Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES I servizi sanitari e la relazione con l'autorità giudiziaria: buone pratiche in tema di valutazione e audizione del minore vittima di abuso  (ASS4_00062)
Crediti assegnati: 14   Durata: 14:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con indicazione di una parte pratica)
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 - Medio Friuli (Udine)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Gabriella Casarsa
Telefono: 0432 806053   Fax:
E-mail: gabriella.casarsa@ass4.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CREMASCHI SILVANA,  NADALINI LAURA,  SETTESOLDI PAOLA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il Prog. Mat. Infantile e per l'Età Evolutiva definisce i ruoli dei servizi socio-sanitari nei confronti dei minori che necessitano di tutela per situazioni relative a maltrattamento, abuso fisico e sessuale, o che versano in situazioni di rischio in seguito a separazioni coniugali conflittuali o a situazioni multiproblematiche. Il Piano Socio Sanitario, il PAL e i PDZ hanno affrontato gli aspetti di relazione e condivisione tra Servizi in merito ad una presa in carico in rete in situazioni multiproblematiche familiari e sociali. L'A.S.S. n. 4 "Medio Friuli" è impegnata da anni nella costruzione di percorsi di formazione per operatori sanitari e sociali sul tema della protezione dei minori in situazione di rischio per abuso e maltrattamento. I precedenti progetti formativi hanno affrontato in una prima fase gli aspetti clinici e sociali dell'abuso, fornendo metodologie, strumenti ed elementi di riflessione rispetto all'approccio alla valutazione clinica, all'avvio della "macchina protettiva", alla metodologia di una presa in carico integrata tra servizi Sociali e Sanitari nei confronti del minore e della famiglia. Negli anni successivi si è giunti poi ad un incontro tra operatori socio sanitari e responsabili della Procura della Repubblica, del Tribunale per i Minorenni e del Tribunale Ordinario. In continuità con il percorso attuato l'ASS 4 propone per l'anno 2008 il corso di formazione sull'argomento: "I servizi sanitari e la relazione con l'autorità giudiziaria: buone pratiche in tema di valutazione e audizione del minore vittima di abuso". Il corso è rivolto agli operatori della SOC di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, dei Consultori familiari e delle EMT dei 5 Distretti dell'ASS n. 4 e a quelli di Area Vasta, agli operatori dei reparti di Ginecologia e Pediatria degli Ospedali di San Daniele e di Udine. La partecipazione delle assistenti sociali - senza crediti Ecm - si rende necessaria per l'aspetto di multiprofessionalità

Breve descrizione delle relazioni più significative
Gli argomenti che il corso intende affrontare sono: I presupposti epistemologici nella relazione tra i servizi sanitari e gli organi giudiziari La cultura psicologica e psichiatrica nella protezione, valutazione, tutela del minore in condizione di pregiudizio: • Il contributo scientifico nella valutazione e nella perizia psicologico psichiatrica • Aspetti clinici del maltrattamento ed abuso • Confronto con la cultura giuridica La cultura giuridica nella protezione del minore: • Principi e fonti del diritto per la tutela del minore • Norme penali che reprimono il comportamento di maltrattamento e di abuso • Le richieste dell'autorità giudiziaria agli "esperti" I bisogni e i diritti del bambino nel corso del procedimento giudiziario • Protezione • Valutazione • Criteri di ascolto giudiziario e procedure operative in tema di psicologia della testimonianza • Elementi di psicologia della memoria • Ascolto non suggestivo • Trattamento terapeutico e sostegno Le buone prassi nella tutela e nell'ascolto giudiziario L'esperienza dei Servizi Sanitari dell'ASS 4 Medio Friuli • Presentazione delle criticità, difficoltà e opportunità nei Servizi Sanitari in materia di tutela del minore • Presentazione del documento " protocolli- pacchetti di intervento nei confronti dei minori in situazioni di maltrattamento-abuso" elaborato dalla SOC di NPIA /EMT dei Distretti dell'Azienda 4 Le richieste degli organi giudiziari ai Servizi Sanitari nelle diverse fasi del procedimento giudiziario • Gli obblighi di legge • Rilevazione e segnalazione • Audizione protetta • Consulenza tecnica di parte e d'ufficio • La relazione scritta agli organi giudiziari Teoria e Prassi dei Servizi Sanitari nelle diverse fasi del procedimento giudiziario tra controllo e sostegno • Rilevazione e segnalazione • Audizione protetta • Consulenza tecnica di parte e d'ufficio • La relazione scritta agli organi giudiziari( metodologia, obiettivi, contenuti e stili letterari nella relazione, collocazione dell'emotività, visione prospettica ed interpretativa, coerenza degli elementi…) I nodi critici della collaborazione tra Servizi Sanitari e Giudiziari Confronto tra le diverse culture nella tutela del minore: • Tribunale Ordinario • Tribunale per i Minorenni • Procura della Repubblica • Il parere dell'avvocato • Il parere del clinico Le Linee Guida La rete dei Servizi Integrati: competenze e metodologie di comunicazione tra e con Servizi ed Organi Giudiziari • La gestione dell'urgenza • L'intervento programmabile • Ruoli delle Strutture di primo livello ( pediatra, Servizi sociali, EMT Consultorio) • Ruoli delle Strutture di secondo livello ( Ospedale, NPIA) • Lo spazio neutro ( la comunità…) Dai pacchetti di intervento ad un progetto condiviso di buone prassi in tema di tutela e cura del minore soggetto a maltrattamento e abuso L'esperienza del Veneto: la costruzione di un protocollo di buone prassi L'esperienza dell'ASS4: presentazione di casi clinici Dal caso clinico alla elaborazione di un percorso di protezione tutela e cura del bambino soggetto a maltrattamento Lavori di gruppo. Al termine di questa fase di aggiornamento ci si propone di formare un piccolo gruppo di lavoro congiunto, che delinei un protocollo di buone prassi da sottoporre poi agli operatori e infine agli enti interessati.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Pediatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
ALESSIO VERNI' PAOLO,  CAMERINI GIOVANNI BATTISTA,  CREMASCHI SILVANA,  FALESCHINI BARNABA DANIELE,  FINOCCHIARO CLAUDIA,  FORZA ANTONIO
Obiettivo Formativo
Sviluppo delle competenze professionali su indagini, metodologie e settori di attività che comportino un miglioramento di prevenzione, diagnosi, trattamento, assistenza.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale selezionato per l'approfondimento
Linee guida
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica semplice