Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES LA PROTESI D'ANCA: INQUADRAMENTO, INDICAZIONI E RISULTATI  (ASS2_S2407)
Crediti assegnati:  Durata: 02:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 2 - Isontina (Gorizia)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: FRANCO GHERLINZONI
Telefono: 0481592921   Fax: 0481592037
E-mail: gherlinzoni@yahoo.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: GHERLINZONI FRANCO,  LUTMAN MARINO,  SCORIANZ WALTER
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
VERRA' SPIEGATO COSA SI INTENDE PER INTERVENTO DI ARTROPROTESI D'ANCA E QUALI SONO LE INDICAZIONI CORRETTE. SUCCESSIVAMENTE VERRANNO PRESENTATI I VARI TIPI DI PROTESI CHE SI POSSONO UTILIZZARE E I MATERIALI CHE LE COSTITUISCONO. UN ' ULTERIORE RELAZIONE PARLERA' DI TECNICA CHIRURGICA E DEI RISULTATI. INFINE UN INTERVENTO SARA' FINALIZZATO ALLE CORRETTE TECNICHE E PROCEDURE RIABILITATIVE PER I PAZIENTI OPERATI. PER CONCLUDERE IL SEMINARIO UNA RELAZIONE PRESENTERA' LA SEMEIOTICA CLINICA DELLE LESIONI TRAUMATICHE E DEGENERATIVE DEL GINOCCHIO.

Breve descrizione delle relazioni più significative
1. DOTT. F. GHERLINZONI: INTRODUZIONE E INDICAZIONI. COSA SI INTENDE PER ARTROPROTESI D'ANCA E QUALI SONO LE INDICAZIONI ALL'INTERVENTO ALLA LUCE DEI NOTEVOLI PROGRESSI DELLA TECNOLOGIA E DEI MATERIALI PROTESICI. 2. DOTT. M. LUTMAN: DISEGNI PROTESICI E MATERIALI. EVOLUZIONE DEI DISEGNI PROTESICI NEL CORSO DEGLI ANNI; USO DEL CEMENTO; NUOVI MATERIALI ED ACCOPPIAMENTI TRBOLOGICI; CONCETTI DI BIOMECCANICA ED UTILIZZO DI TESTE DI GRANDE DIAMETRO. 3. DOTT. W. SCORIANZ: TECNICA CHIRURGICA E RISULTATI. GLI ACCESSI CHIRURGICI TRADIZIONALI E MINI-INVASIVI: VANTAGGI E SVANTAGGI. RISULTATI NEL CORSO DEGLI ANNI. I DATI DEL REGISTRO SVEDESE. 4. DOTT. G. PERISSUTTI: LA RIABILITAZIONE. MODALITA' E TECNICHE RIABILITATIVE NEL PAZIENTE OPERATO DI ARTROPROTESI D'ANCA; LA CONCESSIONE DEL CARICO; GLI ESERCIZI PER IL RINFORZO MUSCOLARE; GLI ACCORGIMENTI UTILI AL MMG. 5. DOTT. A. VENUTI: SEMEIOTICA DELLE LESIONI TRAUMATICHE E DEGENERATIVE DEL GINOCCHIO. PRESENTAZIONE DELLE MANOVRE SEMEIOLOGICHE DELLE LESIONI DEI MENISCHI E DEI LEGAMENTI DEL GINOCCHI; INDICAZIONE SU QUALI ESAMI RICHIEDERE IN CASO DI PATOLOGIA TRAUMATICA O DI PATOLOGIA DEGENERATIVA.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Fisioterapista
Infermiere
Tecnico ortopedico

Docenti torna su
GHERLINZONI FRANCO,  LUTMAN MARINO,  PERISSUTTI PIERO,  SCORIANZ WALTER,  VENUTI ANGELO
Obiettivo Formativo
Sistemi di valutazione,verifica e miglioramento degli interventi preventivi diagnostici, clinici e terapeutici e di misurazione dell'efficacia, compresi i sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed appropriatezza delle prestazioni nei livelli di assistenza.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Materiale selezionato per l'approfondimento
Verifica dell'apprendimento
Questionario