Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES I tutori in termoplastica  (ASS6_00014)
Crediti assegnati:  Durata: 06:30 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 - Friuli Occidentale (Pordenone)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Antonia Roilo
Telefono: 0427595640   Fax:
E-mail: antonia.roilo@ass6.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: RUCCO VINCENZO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Varie situazioni patologiche acquisite determinano la deformità della mano con gravi conseguenze funzionali. Circa il 10 % della popolazione nel corso della vita sviluppa una patologia deformamante della mano, che necessita di adeguato trattamento chirurgico o ortesico. I trattamenti ortesici possono basarsi su tutori in termoplastica specificatamente approntati sul paziente oppure di tutori pre-confezionati. L'evento si caratterizza come un corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale, orientato a far apprendere ai partecipanti l'individuazione delle principali deformità acquisite della mano e a confezionare tutori ed ortesi personalizzate in materiale termoplastico. Quindi le finalità dell'evento possono essere riassunte nei seguenti punti: • acquisire conoscenze e abilità in merito all'uso di tecniche innovative,sostenute da criteri di qualità e di evidenza scientifica • aumento delle conoscenze teoriche nel campo delle deformità della mano • aumento delle conoscenze sulle tecniche di prevenzione delle complicanze mediante l'uso di ausili • acquisizione di abilità tecniche sull'uso e confezionamento dei tutori in termoplastica • Garantire la continuità assistenziale attraverso la conoscenza e l'attivazione di percorsi e procedure per la prescrizione dei tutori

Breve descrizione delle relazioni più significative
1. Le deformità della mano nella artrite reumatoide Dott. Gerardo Mele Responsabile Struttura Semplice di Riabilitazione - Ospedale Gaetano Pini – Milano Vengono spiegati i meccanismi ezio-patogenetici che determinano l'insorgenza delle deformità della mano reumatoide: la lassità capsulo-legamentosa, la lassità delle guaine teno-sinoviali e delle pulegge di riflessione, le erosioni, etc. Vengono spiegate le varie deformità della mano reumatoide: deformità a collo di cigno, deformità a colpo di vento, deformità ad asola, lussazione volare del carpo, lussazione volare dei metacarpi, etc. 2. Le deformità della mano artrosica Dott.ssa Edes Pellegrini Responsabile Struttura Semplice di Riabilitazione - Ospedale di Spilimbergo Vengono spiegate le varianti di artrosi della mano (noduli di Heberden, noduli di Bouchard, artrosi trapezio-metacarpale), i meccanismi patogenetici e i principali approcci terapeuti. 3. Le deformità della mano nell'emiplegico Dott. Vincenzo Rucco Direttore della Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione-Ospedale Unico della ASS6 Vengono spiegati i principali meccanismi della deformità della mano nel paziente emiplegico, conseguente alla spasticità dei principali muscoli ed i vari quadri clinici conseguenti alla combinazione della spasticità di vari gruppi muscolari. 4. I tutori in termoplastica (1° parte) – Esercitazioni pratiche Ft Alessandra Camaioni U.O. di Riabilitazione – Sede di Spilimbergo Viene presentato il sistema utilizzato presso l'U.O. di Riabilitazione di Spilimbergo per confezionare tutori ed ortesi in termoplastica: gli strumenti, i materiali di base e di rifinitura, le modifiche post confezionamento. Con esercitazioni che prevedono la diretta esecuzione da parte di tutti i partecipanti. 5. I tutori in termoplastica (2° parte) – Esercitazioni pratiche Ft Arianna Moscatelli U.O. di Riabilitazione – Sede di Maniago Tutti i partecipanti dovranno confezionare alcuni titpi di tutore in termoplastica sotto la guida del trainer.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Fisioterapista

Docenti torna su
CAMAIONI ALESSANDRA,  MELE GERARDO,  MOSCATELLI ARIANNA,  PELLEGRINI EDES,  RUCCO VINCENZO
Obiettivo Formativo
Innovazione tecnologica : valutazione,miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica semplice