzativa
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: PETTARIN RODOLFA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso PBLS-D si prefigge di diffondere e omogeneizzare le competenze rianimatorie in ambito pediatrico per prevenire i danni anossici cerebrali, conseguenti ad arresto cardio respiratorio, attraverso procedure finalizzate alla rianimazione cardio polmonare ed un precoce intervento sui ritmi defibrillabili attraverso l'utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatici Esterni (DAE). E' rivolto ad operatori sanitari (medici, infermieri, volontari delle ambulanze) e a persone che si occupano a vario titolo dei bambini (mamme, insegnanti, forze dell'ordine, vigili del fuoco, operatori sportivi ecc.). La formazione nel BLS-D pediatrico è ritenuta utile per tutto il personale sanitario, medico e non medico, ospedaliero e non, e per coloro che possono essere coinvolti, in regime professionale e di volontariato, nella gestione delle emergenze e nel trasporto sanitario, per gli studenti della Facoltà di Medicina Chirurgica e per gli allievi del Diploma Universitario (DUI). L'estensione dell'insegnamento alla popolazione "laica" è ritenuto essenziale per l'attuazione della "catena della sopravvivenza" e costituisce un capitolo fondamentale dei programmi d'educazione sanitaria.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Per quanto riguarda il metodo di esecuzione delle procedure di PBLS-D si fa riferimento alle linee guida IRC-MUP, elaborate secondo le indicazioni ILCOR e con esplicito riferimento alle ultime linee guida PBLS-D pubblicate dall'European Resuscitation Council (ERC 2005). Le linee guida didattiche hanno lo scopo di formulare programmi di formazione uniformi, efficaci e realizzabili nell'ambito della rete IRC-MUP nazionale. I corsi possono essere tenuti solo da istruttori PBLS IRC-MUP regolarmente certificati e che abbiano completato il corso di accreditamento previsto dal "Regolamento del sistema formativo PBLS IRC-MUP". Si fa riferimento a quest'ultimo documento per tutto ciò che concerne l'organizzazione e la struttura della rete formativa PBLS IRC-MUP. OBIETTIVI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN PBLS-D: il bambino e l'emergenza, patogenesi dell'arresto cardio respiratorio, la catena della sopravvivenza, sequenza del PBLSD; A Vie aeree, B Respirazione, C Circolazione, D Defibrillazione. Il Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE). Sequenze e Riepilogo. Disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. ADDESTRAMENTO PRATICO:SEQUENZA A 1 SOCCORRITORE BAMBINO E LATTANTE ( a gruppi con un rapporto massimo istruttore/manichini/allievi di 1:1:5) LATTANTE: tecniche fase A-B-C e sequenza ad un soccorritore, tecniche di disostruzione da corpo estraneo nel bambino e nel lattante. PLS e polso carotideo dal vivo. BAMBINO: tecniche fase A-B-C-D e sequenza ad un soccorritore. SEQUENZA A 2 SOCCORRITORI BAMBINO E LATTANTE: ADDESTRAMENTO PRATICO LATTANTE: sequenza a due soccorritori BAMBINO: sequenza a due soccorritori con utilizzo del DAE.
Il corso PBLS-D si prefigge di diffondere e omogeneizzare le competenze rianimatorie in ambito pediatrico per prevenire i danni anossici cerebrali, conseguenti ad arresto cardio respiratorio, attraverso procedure finalizzate alla rianimazione cardio polmonare ed un precoce intervento sui ritmi defibrillabili attraverso l'utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatici Esterni (DAE). E' rivolto ad operatori sanitari (medici, infermieri, volontari delle ambulanze) e a persone che si occupano a vario titolo dei bambini (mamme, insegnanti, forze dell'ordine, vigili del fuoco, operatori sportivi ecc.). La formazione nel BLS-D pediatrico è ritenuta utile per tutto il personale sanitario, medico e non medico, ospedaliero e non, e per coloro che possono essere coinvolti, in regime professionale e di volontariato, nella gestione delle emergenze e nel trasporto sanitario, per gli studenti della Facoltà di Medicina Chirurgica e per gli allievi del Diploma Universitario (DUI). L'estensione dell'insegnamento alla popolazione "laica" è ritenuto essenziale per l'attuazione della "catena della sopravvivenza" e costituisce un capitolo fondamentale dei programmi d'educazione sanitaria.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Per quanto riguarda il metodo di esecuzione delle procedure di PBLS-D si fa riferimento alle linee guida IRC-MUP, elaborate secondo le indicazioni ILCOR e con esplicito riferimento alle ultime linee guida PBLS-D pubblicate dall'European Resuscitation Council (ERC 2005). Le linee guida didattiche hanno lo scopo di formulare programmi di formazione uniformi, efficaci e realizzabili nell'ambito della rete IRC-MUP nazionale. I corsi possono essere tenuti solo da istruttori PBLS IRC-MUP regolarmente certificati e che abbiano completato il corso di accreditamento previsto dal "Regolamento del sistema formativo PBLS IRC-MUP". Si fa riferimento a quest'ultimo documento per tutto ciò che concerne l'organizzazione e la struttura della rete formativa PBLS IRC-MUP. OBIETTIVI E STRATEGIE DI INTERVENTO IN PBLS-D: il bambino e l'emergenza, patogenesi dell'arresto cardio respiratorio, la catena della sopravvivenza, sequenza del PBLSD; A Vie aeree, B Respirazione, C Circolazione, D Defibrillazione. Il Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE). Sequenze e Riepilogo. Disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. ADDESTRAMENTO PRATICO:SEQUENZA A 1 SOCCORRITORE BAMBINO E LATTANTE ( a gruppi con un rapporto massimo istruttore/manichini/allievi di 1:1:5) LATTANTE: tecniche fase A-B-C e sequenza ad un soccorritore, tecniche di disostruzione da corpo estraneo nel bambino e nel lattante. PLS e polso carotideo dal vivo. BAMBINO: tecniche fase A-B-C-D e sequenza ad un soccorritore. SEQUENZA A 2 SOCCORRITORI BAMBINO E LATTANTE: ADDESTRAMENTO PRATICO LATTANTE: sequenza a due soccorritori BAMBINO: sequenza a due soccorritori con utilizzo del DAE.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti torna su
ERCOLINI ANTONELLO, FAVERO CRISTINA, LEPORE TARCISIO, MICOLI TANIA, TOMAT SANDRA
Obiettivo Formativo
Interventi di formazione nel campo delle emergenze-urgenze.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Linee guida
Linee guida
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Prova pratica complessa
Prova pratica complessa