Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
FSC La prevenzione sanitaria attraverso l'attivazione sociale nelle microaree II parte  (ASUITS_00178)
Crediti assegnati: 30   Stima impegno individuale: 30  ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Claudia Ehrenfreund
Telefono: 040 3998119   Fax: 040 3997216
E-mail: claudia.ehrenfreund@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: PAOLETTI FLAVIO
Motivazione progetto
Garantire la formazione pratica degli operatori che hanno partecipato all'evento formativo residenziale "La prevenzione sanitaria attraverso l'attivazione sociale" Il progetto nasce con lo scopo di misurare nella pratica, attraverso un specifico strumento di indagine comune elaborato ad hoc (questionario), gli effetti del capitale sociale generato dall'intervento dei Servizi nelle microaree per prevenire ed affrontare problematiche di salute,o relative all'effetto di determinanti sociali della salute. Il progetto iniziato nel 2016 prosegue nel 2017 con lo scopo di allargare l'indagine conoscitiva in altre aree del territorio triestino

Obiettivi/Competenze da raggiungere
Somministrare il questionario secondo le modalità stabilite. - conoscere gli strumenti relativi all'utilizzo del questionario - perfezionare le metodologie relative alla valutazione conoscitiva del singolo caso - sviluppare capacità pratiche di individuazione degli elementi caratterizzanti di capitale sociale

Metodologie didattiche
Individuazione dei tutor all'interno dei referenti di microarea nominati con decreto dell'ASS1"Triestina" 584 del 29/1272015 e i coordinatori dell'attività didattica del corso residenziale propedeutico alla FSC. Primo incontro in plenaria per la definizione degli aspetti organizzativi, a ciascun partecipante verrà assegnato un tutor che lo affiancherà inizialmente nell'individuazione dei soggetti a cui poi somministrerà il questionario creato ad hoc. I tutor seguiranno sul campo i discenti anche nella fase post compilazione dei questionari assicurando 30 ore di formazione per ciascun partecipante

Ricadute formative
I questionari somministrati secondo le modalità stabilite implementeranno i dati utili per l'attività di ricerca

Strutture operative coinvolte
Sedi di microarea come da decreto dell'ASS1"Triestina" n.584 del 29/12/2015

Prerequisiti partecipanti
Aver partecipato al corso di formazione residenziale specifico
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti /Tutor torna su
BATTISTON CLAUDIA,  BONO MARGHERITA,  DEGRASSI MICHELA,  DI MONACO ROBERTO,  FURLAN MORENA,  GHIRETTI MONICA,  OLIVO ESTER,  PILUTTI SILVIA,  POSTIFERI LORELLA,  SARDIELLO FEDERICA,  SIMSIG REANNA,  SINDICI CRISTIANA,  STEFANIC ALFIO,  VIDRIH DAVIDE
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Non previsto
Verifica dell'apprendimento
Altro
Note a catalogo
Le figure professionali esenti dall'obbligo dei crediti ECM sono : oss, personale amministrativo, assistente sociale Il progetto è aperto solamente a coloro che hanno frequentato il percorso formativo iniziato nel 2016