Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Il sistema di valutazione multidimensionale Val.Graf FVG e la pianificazione assistenziale  (ASS5_06004)
Crediti assegnati: 33   Durata: 02:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con indicazione di una parte pratica)
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 - Bassa Friulana (Palmanova)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Damiano Travani
Telefono: 0432 921496   Fax: 0432 921500
E-mail: cfa@ass5.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: OMICIUOLO CINZIA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso si propone di fornire elementi cognitivi, metodologici e strumentali per ottimizzare le attività di VMD dei bisogni e quelle di pianificazione ed erogazione degli interventi assistenziali, utilizzando le logiche del lavoro integrato mediante la scheda Val.Graf FVG. Il corso intende far acquisire ai discenti le conoscenze necessarie all'utilizzo degli strumenti per la gestione informatizzata del sistema di valutazione in oggetto. In particolare, il percorso formativo prevede di raggiungere i seguenti obiettivi: -Approfondire le logiche della VMD e dei relativi strumenti; -Conoscere e applicare il sistema di VMD Val.Graf FVG ed interpretare correttamente il significato dei relativi indici ed output; -Acquisire le conoscenze per l'utilizzo dell'ambiente e-genesys; -Individuare la presentazione clinica dei principali quadri morbosi in ambito domiciliare; -Identificare i problemi sociali prioritari in ambito domiciliare; -Intercettare la domanda espressa dagli assistibili o da chiunque venga a conoscenza dei bisogni/problemi; -Individuare i problemi e i bisogni inespressi prevedendo i principali bisogni potenziali; -Saper pianificare coerentemente i percorsi assistenziali per il soggetto fragile considerando i suoi bisogni, le risorse disponibili e la qualità di vita oggettiva e percepita; -Definire l'attività socio-assistenziale orientata al dimensionamento corretto e all'appropriatezza dei servizi territoriali; -Verificare la qualità dell'assistenza e dell'organizzazione. Al fine di garantire un'elevata interazione tra docenti e discenti si è preferito mantenere un numero molto contenuto di partecipanti e pianificare quindi 16 edizioni del corso nel periodo febbraio-aprile 2006. Nelle varie edizioni del corso, destinato a Medici, Infermieri, Fisioterapisti, Assistenti Sanitari dei Distretti e ad operatori degli Ambiti della Regione Friuli Venezia Giulia, verranno formati complessivamente circa 200 professionisti.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso è stato concepito e strutturato in 5 moduli. Modulo 1: Introduzione alla valutazione multidimensionale La finalità di questo primo modulo è quella di fornire ai discenti le conoscenze di base per una corretta analisi dei bisogni (espressi, potenziali ed inespressi) degli utenti domiciliari, secondo un approccio metodologico basato sulla valutazione multidimensionale. Verranno inoltre fornite le indicazioni per una corretta pianificazione dei percorsi assistenziali da attuare tenendo conto dei bisogni, delle risorse disponibili e della qualità di vita oggettiva e percepita. Il modulo è articolato in 4 ore di formazione. Modulo 2: La scheda di valutazione multidimensionale Val.Graf FVG Il secondo modulo formativo ha come obiettivo quello di descrivere la struttura generale della scheda Val.Graf e la metodologia da seguire per una sua corretta compilazione. Successivamente, verranno illustrate ed analizzate nel dettaglio le aree, gli items e le relative possibili risposte, al fine di fornire un'adeguata conoscenza semantica dei contenuti della scheda. A supporto delle spiegazioni teoriche, si prevede di proiettare sequenze video che illustrano la corretta interpretazione della situazione di bisogno descritta nella scheda. Il modulo comprende complessivamente 12 ore di formazione distribuite su due giornate (4 ore + 8 ore). Modulo 3: Il software GENeSys e la Reportistica L'obiettivo del terzo modulo è fare acquisire ai discenti le conoscenze necessarie al corretto utilizzo degli strumenti per la gestione informatizzata del sistema di valutazione Val.Graf FVG e della Reportistica. Il corso prevede attività formative teoriche e pratiche, con dimostrazioni tecniche da parte del docente e successive esecuzioni dirette da parte di tutti i partecipanti su PC. Il modulo prevede 4 ore di formazione. Al termine del modulo verrà effettuata la verifica dell'apprendimento che prevede: - Imputazione su PC di una scheda Val.Graf FVG - Stampa del riepilogo - Il salvataggio della scheda in formato pdf Modulo 4: Esercitazione pratica su un caso clinico simulato Il quarto modulo ha carattere sia elaborativo che pratico. Consente, attraverso una metodologia interattiva, di applicare i concetti teorici acquisiti nei 2 moduli teorici precedenti, attraverso la compilazione individuale di una scheda Val.Graf FVG su un caso clinico simulato. Il modulo si conclude con la correzione della valutazione effettuata e con un'analisi e dibattito sulle problematiche emerse. Al termine del modulo verrà effettuata la verifica dell'apprendimento sui contenuti teorici illustrati nei primi due moduli formativi, attraverso la somministrazione di un questionario a risposta multipla con 48 domande (allegato). Il modulo prevede 3 ore di esercitazione pratica. Modulo 5: Verifica a distanza dell'apprendimento Il quinto modulo ha come obiettivo quello di valutare a distanza di 14-30 giorni dal modulo precedente l'apprendimento dei discenti. Si prevede, in particolare, una prima parte di discussione interattiva su problematiche ed eventuali dubbi riscontrati dai discenti nelle compilazioni di schede su casi clinici reali effettuate come esercitazione durante il periodo di intervallo formativo. Successivamente verrà effettuata la valutazione finale dell'apprendimento mediante la compilazione da parte di ciascun discente di una scheda Val.Graf FVG su un caso clinico simulato. Il modulo prevede in totale 3 ore di discussione e verifica dell'apprendimento.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Assistente sanitario
Fisioterapista
Infermiere
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
ANASTASIA DANIELA,  BELLINI GABRIELLA,  BOTTALI CRISTINA,  OMICIUOLO CINZIA,  PAIER RANIERI,  PASCAZIO LORENZO,  PECINI DINA,  RODARO MARISA,  SCHIAVON LORIS,  TOSETTO CORRADO,  TUBARO ELENA
Obiettivo Formativo
Percorsi formativi finalizzati alla rielaborazione dei diversi piani assistenziali, dalla gestione dei problemi clinici ai servizi alla persona e agli interventi sociali, superando una logica di tipo prestazionale.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale selezionato per l'approfondimento
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Aggiornamento elettronico on-line
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Prova pratica