Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 30 Stima impegno individuale: 30 ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Totaro Luisa
Telefono: 040 3995566 - 3482565733 Fax: 040 3995570
E-mail: luisa.totaro@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 3995566 - 3482565733 Fax: 040 3995570
E-mail: luisa.totaro@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: VANTO MARIA ANTONIETTA, VIDONI DANIELA
Motivazione progetto
Il continuo mutamento dei bisogni della popolazione che si rivolge ai servizi dedicati a minori e famiglie richiede una continua revisione delle modalità operative per dare risposte appropriate . Le nuove costellazioni familiari, le fragilità dei soggetti, le crisi dei contesti allargati e sociali richiedono un approccio multiprofessionale e spesso multi-servizio. Il confronto costante tra i vari professionisti delle diverse strutture è la base fondamentale per costruire percorsi personalizzati anche innovativi e consolidare quelli più efficaci. Questo evento formativo vuole essere uno strumento di lavoro per i partecipanti grazie alla possibilità di confronto e condivisione di percorsi, progettualità esterne e innovazioni. Inoltre sono necessari l'analisi e il confronto tra i vari professionisti per tendere al miglioramento continuo della qualità delle cure e dei percorsi assistenziali.
Obiettivi/Competenze da raggiungere
- Consolidare i percorsi di accoglienza e di presa in carico - Implementare modalità di valutazione e presa in carico multiprofessionale - Aumentare le competenze integrate tra il personale delle varie articolazioni della Struttura Complessa
Metodologie didattiche
Discussione di casi e situazioni a piccoli gruppi con incontri periodici in plenaria in cui verrà fatta la sintesi dei risultati e delle osservazioni prodotte dai gruppi di lavoro
Ricadute formative
L'introduzione di pratiche innovative e culture operative che operino nell'ottica della multiprofessionalità, migliorerà l'efficacia della "presa in carico" e l'appropriatezza dei percorsi clinico assistenziali
Strutture operative coinvolte
Sono coinvolte tutte le strutture della SC BADOF del Distretto 2 (Tutela Salute Bambini Adolescenti; Consultorio Familiare)
Il continuo mutamento dei bisogni della popolazione che si rivolge ai servizi dedicati a minori e famiglie richiede una continua revisione delle modalità operative per dare risposte appropriate . Le nuove costellazioni familiari, le fragilità dei soggetti, le crisi dei contesti allargati e sociali richiedono un approccio multiprofessionale e spesso multi-servizio. Il confronto costante tra i vari professionisti delle diverse strutture è la base fondamentale per costruire percorsi personalizzati anche innovativi e consolidare quelli più efficaci. Questo evento formativo vuole essere uno strumento di lavoro per i partecipanti grazie alla possibilità di confronto e condivisione di percorsi, progettualità esterne e innovazioni. Inoltre sono necessari l'analisi e il confronto tra i vari professionisti per tendere al miglioramento continuo della qualità delle cure e dei percorsi assistenziali.
Obiettivi/Competenze da raggiungere
- Consolidare i percorsi di accoglienza e di presa in carico - Implementare modalità di valutazione e presa in carico multiprofessionale - Aumentare le competenze integrate tra il personale delle varie articolazioni della Struttura Complessa
Metodologie didattiche
Discussione di casi e situazioni a piccoli gruppi con incontri periodici in plenaria in cui verrà fatta la sintesi dei risultati e delle osservazioni prodotte dai gruppi di lavoro
Ricadute formative
L'introduzione di pratiche innovative e culture operative che operino nell'ottica della multiprofessionalità, migliorerà l'efficacia della "presa in carico" e l'appropriatezza dei percorsi clinico assistenziali
Strutture operative coinvolte
Sono coinvolte tutte le strutture della SC BADOF del Distretto 2 (Tutela Salute Bambini Adolescenti; Consultorio Familiare)
Prerequisiti partecipanti
riservato agli operatori della SC BADOF del distrtto n.2
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti /Tutor torna su
CHISARI ELIANA, TOTARO LUISA, VANTO MARIA ANTONIETTA
Obiettivo Formativo
Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Relazione
Note a catalogo
Professioni escluse dall'obbligo dei crediti ECM: Operatori Socio Sanitari e Assistenti Sociali