Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Corso teorico-pratico: tracheostomia translaringea  (AOSMA_03506)
Crediti assegnati:  Durata: 05:15 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con indicazione di una parte pratica)
Organizzato da:
Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli (Pordenone)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Dott.ssa Maria Luisa Chierego - Dott.ssa Nadia Todesco - Dott. Dario Tomasello
Telefono: 0434 399327   Fax: 0434 399183
E-mail: rianimazione@aopn.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: MERCANTE WILLY
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La tracheostomia rappresenta, un passo obbligato nelle forme più severe di insufficienza respiratoria che richiedono ventilazione meccanica prolungata. Risulta quindi naturale il persistente interesse per tecniche tracheostomiche alternative a quella chirurgica e per la scelta di un metodo che offra sicurezza intrinseca. In questo contesto trova il suo inserimento la tracheostomia "translaringea" secondo Fantoni o TLT, tecnica che propone una inconsueta modalità di creare lo stoma, mediante un particolare dilatatore che viene introdotto in trachea, passando tra le corde vocali e che successivamente viene estratto all'esterno attraverso la parete anteriore del collo. Con questo corso di formazione si vogliono aggiornare le conoscenze e le capacità tecniche sulla gestione della tracheotomia "translaringea" per una gestione efficace di tale metodica. In particolare gli obiettivi didattici sono finalizzati a: - Aggiornare le conoscenze teoriche sulla tracheostomia "translaringea" - Implementare le abilità tecniche nell'esecuzione di tale metodica - Implementare le abilità tecniche nella gestione del tracheostoma

Breve descrizione delle relazioni più significative
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Infermiere

Docenti torna su
COGO SONIA,  FANTONI ANTONIO,  MERCANTE WILLY,  RIPAMONTI DONATA,  SALTARI PAOLO,  SPAGNA NICOLA,  TODESCO NADIA,  TOMASELLO DARIO CARMELO
Obiettivo Formativo
Interventi di formazione nel campo delle emergenze-urgenze.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Prova pratica semplice