Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 40 Durata: 23:30 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di addestramento
Tipologia: Corso di addestramento
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 - Bassa Friulana (Palmanova)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 - Bassa Friulana (Palmanova)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 300,00 € Massimo 500,00 €
Segreteria organizzativa
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: COPETTI LORENZO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La Manipolazione Neuroconnettivale o della Fascia nasce dagli studi e dalla pratica ventennale del Fisioterapista Luigi Stecco, dimostrandosi un valido approccio nel trattamento delle disfunzioni e dei dolori a carico dell'apparato locomotore. In anatomia si osserva come il tessuto connettivo denso sia una struttura senza soluzione di continuità che ricopre e penetra i singoli muscoli, collegando tra loro fibre appartenenti a muscoli differenti e coordinandone l'azione nei tre piani dello spazio. Fattori interni o esterni sono in grado di incidere sulla normale omeostasi fasciale stimolando il tessuto connettivo stesso ad una reazione protettiva di ispessimento e sovrapposizione delle proprie fibre collagene. Conoscendo questi dati è possibile risalire alla zona di tessuto da trattare analizzando il movimento doloroso riferito dal paziente e verificare la presenza di alterazioni tissutali con una indagine palpatoria mirata. L' intervento manipolativo, mirato ad un punto preciso del corpo, è in grado di restituire alla fascia la giusta elasticità e scorrevolezza, permettendo al Terapista e al paziente di valutare alla fine della stessa seduta il risultato del proprio lavoro. Il Corso è strutturato in due sessioni delle quali una definita "base" ed una "avanzata". I. La " Manipolazione Neuroconnettivale", ove si analizzano e trattano le disfunzioni segmentarie dell'apparato locomotore. II. La " Manipolazione della Fascia", approccio globale alle patologie dell'apparato locomotore.
Breve descrizione delle relazioni più significative
La Manipolazione Neuroconnettivale o della Fascia nasce dagli studi e dalla pratica ventennale del Fisioterapista Luigi Stecco, dimostrandosi un valido approccio nel trattamento delle disfunzioni e dei dolori a carico dell'apparato locomotore. In anatomia si osserva come il tessuto connettivo denso sia una struttura senza soluzione di continuità che ricopre e penetra i singoli muscoli, collegando tra loro fibre appartenenti a muscoli differenti e coordinandone l'azione nei tre piani dello spazio. Fattori interni o esterni sono in grado di incidere sulla normale omeostasi fasciale stimolando il tessuto connettivo stesso ad una reazione protettiva di ispessimento e sovrapposizione delle proprie fibre collagene. Conoscendo questi dati è possibile risalire alla zona di tessuto da trattare analizzando il movimento doloroso riferito dal paziente e verificare la presenza di alterazioni tissutali con una indagine palpatoria mirata. L' intervento manipolativo, mirato ad un punto preciso del corpo, è in grado di restituire alla fascia la giusta elasticità e scorrevolezza, permettendo al Terapista e al paziente di valutare alla fine della stessa seduta il risultato del proprio lavoro. Il Corso è strutturato in due sessioni delle quali una definita "base" ed una "avanzata". I. La " Manipolazione Neuroconnettivale", ove si analizzano e trattano le disfunzioni segmentarie dell'apparato locomotore. II. La " Manipolazione della Fascia", approccio globale alle patologie dell'apparato locomotore.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Fisioterapista
Docenti torna su
COPETTI LORENZO, RUCLI GIORGIO
Obiettivo Formativo
Aggiornamento delle procedure ed attivita' professionali per le professioni sanitarie non mediche.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Verifica dell'apprendimento
Questionario