Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 5 Durata: 04:30 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Amanda Romano
Telefono: 0432 554245 Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it
Telefono: 0432 554245 Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BRUSINI PAOLO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso, della durata di circa 4 ore, ha per obiettivo la presentazione di nuove tecniche per la chirurgia del glaucoma, messe a punto negli ultimi anni, che vanno ad affiancarsi alla classica trabeculectomia, ideata da Adolfo Castelli nel 1965 e successivamente resa celebre da John Cairns nel 1968, che rimane ancor oggi il gold standard nel trattamento chirurgico di molte forme di glaucoma. Particolarmente significativa sarà la relazione del Prof. Elia Dahan di Johannesburg, uno dei maggiori esperti mondiali nella chirurgia del glaucoma, che presenterà la tecnica ExPRESS da lui ideata. Il personale senza obbligo di crediti ecm sarà costituito da specializzandi in oculistica.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Verranno prima illustrate le tecniche di chirurgia antiglaucomatosa non perforante, soprattutto la sclerectomia profonda, che ha suscitato grande interesse negli ultimi 10 anni per la bassa incidenza di complicanze e i buoni risultati a medio termine. Un'evoluzione di questa tecnica è la canalostomia, nella quale il canale di Schlemm viene incannulato con una sottile sonda dotata di fibra ottica, che trascina un filo di polene 10-0 che, bene annodato, viene lasciato in situ, provocando la distensione del canale e un miglior risultato pressorio. Altri interventi non tradizionali sono l'impianto di lamelle in oro (Gold shunt), che facilitano il deflusso dell'umore acqueo dalla camera anteriore allo spazio sovracoroideale e di particolari valvole di drenaggio miniaturizzate in acciaio speciale (che verranno illustrate dall'ideatore, Prof. Elia Dahan di Johannesburg, uno dei maggiori esperti mondiali nella chirurgia del glaucoma.
Il corso, della durata di circa 4 ore, ha per obiettivo la presentazione di nuove tecniche per la chirurgia del glaucoma, messe a punto negli ultimi anni, che vanno ad affiancarsi alla classica trabeculectomia, ideata da Adolfo Castelli nel 1965 e successivamente resa celebre da John Cairns nel 1968, che rimane ancor oggi il gold standard nel trattamento chirurgico di molte forme di glaucoma. Particolarmente significativa sarà la relazione del Prof. Elia Dahan di Johannesburg, uno dei maggiori esperti mondiali nella chirurgia del glaucoma, che presenterà la tecnica ExPRESS da lui ideata. Il personale senza obbligo di crediti ecm sarà costituito da specializzandi in oculistica.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Verranno prima illustrate le tecniche di chirurgia antiglaucomatosa non perforante, soprattutto la sclerectomia profonda, che ha suscitato grande interesse negli ultimi 10 anni per la bassa incidenza di complicanze e i buoni risultati a medio termine. Un'evoluzione di questa tecnica è la canalostomia, nella quale il canale di Schlemm viene incannulato con una sottile sonda dotata di fibra ottica, che trascina un filo di polene 10-0 che, bene annodato, viene lasciato in situ, provocando la distensione del canale e un miglior risultato pressorio. Altri interventi non tradizionali sono l'impianto di lamelle in oro (Gold shunt), che facilitano il deflusso dell'umore acqueo dalla camera anteriore allo spazio sovracoroideale e di particolari valvole di drenaggio miniaturizzate in acciaio speciale (che verranno illustrate dall'ideatore, Prof. Elia Dahan di Johannesburg, uno dei maggiori esperti mondiali nella chirurgia del glaucoma.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Oftalmologia
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
BRUSINI PAOLO, DAHAN ELIA, MARCON GIOVANNI BATTISTA, RAVALICO GIUSEPPE
Obiettivo Formativo
Sviluppo delle competenze professionali su nuove indagini, metodologie e settori di attività che comportino un miglioramento di prevenzione, diagnosi, trattamento, assistenza.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario