Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 4 Durata: 05:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 - Bassa Friulana (Palmanova)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 - Bassa Friulana (Palmanova)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: FANTIN ORLANDO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
In occasione del corso verranno affrontate le tematiche classiche dell'emodinamica e più precisamente: Pressione venosa centrale, P.A. invasiva, saturazione venosa mista, gittata cardiaca e ossiforesi. L'obiettivo del corso è quello di fornire le basi fisiologiche per la comprensione del sistema cardiovascolare, del trasporto e consumo di ossigeno; di presentare le indicazioni, vantaggi e svantaggi di alcune delle metodiche attualmente disponibili per il monitoraggio emodinamico nella pratica clinica e di fornire le basi teoriche e pratiche per l'utilizzo delle tecniche mini invasive di monitoraggio emodinamico.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il monitoraggio continuo della pressione venosa centrale e della pressione arteriosa cruenta rappresenta il primo gradino di apprendimento del monitoraggio emodinamico. L'utilizzo della saturazione venosa centrale o mista mediante prelievo direttamente dall'arteria polmonare o da un vaso centrale può permettere di riconoscere precocemente problematiche emergenti e di indirizzare una terapia mirata. Aumenti della saturazione venosa centrale possono essere dovuti a sepsi, shunt o ipotermia, così come diminuzione della saturazione venosa centrale possono precocemente evidenziare iniziali scompensi cardiaci, acidosi, donno cellulare o deficit di trasporto di ossigeno. La determinazione della gittata cardiaca (in questo caso con metodiche mini invasive) è un dato fondamentale nel monitoraggio emodinamico ed è indispensabile per una ottimizzazione della terapia.
In occasione del corso verranno affrontate le tematiche classiche dell'emodinamica e più precisamente: Pressione venosa centrale, P.A. invasiva, saturazione venosa mista, gittata cardiaca e ossiforesi. L'obiettivo del corso è quello di fornire le basi fisiologiche per la comprensione del sistema cardiovascolare, del trasporto e consumo di ossigeno; di presentare le indicazioni, vantaggi e svantaggi di alcune delle metodiche attualmente disponibili per il monitoraggio emodinamico nella pratica clinica e di fornire le basi teoriche e pratiche per l'utilizzo delle tecniche mini invasive di monitoraggio emodinamico.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il monitoraggio continuo della pressione venosa centrale e della pressione arteriosa cruenta rappresenta il primo gradino di apprendimento del monitoraggio emodinamico. L'utilizzo della saturazione venosa centrale o mista mediante prelievo direttamente dall'arteria polmonare o da un vaso centrale può permettere di riconoscere precocemente problematiche emergenti e di indirizzare una terapia mirata. Aumenti della saturazione venosa centrale possono essere dovuti a sepsi, shunt o ipotermia, così come diminuzione della saturazione venosa centrale possono precocemente evidenziare iniziali scompensi cardiaci, acidosi, donno cellulare o deficit di trasporto di ossigeno. La determinazione della gittata cardiaca (in questo caso con metodiche mini invasive) è un dato fondamentale nel monitoraggio emodinamico ed è indispensabile per una ottimizzazione della terapia.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Infermiere
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Infermiere
Docenti torna su
GUGLIELMO NICOLA, LEVAPONTI NADIA, SERAFINI FRANCESCA
Obiettivo Formativo
Interventi di formazione nel campo delle emergenze-urgenze.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario