Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 4 Durata: 05:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 2 - Isontina (Gorizia)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per i Servizi Sanitari n. 2 - Isontina (Gorizia)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Mischou Barbara
Telefono: 0481592836 Fax: 0481592827
E-mail: gabriella.gabrielli@ass2.sanita.fvg.it
Telefono: 0481592836 Fax: 0481592827
E-mail: gabriella.gabrielli@ass2.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: DONATONI LUIGI
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Per combattere tali malattie è stato predisposto il Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita, approvato nel 2003 dalla Conferenza Stato Regioni che si prefigge di raggiungere entro il 2007, i seguenti obiettivi: - raggiungere e mantenere l'eliminazione del morbillo a livello nazionale, interrompendone la trasmissibilità, - ridurre e mantenere l'incidenza della sindrome da rosolia congenita a valori di 1 caso oni 100.000 nati vivi. Il corso intende fornire conoscenze utili e sviluppare attitudini adeguate negli operatori sanitari nei confronti di tali malattie infettive (come richiesto dal Piano Nazionale).
Breve descrizione delle relazioni più significative
In tale occasione verrà utilizato prevalentemente il materiale didattico predisposto dal ministero con la collaborazione dell'Istituto Superiore di Sanità.
Per combattere tali malattie è stato predisposto il Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita, approvato nel 2003 dalla Conferenza Stato Regioni che si prefigge di raggiungere entro il 2007, i seguenti obiettivi: - raggiungere e mantenere l'eliminazione del morbillo a livello nazionale, interrompendone la trasmissibilità, - ridurre e mantenere l'incidenza della sindrome da rosolia congenita a valori di 1 caso oni 100.000 nati vivi. Il corso intende fornire conoscenze utili e sviluppare attitudini adeguate negli operatori sanitari nei confronti di tali malattie infettive (come richiesto dal Piano Nazionale).
Breve descrizione delle relazioni più significative
In tale occasione verrà utilizato prevalentemente il materiale didattico predisposto dal ministero con la collaborazione dell'Istituto Superiore di Sanità.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Assistente sanitario
Infermiere
Infermiere pediatrico
Ostetrica/o
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Assistente sanitario
Infermiere
Infermiere pediatrico
Ostetrica/o
Docenti torna su
D'AGARO PIERLANFRANCO, DAL MOLIN GIANNA, DONATONI LUIGI, FARAGUNA DINO, ROCCO GIULIO
Obiettivo Formativo
Promozione di una comunicazione corretta ed efficace.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Confronto tra risultati del test di ingresso/test finale
Confronto tra risultati del test di ingresso/test finale