Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES "L'IMMUNOISTOCHIMICA NELLA DIAGNOSTICA ISTO-CITOPATOLOGICA DELLE LESIONI PLEURO-POLMONARI"  (AOOR_00093)
Crediti assegnati: 11   Durata: 11:30 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero-Universitaria-Ospedali Riuniti (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo  0,00 € Massimo  150,00 €

Segreteria organizzativa
Referente: Luigi di Bonito
Telefono: 040-992236   Fax: 0403992256
E-mail: dibonito@univ.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: DI BONITO LUIGI,  LEONARDO EUGENIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'immunoistochimica utilizza la reazione antigene-anticorpo per evidenziare i marcatori presenti nelle cellule e nei tessuti, allo scopo di caratterizzare morfologicamente il fenotipo (morfologia molecolare) delle lesioni. Tale metodologia diagnostica completa la tradizionale osservazione microscopica di routine, fornendo ulteriori ragguagli diagnostici e prognostici essenziali per la migliore gestione clinica del paziente. È indispensabile, quindi, che i tecnici di Anatomia Patologica ed i Patologi acquisiscano le conoscenze metodologiche ed interpretative per garantire un'adeguata diagnostica e conoscano inoltre le possibili fonti di errore che possono influenzare negativamente le immunoreazioni. Non meno importante è la consapevolezza che un'insufficiente competenza nell'interpretazione dei preparati immunoistochimici può condurre verso una diagnostica incompleta o errata e quindi verso l'utilizzo di inadeguate condotte terapeutiche. Saranno pertanto analizzati i fenotipi delle principali lesioni di interesse pleuro-polmonare, ponendo l'accento sull'uso in istopatologia e citodiagnostica dei diversi marcatori nella diagnostica differenziale. Infine sarà discussa la ricaduta della diagnostica immunoistochimica nella pratica clinica, con l'intervento collegiale del pneumologo, del chirurgo, del radiologo e dell'oncologo nella presentazione di casi didattici, la cui diagnostica è stata formulata con l'ausilio di immunoreazioni. Partecipanti non ECM: Studenti Fatoltà di Medicina e Chirurgia, e di Biologia. In collaborazione con:GRUPPO di RICERCA in ANATOMIA PATOLOGICA (G.R.A.P.)

Breve descrizione delle relazioni più significative
I marker del polmone: lezione di tipo magistrale, nella quale sono illustrati, attraverso immagini e schemi esemplificativi, gli assetti immunofenotipici delle strutture polmonari normali, al fine di inquadrare principali marcatori immunoistochimici utili nella diagnostica delle lesioni in sede polmonare. Carcinomi del polmone: attraverso la presentazione sistematica di casi istocitopatologici patognomonici viene discussa la metodologia immunoistochimica diagnostica, sottolineando le problematiche inerenti l'allestimento tecnico e la classificazione anatomo-patologica. Le lesioni linfoproliferative polmonari: mediante l'illustrazione di casi sono esaminate le più frequenti lesioni linfoproliferative primitive polmonari, esponendo concetti di base, tecnica e culturale, per il raggiungimento del fine diagnostico. I tumori "mesenchimali" del polmone: partendo da quadri istocitopatologici è analizzato il diverso assetto immunoistochimico delle varie lesioni mesenchimali insorgenti nel polmone. Le metastasi in sede polmonare: sono illustrati casi di interessamento neoplastico metastatico di tumori primitivi extra-polmonari e discussa l'utilità dell'immunoistochimica nella diagnostica differenziale con le neoplasie primitive del polmone. Patologia polmonare non neoplastica: presentazione di casi didattici con suggerimenti all'audience sull'applicazione di metodiche immunoistochimiche di ausilio diagnostico, soprattutto nell'ambito di indagini non invasive o micro-invasive. Contributo dell'immunoistochimica nella gestione clinica del paziente con lesione polmonare: presentazione collegiale di casi con dibattito stimolato da esperti (pneumologo, radiologo, chirurgo, oncologo) sulle ricadute delle valutazioni immunoistochimiche nella gestione clinico-terapeutica del paziente con patologia polmonare. I marker del mesotelio normale, reattivo ed iperplastico: conferenza di tipo magistrale, corredata di immagini e tabelle sulle caratteristiche immunoistochimiche del mesotelio normale e delle modificazioni prodotte da insulti irritativi. Le lesioni primitive del mesotelio: presentazione sistematica di casi di mesotelioma, con discussione delle procedure immunoistochimiche utilizzate nella diagnostica delle differenti varianti. Le lesioni dello stroma sottomesoteliale: sono illustrati casi di lesioni mesenchimali primitive della pleura, focalizzando i marcatori idonei per la diagnostica. Lesioni secondarie (metastasi) della pleura: sono illustrati casi di interessamento neoplastico secondario della pleura e nel versamento pleurico, analizzando le possibilità ed i limiti dell'immunoistochimica nella diagnostica differenziale. Contributo dell'immunoistochimica nella gestione clinica del paziente con lesione pleurica: illustrazione collegiale di casi con discussione fra esperti (pneumologo, radiologo, chirurgo, oncologo) ed audience sull'apporto dell'immunoistochimica nella gestione clinico-terapeutica del paziente con patologia pleurica.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
CORTALE MAURIZIO,  LEONARDO EUGENIO,  QUAIA EMILIO,  TREVISAN ROBERTO,  TUVERI GUIDO
Obiettivo Formativo
Sviluppo delle competenze professionali su nuove indagini, metodologie e settori di attività che comportino un miglioramento di prevenzione, diagnosi, trattamento, assistenza.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale selezionato per l'approfondimento
Verifica dell'apprendimento
Questionario