Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 12 Durata: 14:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 - Alto Friuli (Gemona del Friuli)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 - Alto Friuli (Gemona del Friuli)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: NAPOLITANO GIANFRANCO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il progetto si colloca all'interno di un programma formativo che si va sviluppando già da alcuni anni e che è rivolto agli operatori dei Distretti Sanitari dell'ASS 3. La prima sessione del progetto formativo affronta le problematiche legate alle infezioni delle vie aeree in ambito comunitario, puntando l'attenzione al rilievo precoce dei sintomi sentinella e ad un programma assistenziale da attuare in ambito domiciliare, al fine di ridurre ove possibile l'ospedalizzazione. La seconda sessione è dedicata agli aspetti clinici ed all'assistenza domiciliare degli insufficienti respiratori cronici in ossigeno e/o in ventiloterapia. Saranno riportate e valutate anche le esperienze organizzative ed assistenziali relative ad un progetto per il monitoraggio ed il controllo degli insufficienti respiratori sul territorio. La terza sessione sarà incentrata sugli aspetti clinici ed organizzativi riguardanti i pazienti posti in trattamento anticoagulante che necessitano di controlli programmati dell'INR. Verranno pertanto rappresentati benefici e complicanze del trattamento anticoagulante, nonché vantaggi e svantaggi di nuove apparecchiature per l'esecuzione del test a domicilio del paziente o in sede ambulatoriale. La sessione finale valuterà infine il contesto normativo più recente delle politiche sanitarie nazionali e regionali. Dopo una prima relazione sull'evoluzione del Welfare nel nostro Paese verranno presentati i nuovi strumenti di programmazione sociosanitaria territoriale previsti dalla Legge regionale 23/2004. Gli incontri sono interdisciplinari, e prevedono comunicazioni "frontali", dibattito collegiale, testimonianze esterne. Il progetto è composto da quattro incontri (sessioni) di 3,5 ore ciascuno, per complessive n. 14 ore di attività formativa, che si svolgeranno in quattro giornate diverse e in 3 settimane consecutive. Sono previste due edizioni (la prima a maggio-giugno, con sede a Gemona del Friuli, e la seconda in autunno, con sede a Tolmezzo)
Breve descrizione delle relazioni più significative
Sessione 1 "Infezioni delle alte e basse vie respiratorie di comunità" Obiettivo specifico: Sensibilizzare i partecipanti al rilievo precoce dei sintomi indicatori di un processo infettivo respiratorio in atto, fornire conoscenze per una corretta valutazione della gravità, accrescere le capacità di assistenza a livello domiciliare e nelle strutture residenziali al fine di ridurre l'ospedalizzazione. Sessione 2 "L'assistenza domiciliare alla persona con problemi respiratori" Obiettivo specifico: Approfondire le conoscenze cliniche e le tecniche necessarie nella presa in carico delle persone insufficienti respiratorie in ossigeno e/o ventiloterapia domiciliare, fornire strumenti per un adeguato intervento di educazione sanitaria e correzione degli stili di vita, valutare la fattibilità di un progetto di gestione e monitoraggio di questi pazienti sul territorio. Sessione 3 "INR: percorso per il monitoraggio del trattamento anticoagulante" Obiettivo specifico: Conoscere ed approfondire le indicazioni e le complicanze legate alla terapia anticoagulante, le modalità di un monitoraggio, le interazioni con altri farmaci ed alimenti. Valutare le possibilità fornite da nuove modalità tecniche ed organizzative per la presa in carico e il monitoraggio della persona in trattamento anticoagulante Sessione 4 "Lo scenario di riferimento per gli operatori territoriali: il sistema di protezione sociale e le tendenze in atto in regione" Obiettivo specifico: Ripercorrere e riflettere sul percorso evolutivo del welfare nel nostro Paese, presentare e conoscere i nuovi strumenti di programmazione sociosanitaria messi a disposizione dalla recente LR 23/2004 che rendono gli operatori del sistema sanitario regionale partecipi degli sviluppi delle politiche sanitarie che ci riguardano più da vicino.
