Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 9 Durata: 08:15 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
Tipologia: Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
Organizzato da:
Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli (Pordenone)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli (Pordenone)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: ALZETTA MICHELE, MERCANTE WILLY
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'inserimento dei nuovi defibrillatori semi automatici nelle U.Operative ha fatto emergere la necessità di istruire tutto il personale sanitario alle tecniche di rianimazione mediante il loro utilizzo. Il corso si propone di formare gli operatori alle tecniche di rianimazione di base e di defibrillazione precoce (BLSD) secondo le linee guida dell' Italian Resuscitation Council (IRC), che riprendono quelle internazionali ERC/ILCOR 2005. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito : - le competenze teoriche e pratiche necessarie per far fronte in proprio all'emergenza (arresto cardiocircolatorio e situazioni di prearresto) mediante le tecniche di BLS e la defibrillazione precoce in attesa dell'arrivo del soccorso avanzato, - eseguire una rianimazione efficace e utilizzare correttamente il defibrillatore secondo le nuove linee guida 2005. I docenti saranno coadiuvati nella parte pratica da Giacomini Giogio, operatore Tecnico Autista. Questa persona ha acquisito, con percorsi formativi specifici, competenze nel campo delle emergenze-urgenze nonché l'abilitazione di istruttore ai corsi di BLSD ( tramite IRC) .
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'inserimento dei nuovi defibrillatori semi automatici nelle U.Operative ha fatto emergere la necessità di istruire tutto il personale sanitario alle tecniche di rianimazione mediante il loro utilizzo. Il corso si propone di formare gli operatori alle tecniche di rianimazione di base e di defibrillazione precoce (BLSD) secondo le linee guida dell' Italian Resuscitation Council (IRC), che riprendono quelle internazionali ERC/ILCOR 2005. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito : - le competenze teoriche e pratiche necessarie per far fronte in proprio all'emergenza (arresto cardiocircolatorio e situazioni di prearresto) mediante le tecniche di BLS e la defibrillazione precoce in attesa dell'arrivo del soccorso avanzato, - eseguire una rianimazione efficace e utilizzare correttamente il defibrillatore secondo le nuove linee guida 2005. I docenti saranno coadiuvati nella parte pratica da Giacomini Giogio, operatore Tecnico Autista. Questa persona ha acquisito, con percorsi formativi specifici, competenze nel campo delle emergenze-urgenze nonché l'abilitazione di istruttore ai corsi di BLSD ( tramite IRC) .
Breve descrizione delle relazioni più significative
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti torna su
ALZETTA MICHELE, BIGONI ALESSANDRA, BORRIELLO GABRIELLA, BUREI LORIS, COZZUTTI ANNA MARIA, FABBRETTO KATYA, FACCHIN ROBERTO, FORNIZ LUCIANO, FRANCESCHINO ELIANA, LOVISA DANIELA, MAGAGNIN LAURA, MARTINUZZI BATTAN KETTI, PERAZZOLO PAOLA, PESCAROLLO CLAUDIA, PORCEDDA ADALGISA, RELLINI GIANLUIGI, ROS BRUNO, SAVIAN MANUELA, SUMELLI CRISTINA
Obiettivo Formativo
Interventi di formazione nel campo delle emergenze-urgenze.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale selezionato per l'approfondimento
Materiale selezionato per l'approfondimento
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Prova pratica complessa
Prova pratica complessa