Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES ANEURISMI DELL'AORTA TORACICA E ADDOMINALE: INDICAZIONI, LIMITI, ESPERIENZE  (AOUU_00260)
Crediti assegnati:  Durata: 08:10 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Congresso
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Amanda Romano
Telefono: 0432 554245   Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BIASI GIOVANNA,  FREGONESE VALTIERO,  GONANO NEVIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Finalità del Convegno: definire il ruolo della Chirurgia Vascolare negli assetti organizzativi della Sanità regionale anche attuando un confronto con l'esperienza di altre Regioni, definire il ruolo della Chirurgia Vascolare nell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, fare il punto sulle possibilità terapeutiche della patologia aneurismatica dell'aorta, alla luce del confronto fra chirurgia vascolare tradizionale, trattamenti endovascolari di radiologia interventistica, interventi laparoscopici, procedure ibride, nell'intento di definire indicazioni corrette e limiti eventuali alle stesse, nella prospettiva di un uso adeguato delle risorse e soprattutto della tutela dell'interesse e della dignità del Paziente. Destinatari del Convegno: Le figure professionali per le quali viene accreditato l'evento sono: -medici specializzati in chirurgia generale, chirurgia vascolare, radiodiagnostica, medicina interna, e medici di area interdisciplinare, -medici di medicina generale, -assistenti sanitari e infermieri. Inoltre l'evento sarà aperto, nella misura del 25% sul totale dei partecipanti, sia agli specializzandi di chirurgia generale e vascolare sia agli studenti della facoltà di medicina e chirurgia.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Assistente sanitario
Infermiere
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
ANDOLFATO GIULIO,  BARBINA LIONELLO,  BIFFONI FRANCO,  BONEA MASSIMO,  BRACALE GIANCARLO,  CECCHI MARIO,  DELLA BIANCA CARLO,  GASPARINI DANIELE,  GIORDANO FRANCESCO,  GONANO NEVIO,  KOLVENBACH RALF,  LIVI UGOLINO,  ODERO ATTILIO NICOLÒ,  PICCOLI GIANLUCA,  PIVIDORE MASSIMILIANO,  RIULINI LUCIA,  SANTARELLI ROBERTO,  VENDRAMIN IGOR,  VIT ALESSANDRO,  ZIANI BARBARA
Obiettivo Formativo
Gestione multiprofessionale, multidisciplinare e multispecialistica di problemi di salute.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Indicazioni bibliografiche
Verifica dell'apprendimento
Questionario