Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 3 Durata: 04:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Conferenza clinico patologica
Tipologia: Conferenza clinico patologica
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero-Universitaria-Ospedali Riuniti (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Ospedaliero-Universitaria-Ospedali Riuniti (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Manuela Candelli
Telefono: 0403994615 Fax: 0403994625
E-mail: ridai-testacollo@aots.sanita.fvg.it
Telefono: 0403994615 Fax: 0403994625
E-mail: ridai-testacollo@aots.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BONINI PIERLUIGI, MANGIONE DOMENICO, RUSSOLO MARIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La chirurgia demolitiva per i tumori della testa e del collo permette di ottenere margini oncologicamente sani e, quindi, valida sopravvivenza, solo se il chirurgo ha la possibilità di colmare il difetto dovuto alla demolizione con tessuti di trasferimento. La possibilità è fornita non solo da lembi peduncolati ma sempre più anche da lembi liberi rivascolarizzati. Il gold standard è di ottenere anche una buona funzionalità e una soddisfacente ricomposizione estetica. E' auspicabile che le tecniche utilizzate vengano portate a conoscenza dei medici, specialisti, chirurghi, coinvolti nella diagnosi e terapia delle specifiche patologie oncologiche. Tali patologie prevedono un approccio multidisciplinare e ciò motiva il coinvolgimento di altre figure professionali di riferimento quali gli infermieri, i fisioterapisti, i logopedisti e i nutrizionisti/dietisti. Il Convegno si avvale del contributo intellettuale dei membri della Scuola Veneta Ospedaliera di Scienze Otorinolaringoiatriche.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il Prof. Zoran Arnez terrà una lezione magistrale sulla scelta dei lembi liberi nella ricomposizione dei difetti dovuti a chirurgia demolitivi oncologica. Saranno in particolare ben evidenziati i vantaggi e gli svantaggi nella scelta del lembo. Il Dott. Riccardo Artico presenterà la sua esperienza nell'utilizzo del lembo peduncolato fasciomiocutaneo sottoioideo nella chirurgia ricostruttiva del cavo orale. Il Dott. Roberto Spinato riferirà la sua esperienza nell'utilizzo del muscolo "gran pettorale" nella chirurgia oncologica del cavo orale. Il Dott. Franco Barbieri informerà sul confronto e peculiarità dei vari tipi di lembi nella chirurgia ricostruttiva. Il Dott. Cesare Grandi e il Dott. Paolo Cristofolini riferiranno indicazioni e tecniche chirurgiche del lembo di coscia. Il Dott. Francesco Lunghi parlerà dell'utilizzo del pull-up gastrico nella ricostruzione della faringe e dell'esofago circolare in seguito a faringolaringectomia totale circolare.
La chirurgia demolitiva per i tumori della testa e del collo permette di ottenere margini oncologicamente sani e, quindi, valida sopravvivenza, solo se il chirurgo ha la possibilità di colmare il difetto dovuto alla demolizione con tessuti di trasferimento. La possibilità è fornita non solo da lembi peduncolati ma sempre più anche da lembi liberi rivascolarizzati. Il gold standard è di ottenere anche una buona funzionalità e una soddisfacente ricomposizione estetica. E' auspicabile che le tecniche utilizzate vengano portate a conoscenza dei medici, specialisti, chirurghi, coinvolti nella diagnosi e terapia delle specifiche patologie oncologiche. Tali patologie prevedono un approccio multidisciplinare e ciò motiva il coinvolgimento di altre figure professionali di riferimento quali gli infermieri, i fisioterapisti, i logopedisti e i nutrizionisti/dietisti. Il Convegno si avvale del contributo intellettuale dei membri della Scuola Veneta Ospedaliera di Scienze Otorinolaringoiatriche.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il Prof. Zoran Arnez terrà una lezione magistrale sulla scelta dei lembi liberi nella ricomposizione dei difetti dovuti a chirurgia demolitivi oncologica. Saranno in particolare ben evidenziati i vantaggi e gli svantaggi nella scelta del lembo. Il Dott. Riccardo Artico presenterà la sua esperienza nell'utilizzo del lembo peduncolato fasciomiocutaneo sottoioideo nella chirurgia ricostruttiva del cavo orale. Il Dott. Roberto Spinato riferirà la sua esperienza nell'utilizzo del muscolo "gran pettorale" nella chirurgia oncologica del cavo orale. Il Dott. Franco Barbieri informerà sul confronto e peculiarità dei vari tipi di lembi nella chirurgia ricostruttiva. Il Dott. Cesare Grandi e il Dott. Paolo Cristofolini riferiranno indicazioni e tecniche chirurgiche del lembo di coscia. Il Dott. Francesco Lunghi parlerà dell'utilizzo del pull-up gastrico nella ricostruzione della faringe e dell'esofago circolare in seguito a faringolaringectomia totale circolare.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Dietista
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Dietista
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Docenti torna su
ARNEZ ZORAN MARIJ, ARTICO RICCARDO, BARBIERI FRANCO, BARZAN LUIGI, CRISTOFOLINI PAOLO, GRANDI CESARE, LUNGHI FRANCESCO, RUSSOLO MARIO, SPINATO ROBERTO
Obiettivo Formativo
Miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari, neoplastiche e geriatriche.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Indicazioni bibliografiche
Verifica dell'apprendimento
Questionario