Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES La valutazione cardiotocografica in travaglio di parto: UptoDate  (IRCBG_00675)
Crediti assegnati: 4.2   Durata: 04:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Adriana Santorelli
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: MASO GIANPAOLO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La valutazione del benessere fetale costituisce una delle priorità in medicina perinatale. Il metodo più immediato per compiere questa valutazione è rappresentato dalla registrazione della frequenza cardiaca fetale che può essere attuata con tecnologie di diverso livello e che si basano su diversi principi d'analisi. Considerata l'elevata variabilità nell'interpretazione del metodo che condiziona più o meno correttamente le scelte cliniche, riteniamo opportuno investire in un corso che si pone l'obbiettivo di fornire ai partecipanti i presupposti di fisiopatologia per un corretto utilizzo di questa tecnica durante il travaglio di parto. A tale fine verranno esposte e discusse le raccomandazioni e le linee guida internazionali con discussione di casi clinici

Breve descrizione delle relazioni più significative
L'obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti, mediante le relazioni e la discussione interattiva, i presupposti per interpretare correttamente il tracciato cardiotocografico in relazione alla tipologia di gravidanza (basso ed alto rischio) considerando anche le possibili modificazioni della frequenza cardiaca fetale indotte dallo stato comportamentale fetale o dalla somministrazione di farmaci. Dal momento che la cardiotocografia è gravata da un elevato tasso di falsi positivi per la variabile sofferenza fetale, si è ritenuto di estrema importanza considerare l'utilizzo dell'interpretazione fisiopatologica e le misure adiuvanti atte a migliorare la perfusione placentare
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Neonatologia
Ostetrica/o
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
BOGATTI PAOLO,  BUSINELLI CATERINA,  DEMARINI SERGIO,  MASO GIANPAOLO,  SORZ ALICE
Obiettivo Formativo
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP).
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario