Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 26 Durata: 08:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con indicazione di una parte pratica)
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con indicazione di una parte pratica)
Organizzato da:
Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli (Pordenone)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli (Pordenone)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: RICCI GIUSEPPE, TOMEI FRANCESCO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La legge 40/2004 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" consente, al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana, il ricorso alla procreazione medicalmente assistita. In base alla legge il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è consentito solo quando sia accertata l'impossibilità di rimuovere altrimenti le cause impeditive della procreazione ed è comunque circoscritto ai casi di sterilità o di infertilità inspiegate documentate da atto medico nonché ai casi di sterilità o di infertilità da causa accertata e certificata da atto medico. L'art. 18 definisce modalità operative per favorire l'accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita da parte dei soggetti accertati. La presente iniziativa formativa intende rispondere a tale istanza. La Regione FVG, le Aziende Ospedaliere e le Aziende Socio Sanitarie propongono un Corso Teorico-Pratico per la formazione di operatori ( medici-biologi-psicologi-infermieri-segretarie-ostetriche-tecnici di laboratorio ed assistenti sociali ) nel territorio delle 3 Aree Vaste Regionali, da parte dei 2 Centri PMA pubblici ( AOSMA di PN e Burlo G. di TS ). La creazione di una rete operativa tra Centri PMA e Territorio ha pertanto lo scopo di facilitare un adeguata informazione ed un corretto percorso alla coppia infertile dal mirato counselling ad una precisa diagnosi, fino ai vari livelli di Tecniche di Riproduzione Assistita, nonché il supporto sia in caso di gravidanza iniziale che di fallimento della procedura.
Breve descrizione delle relazioni più significative
La legge 40/2004 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" consente, al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana, il ricorso alla procreazione medicalmente assistita. In base alla legge il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è consentito solo quando sia accertata l'impossibilità di rimuovere altrimenti le cause impeditive della procreazione ed è comunque circoscritto ai casi di sterilità o di infertilità inspiegate documentate da atto medico nonché ai casi di sterilità o di infertilità da causa accertata e certificata da atto medico. L'art. 18 definisce modalità operative per favorire l'accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita da parte dei soggetti accertati. La presente iniziativa formativa intende rispondere a tale istanza. La Regione FVG, le Aziende Ospedaliere e le Aziende Socio Sanitarie propongono un Corso Teorico-Pratico per la formazione di operatori ( medici-biologi-psicologi-infermieri-segretarie-ostetriche-tecnici di laboratorio ed assistenti sociali ) nel territorio delle 3 Aree Vaste Regionali, da parte dei 2 Centri PMA pubblici ( AOSMA di PN e Burlo G. di TS ). La creazione di una rete operativa tra Centri PMA e Territorio ha pertanto lo scopo di facilitare un adeguata informazione ed un corretto percorso alla coppia infertile dal mirato counselling ad una precisa diagnosi, fino ai vari livelli di Tecniche di Riproduzione Assistita, nonché il supporto sia in caso di gravidanza iniziale che di fallimento della procedura.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Psicologo - Area interdisciplinare
Biologo
Assistente sanitario
Infermiere
Ostetrica/o
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Psicologo - Area interdisciplinare
Biologo
Assistente sanitario
Infermiere
Ostetrica/o
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
ALBERICO SALVATORE, BATTISTELLA ANNA, BOSCOLO RITA, BROVEDANI PIERPAOLO, CERVI MARTA, CICUTTO DANIELE DARIO, DE ROIA INES, DOLCET ORNELLA, FACCHIN STEFANO, FISCHER TAMARO LEO, FORNASIR LORENA, FURLAN ANNA, FURLAN VALENTINA, GIANNINI ELVIRA, MANNO MASSIMO, PECILE VANNA, RICCI GIUSEPPE, TOMEI FRANCESCO, TROMBETTA CARLO
Obiettivo Formativo
Integrazione tra medicina del territorio, distretto sanitario e medicina ospedaliera e identificazione di condivisi percorsi assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta