Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 5 Durata: 04:30 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di addestramento
Tipologia: Corso di addestramento
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 10,00 € Massimo 10,00 €
Segreteria organizzativa
Referente: Amanda Romano
Telefono: 0432 554330 Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it
Telefono: 0432 554330 Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: SBROJAVACCA RODOLFO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La gestione in Pronto Soccorso del Paziente con una ferita è un banco di prova quotidiano per gli operatori dell'emergenza. Si tratta di una patologia tutt'altro che banale considerando da un lato l'impiego di tempo e risorse e dall'altro l'importanza del risultato estetico e funzionale, niente affatto secondario. La mancanza in Letteratura di linee guida validate e l'assenza di uno "standard of care" ha favorito la nascita ed il perseverare di atteggiamenti molto variegati, dettati il più delle volte dalla esperienza personale o da vecchi retaggi culturali. E' solo da qualche decennio, con la comparsa in Letteratura di solidi studi prospettici che hanno reclutato migliaia di pazienti, che si può iniziare a parlare di trattamento delle ferite evidence-based. E' pertanto oggigiorno una avvincente sfida gestire un Paziente che si presenta con una ferita in Pronto Soccorso: una sempre maggiore maneggevolezza degli anestetici locali e topici e la comparsa in commercio della colla vengono esaltati dall'attenzione verso manovre codificate e misurate (vedi l'uso dei guanti non sterili e la irrigazione cutanea) e soprattutto verso un'attenta prescrizione degli antibiotici. Lo scopo di questo corso è anche quello di proporre una linea di comportamento comune basato sull'Evidence Based Medicine e sull'Evidence Based Nursing che sviluppi il percorso di un Paziente con ferita dal suo arrivo in Pronto Soccorso sino alla sua dimissione. Il personale senza obbligo di crediti ecm sarà costituito da medici specializzandi delle discipline interessate e studenti infermieri dell'ultimo anno del corso di laurea in scienze infermieristiche
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso si propone di trasmettere le nozioni di base per poter trattare un paziente che si presenta in Pronto Soccorso con una ferita lacera. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: 1. Identificare il codice triage delle ferite; 2. Effettuare un'adeguata preparazione della ferita; 3. Scegliere le tecniche di sutura più idonee; 4. Realizzare un'appropriata medicazione; 5. Indicare la profilassi antitetanica; 6. Valutare i pazienti a rischio di infezioni; 7. Focalizzare le problematiche del paziente morsicato; 8. Apprendere le tecniche di base delle varie metodiche di sutura, anestesia e medicazione. Nella parte dedicata alle esercitazioni pratiche i partecipanti potranno provare direttamente i diversi tipi di suture e l'applicazione della colla su materiale (petti di pollo) in grado di riprodurre abbastanza fedelmente i tessuti umani.
La gestione in Pronto Soccorso del Paziente con una ferita è un banco di prova quotidiano per gli operatori dell'emergenza. Si tratta di una patologia tutt'altro che banale considerando da un lato l'impiego di tempo e risorse e dall'altro l'importanza del risultato estetico e funzionale, niente affatto secondario. La mancanza in Letteratura di linee guida validate e l'assenza di uno "standard of care" ha favorito la nascita ed il perseverare di atteggiamenti molto variegati, dettati il più delle volte dalla esperienza personale o da vecchi retaggi culturali. E' solo da qualche decennio, con la comparsa in Letteratura di solidi studi prospettici che hanno reclutato migliaia di pazienti, che si può iniziare a parlare di trattamento delle ferite evidence-based. E' pertanto oggigiorno una avvincente sfida gestire un Paziente che si presenta con una ferita in Pronto Soccorso: una sempre maggiore maneggevolezza degli anestetici locali e topici e la comparsa in commercio della colla vengono esaltati dall'attenzione verso manovre codificate e misurate (vedi l'uso dei guanti non sterili e la irrigazione cutanea) e soprattutto verso un'attenta prescrizione degli antibiotici. Lo scopo di questo corso è anche quello di proporre una linea di comportamento comune basato sull'Evidence Based Medicine e sull'Evidence Based Nursing che sviluppi il percorso di un Paziente con ferita dal suo arrivo in Pronto Soccorso sino alla sua dimissione. Il personale senza obbligo di crediti ecm sarà costituito da medici specializzandi delle discipline interessate e studenti infermieri dell'ultimo anno del corso di laurea in scienze infermieristiche
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso si propone di trasmettere le nozioni di base per poter trattare un paziente che si presenta in Pronto Soccorso con una ferita lacera. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: 1. Identificare il codice triage delle ferite; 2. Effettuare un'adeguata preparazione della ferita; 3. Scegliere le tecniche di sutura più idonee; 4. Realizzare un'appropriata medicazione; 5. Indicare la profilassi antitetanica; 6. Valutare i pazienti a rischio di infezioni; 7. Focalizzare le problematiche del paziente morsicato; 8. Apprendere le tecniche di base delle varie metodiche di sutura, anestesia e medicazione. Nella parte dedicata alle esercitazioni pratiche i partecipanti potranno provare direttamente i diversi tipi di suture e l'applicazione della colla su materiale (petti di pollo) in grado di riprodurre abbastanza fedelmente i tessuti umani.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Infermiere
Infermiere pediatrico
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Infermiere
Infermiere pediatrico
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
DELLI SANTI ERICA, FERESIN RAFFAELLA, PAOLILLO CIRO
Obiettivo Formativo
Formazione finalizzata all'utilizzo ed all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario