Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Salute Mentale di comunità: reti e strumenti di inclusione sociale (fase 1)  (ASUITS_00285)
Crediti assegnati: 6.5   Durata: 06:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Roberta Accardo
Telefono: 040 3997349   Fax: 040 3997369
E-mail: paola.cecchini@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: COLAPIETRO ROBERTO,  FURLAN MORENA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Nell'ambito della normativa (L328/ 2000 e LR 6/2006) relativa ai sistemi integrati di intervento in partenariato e in integrazione con le diverse agenzie pubbliche e private che se adeguatamente attivate, concorrono a determinare la costruzione di reali contesti inclusivi e considerando la necessità di sviluppare partecipazione e protagonismo nelle persone in contatto con i servizi, si propone tale percorso con le seguenti finalità: 1. ampliare e aggiornare le competenze operative (informazione , abilità di analisi dei contesti, conoscenza degli strumenti operativi di intervento in ambito sociosanitario attualmente in uso) 2. potenziare le reti di collaborazione e di co-produzione con il coinvolgimento diretto degli stakeholder, delle associazioni, delle cooperative sociali e del territorio.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Acquisizione di competenze ( contesti, strumenti e metodologie) finalizzate ad ampliare ed aggiornare la conoscenza degli strumenti e delle metodologie a disposizione dei professionisti nella costruzioni dei singoli progetti personalizzati finalizzati all'inclusione sociale attraverso il coinvolgimento e la partecipazione della persona e delle reti di contesto nell' area dell'abitare, della formazione ed inserimento lavorativo, della socializzazione)
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia

Docenti torna su
BARNABA' MARINA,  BATTELLO PAOLA,  BIANCHI LUCA,  BLASI GIOVANNA,  CARENA GIANCARLO,  CHICCO STEFANO,  COLAPIETRO ROBERTO,  FRASCELLA LINO,  FURLAN MORENA,  GHIRETTI MONICA,  GRIMALDI STEFANIA,  IMBALZANO DOMENICO,  MASSIOTTA SARI,  MEZZINA ROBERTO,  NEAMI NICOLETTA,  RAGUSA EMANUELA,  SIPALA MICHELE,  ZUTTION RANIERI
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa
Note a catalogo
Le figure professionali esenti dai crediti ecm sono gli assistenti sociali, infermieri generici, infermieri psichiatrici, oss, stakeholder