Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES La patologia del nervo ottico in età pediatrica  (IRCBG_00637)
Crediti assegnati: 7.5   Durata: 07:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Convegni, congressi, simposi e conferenze (oltre 200 partecipanti)
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: PENSIERO STEFANO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il nervo ottico viene scarsamente considerato nella pratica oftalmologica, se non in casi di glaucoma, di malformazioni evidenti della papilla ottica, o di papilledema. In realtà numerose sono le patologie che possono interessarlo e che spesso rimangono misconosciute o vengono individuate tardivamente per la scarsa dimestichezza degli operatori sanitari sia sulle possibili patologie che lo possono interessare, che sulle indagini semeiologiche che occorre mettere in campo per non arrivare troppo tardi ad una diagnosi, ritardo che in alcuni casi può essere almeno in parte responsabile dell'insorgenza di cecità. Il corso perciò si propone di fornire una pratica classificazione sulla patologia ottica, la fisiopatologia dell'alterazione ottica conseguente, le indagini che devono essere messe in campo a scopo diagnostico e prognostico, i possibili interventi a scopo preventivo delle possibili complicanze, le terapie che devono essere attuate al più presto. Poiché l'interessamento del nervo ottico è spesso nell'ambito di una patologia generale, sindromica, neurologica, tumorale, viene sottolineata l'importanza di un approccio plurispecialistico, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Il Corso si prefigge di sensibilizzare gli operatori sanitari, pediatri ed oculisti, sul possibile coinvolgimento del nervo ottico, sia in pazienti sindromici o affetti da patologie sistemiche, sia in casi di certo o probabile (per l'età del bambino) deficit visivo o di alterazioni del campo visivo. In particolare verrà acquisita una conoscenza sulle indagini radiologiche, di semeiotica oculare ed elettrofisiologiche che devono essere proposte ed interpretate, tramite le tre relazioni sulla semeiotica, la prima tenuta da un radiologo (dr. Gregori), la seconda dalla dr.ssa Salvetat che da anni si interessa di semeiotica della fibre ganglionari, la terza dal dr. Pensiero che ha una grande esperienza sulle indagini elettrofisiologiche nel bambino. Verrà quindi presentata in modo didattico la patologia che interessa il nervo ottico, con la terapia conseguente, tramite relazioni che prenderanno in considerazione la patologia infiammatoria, quella tumorale, l'atrofia ottica, le malformazioni e le situazioni ereditarie. Le possibili complicanze delle malformazioni della papilla verranno descritte da un chirurgo vitreo-retinico di grande esperienza (dr. Beltrame) che presenterà anche le opzioni parachirurgiche e chirurgiche, anche con videoregistrazioni dalla sala operatoria, per la prevenzione del distacco retinico e gli interventi che occorre attuare nei casi di avvenuto distacco. Particolare attenzione verrà poi rivolta alle patologie associate, quelle che riguardano il pediatra (relazione tenuta dal dr. Barbi), e quelle più di interesse neurologico (relazione tenuta dal dr. Carrozzi, neuropsichiatra infantile) con un approfondimento sul CVI (Cerebral Visual Impairment), tenuto dal prof. Bianchi, esperto di neuroftalmologia pediatrica. Ognuna delle tre sessioni (semeiotica, patologia, patologie associate) si concluderà con una discussione tra relatori ed esperti del settore (panel), per sottolineare gli aspetti più importanti da memorizzare e fare chiarezza sulle situazioni di ambiguità.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
BARBI EGIDIO,  BELTRAME GIORGIO,  BIANCHI PAOLO EMILIO,  CAPOZZI PAOLO,  CAPUTO ROBERTO,  CARROZZI MARCO,  D'ESPOSITO FABIANA,  GREGORI MASSIMO,  MAGLI ADRIANO,  MAZZA MARCO,  MICHIELETTO PAOLA,  NUCCI PAOLO,  PARENTIN FULVIO,  PENSIERO STEFANO,  PERISSUTTI PAOLO,  PIGNATTO SILVIA,  SALATI CARLO,  SALVETAT MARIA LETIZIA,  TOGNETTO DANIELE,  VITA STEFANO
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Non previsto
Verifica dell'apprendimento
Questionario