Il progetto si colloca all'interno di un programma formativo che si va sviluppando già da alcuni anni e che è rivolto agli operatori dei Distretti Sanitari dell'ASS 3. La prima sessione del progetto formativo affronta le problematiche legate alle infezioni delle vie aeree in ambito comunitario, puntando l'attenzione al rilievo precoce dei sintomi sentinella e ad un programma assistenziale da attuare in ambito domiciliare, al fine di ridurre ove possibile l'ospedalizzazione. La seconda sessione è dedicata agli aspetti clinici ed all'assistenza domiciliare degli insufficienti respiratori cronici in ossigeno e/o in ventiloterapia. Saranno riportate e valutate anche le esperienze organizzative ed assistenziali relative ad un progetto per il monitoraggio ed il controllo degli insufficienti respiratori sul territorio. La terza sessione sarà incentrata sugli aspetti clinici ed organizzativi riguardanti i pazienti posti in trattamento anticoagulante che necessitano di controlli programmati dell'INR. Verranno pertanto rappresentati benefici e complicanze del trattamento anticoagulante, nonché vantaggi e svantaggi di nuove apparecchiature per l'esecuzione del test a domicilio del paziente o in sede ambulatoriale. La sessione finale valuterà infine il contesto normativo più recente delle politiche sanitarie nazionali e regionali. Dopo una prima relazione sull'evoluzione del Welfare nel nostro Paese verranno presentati i nuovi strumenti di programmazione sociosanitaria territoriale previsti dalla Legge regionale 23/2004. Gli incontri sono interdisciplinari, e prevedono comunicazioni "frontali", dibattito collegiale, testimonianze esterne. Il progetto è composto da quattro incontri (sessioni) di 3,5 ore ciascuno, per complessive n. 14 ore di attività formativa, che si svolgeranno in quattro giornate diverse e in 3 settimane consecutive. Sono previste due edizioni (la prima a maggio-giugno, con sede a Gemona del Friuli, e la seconda in autunno, con sede a Tolmezzo)
Breve descrizione delle relazioni più significative
Sessione 1 "Infezioni delle alte e basse vie respiratorie di comunità" Obiettivo specifico: Sensibilizzare i partecipanti al rilievo precoce dei sintomi indicatori di un processo infettivo respiratorio in atto, fornire conoscenze per una corretta valutazione della gravità, accrescere le capacità di assistenza a livello domiciliare e nelle strutture residenziali al fine di ridurre l'ospedalizzazione. Sessione 2 "L'assistenza domiciliare alla persona con problemi respiratori" Obiettivo specifico: Approfondire le conoscenze cliniche e le tecniche necessarie nella presa in carico delle persone insufficienti respiratorie in ossigeno e/o ventiloterapia domiciliare, fornire strumenti per un adeguato intervento di educazione sanitaria e correzione degli stili di vita, valutare la fattibilità di un progetto di gestione e monitoraggio di questi pazienti sul territorio. Sessione 3 "INR: percorso per il monitoraggio del trattamento anticoagulante" Obiettivo specifico: Conoscere ed approfondire le indicazioni e le complicanze legate alla terapia anticoagulante, le modalità di un monitoraggio, le interazioni con altri farmaci ed alimenti. Valutare le possibilità fornite da nuove modalità tecniche ed organizzative per la presa in carico e il monitoraggio della persona in trattamento anticoagulante Sessione 4 "Lo scenario di riferimento per gli operatori territoriali: il sistema di protezione sociale e le tendenze in atto in regione" Obiettivo specifico: Ripercorrere e riflettere sul percorso evolutivo del welfare nel nostro Paese, presentare e conoscere i nuovi strumenti di programmazione sociosanitaria messi a disposizione dalla recente LR 23/2004 che rendono gli operatori del sistema sanitario regionale partecipi degli sviluppi delle politiche sanitarie che ci riguardano più da vicino.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti torna su
BIZZARO NICOLA, BUSETTINI GRAZIANO, CEDARO PAOLO, COGOI GAETANO, DANEU DARINKA, IACONO MARIA ANTONIETTA, MASOTTI GIANLUCA, PERATONER ANTONIO, ROLLI FEDERICA
Obiettivo Formativo
Sistema di valutazione multidimensionale a livello distrettuale e nella post-acuzie ospedaliera.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario