Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Posture errate e mal di schiena: quale correlazione e cosa fare per evitarli  (ASS6_00019)
Crediti assegnati:  Durata: 09:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 - Friuli Occidentale (Pordenone)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Rosanna Brait
Telefono: 0434369994   Fax:
E-mail: rosanna.brait@ass6.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: D'IPPOLITO MAURIZIA,  TASCA GIOVANNI
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Le patologie muscoloscheletriche occupazionali sono nell'ambiente sanitario sicuramente al primo posto per diffusione tra le malattie da lavoro. Questo implica problemi di idoneità specifica alla mansione con pesanti costi non solo sociali ma anche organizzativi all'interno delle unità operative. Nell'ambito della sorveglianza sanitaria prevista dal D.Lgs 81/2008, si è riscontrato presso alcuni servizi ambulatoriali l'insorgenza di patologie a livello della colonna vertebrale, in operatori esposti in maniera significativa al rischio di assunzione e mantenimento di posture incongrue, durante l'attività lavorativa. Il progetto nasce dall'esigenza prioritaria di prevenire problematiche muscoloscheletriche a carico delle spalle e del rachide, tramite alcuni elementi di prevenzione che siano in grado di modificare il rischio. Tali elementi si esplicano attraverso un intervento sul campo che sia pratico, concreto, mirato. L'intervento formativo intende tutelare la salute degli operatori, oltre a garantire la sicurezza e la qualità delle prestazioni a favore degli utenti. Il percorso formativo, nato dall'osservazione delle procedure legate all'attività sui pazienti, si sviluppa fornendo alcune informazioni teoriche e soprattuto fornendo ai partecipanti il necessario addestramento correttivo delle posture errate riscontrate nell'ambito della sorveglianza sanitaria. Si prevede l'eventualità che partecipino anche operatori esclusi dall'obbligo dei crediti qualora siano parte integrante ed attiva nell'equipe assistenziale.

Breve descrizione delle relazioni più significative
1. Verificare, attraverso l'osservazione e l'analisi del comportamento, quali posture legate all'attività lavorativa, rappresentano un rischio lavorativo 2. Insegnare la postura corretta al fine di ridurre il rischio di sviluppare patologia a carico del sistema muscolo-scheletrico. 3. . Educare alla prevenzione attraverso l'autovalutazione e l'autocorrezione posturale attuando esercizi di ginnastica posturale specifici da effettuarsi in modo autonomo.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti

Docenti torna su
CIRESOLA DANIELE,  D'IPPOLITO MAURIZIA,  FRANCESCHINI ANTONELLA,  POLESEL STEFANIA
Obiettivo Formativo
Promozione della qualita' della vita e della qualita' e sicurezza dell'ambiente di vita e di lavoro.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Prova pratica semplice