Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 8.5 Durata: 08:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Roberta Sapienza
Telefono: 040 3998122 Fax: 040 3995069
E-mail: roberta.sapienza@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 3998122 Fax: 040 3995069
E-mail: roberta.sapienza@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: GERIN DANIELA, MINKUSCH EDVIGE
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
È un corso di primo livello in cui condividere acquisizioni indispensabili per ridurre barriere conoscitive, relazionali, organizzative e favorire un reale esercizio del diritto alla salute per tutti. Attraverso l'analisi di diverse realtà ed esperienze, s'intende offrire strumenti per pianificare un cammino d'integrazione anche in campo sanitario, senza pregiudizi e semplificazioni, con alcuni approfondimenti sui fattori di rischio per la salute dei gruppi di migranti più fragili e con un cenno all'approccio di genere.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Si intende fornire un inquadramento culturale e sociodemografico, normativo nonché sanitario del fenomeno migratorio con particolare riferimento alla nostra regione; vengono quindi approfonditi tali aspetti relativamente ad alcune tipologie di migranti quali i richiedenti protezione internazionale, le donne, i minori. Vengono inoltre date alcune informazioni pratiche relativamente ai recenti protocolli regionali per la tutela della salute dei migranti e alla mediazione culturale in ambito sanitario.
È un corso di primo livello in cui condividere acquisizioni indispensabili per ridurre barriere conoscitive, relazionali, organizzative e favorire un reale esercizio del diritto alla salute per tutti. Attraverso l'analisi di diverse realtà ed esperienze, s'intende offrire strumenti per pianificare un cammino d'integrazione anche in campo sanitario, senza pregiudizi e semplificazioni, con alcuni approfondimenti sui fattori di rischio per la salute dei gruppi di migranti più fragili e con un cenno all'approccio di genere.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Si intende fornire un inquadramento culturale e sociodemografico, normativo nonché sanitario del fenomeno migratorio con particolare riferimento alla nostra regione; vengono quindi approfonditi tali aspetti relativamente ad alcune tipologie di migranti quali i richiedenti protezione internazionale, le donne, i minori. Vengono inoltre date alcune informazioni pratiche relativamente ai recenti protocolli regionali per la tutela della salute dei migranti e alla mediazione culturale in ambito sanitario.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
Medico chirurgo - Continuità assistenziale
Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
Medico chirurgo - Gastroenterologia
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
Medico chirurgo - Malattie infettive
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Medicina legale
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Urologia
Odontoiatra - Odontoiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Dietista
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Cure palliative
Medico chirurgo - Medicina di comunità
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
Medico chirurgo - Continuità assistenziale
Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
Medico chirurgo - Gastroenterologia
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
Medico chirurgo - Malattie infettive
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Medicina legale
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Urologia
Odontoiatra - Odontoiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Dietista
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Cure palliative
Medico chirurgo - Medicina di comunità
Docenti torna su
BESSI ALESSANDRO, BRUSSI VALENTINA, CASTAGNA MICHELA, GANDOLFI CLAUDIA, GERIN DANIELA, IURMAN VALENTINA, ORETTI ALESSANDRA, PAVICEVIC BOJANA, PITZALIS GUGLIELMO, SCHIAVONE GIANFRANCO
Obiettivo Formativo
Multiculturalità e cultura dell'accoglienza nell'attività sanitaria, medicina relativa alle popolazioni migranti.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Note a catalogo
Destinatari esclusi dall'obbligo dei crediti: Assistenti sociali, OSS Il corso è rivolto prioritariamente agli specialisti ambulatoriali convenzionati con ASUITS