Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
FSC Certificazione PMA 7° edizione: adeguamento alle nuove normative sulla procreazione medicalmente assistita eterologa e avvio delle procedure di acquisizione  (IRCBG_00634)
Crediti assegnati: 25   Stima impegno individuale: 25  ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BOSCOLO RITA,  FISCHER TAMARO LEO
Motivazione progetto
In Friuli Venezia Giulia la procreazione medicalmente assistita (sia omologa che eterologa diviene un Livello Essenziale di Assistenza (LEA) Regionale, in attesa che venga inserita nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) sui Livelli Essenziali di Assistenza nazionali. Questo progetto di formazione sul campo, prosecuzione di quello del 2015, ha l'obiettivo di porre delle azioni correttive alle non conformità rilevate dall'ispezione congiunta tra la Regione FVG e il Centro Nazionale Trapianti (CNT) al fine di ottenere l'accreditamento/autorizzazione istituzionale per la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) secondo gli standard previsti dal D.Lgs. 6 novembre 2007 n. 191 e D.Lgs. 25 gennaio 2010 n. 16, secondo quanto sancito nella seduta del 15 marzo 2012 (Rep. Atti n. 59/CSR) della Conferenza Stato-Regioni, secondo i nuovi standard previsti dalla D.G.R. 16 gennaio 2015 n. 61 "Procreazione medicalmente assistita omologa ed eterologa: modalità di accesso, tariffe e mobilità extraregionale" e dalle "Linee guida per la sala criobiologia di un istituto dei tessuti" approvate dal CNT nel novembre 2014 e secondo quanto concordato dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome nella seduta del 04/09/2014 (14/109/CR02/C7SAN).

Obiettivi/Competenze da raggiungere
- Redigere documenti che dimostrino l'avvenuta analisi dei processi (diagrammi di flusso che descrivono le varie fasi di attività, identificandone i punti critici al fine del miglioramento continuo). - Revisionare/redigere manuali, modulistica, metodiche, elenchi, progetti, procedure, protocolli, istruzioni operative, linee guida. - Discutere e trasferire nella pratica i contenuti dei documenti redatti. - Migliorare la cartella clinica per le procedure di IVF (fecondazione in vitro) in regime ambulatoriale. - Utilizzare il programma informatico FERTILAB per la PMA (cartella elettronica, gestione banca, formazione codice coppia ed etichette, etc).

Metodologie didattiche
Si costituiranno dei gruppi di lavoro (max 5 partecipanti per ogni gruppo) che, considerando la pratica clinico-assistenziale, la normativa, gli standard di accreditamento e le evidenze in letteratura, elaboreranno/revisioneranno i documenti necessari. Successivamente i membri del gruppo di lavoro, assieme al tutor, discuteranno i documenti prodotti. Tutto quello che verrà elaborato, verrà poi condiviso con tutti gli altri operatori coinvolti nel processo di accreditamento della PMA.

Ricadute formative
- Personale formato su argomenti generali (certificazione, comunicazione, direttive sanitarie, etc.), trasversali (trattamento delle non conformità, check-list, liste di attesa, procedure sulla terapia medica, etc.) e (specifici (aspetti legali, controllo di qualità, formazione, comunicazione con l'utente, aspetti organizzativi, etc.). - Personale neoassunto/neoinserito addestrato e formato. - Tenuta del registro delle non conformità. - Documenti prodotti ex novo/revisionati condivisi tra il personale.

Strutture operative coinvolte
Strutture/servizi/direzioni dell'IRCCS materno infantile Burlo Garofolo di Trieste direttamente coinvolte/i nel processo di accreditamento della Procreazione Medicalmente Assistita e servizio di Psicologia dell'istituto e dell'ASUITs che si occupa delle coppie che si rivolgono alla PMA dell'istituto. Strutture/direzioni/servizi dell'IRCCS materno infantile Burlo Garofolo: SSD Procreazione Medicalmente Assistita, Direzione Sanitaria, servizio di Psicologia.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Biologo
Ostetrica/o
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti /Tutor torna su
BOSCOLO RITA,  FISCHER TAMARO LEO,  GIOLO ELENA,  RICCI GIUSEPPE,  ZITO GABRIELLA
Obiettivo Formativo
Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualità con acquisizione di nozioni di processo.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Verifica dell'apprendimento
Altro
Note a catalogo
La FSC è rivolta ai professionisti dell'IRCCS materno infantile Burlo Garofolo di Trieste che sono direttamente coinvolti nel processo di accreditamento della Procreazione Medicalmente Assistita e alle psicologhe dell'istituto e dell'ASUITs che si occupano delle coppie che si rivolgono alla PMA dell'istituto.