Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 5 Durata: 07:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 - Triestina (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 - Triestina (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Sodomaco Gigliola
Telefono: 0403995336 Fax: 0403995310
E-mail: invalidi.civili@ass1.sanita.fvg.it
Telefono: 0403995336 Fax: 0403995310
E-mail: invalidi.civili@ass1.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: GOLIANI PAOLO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'invalidità civile rappresenta ormai uno dei più importanti istituti assistenziali attraverso i quali lo Stato provvede ai bisogni dei cittadini disabili. Non solo il sostegno economico, ma anche l'inserimento lavorativo, i permessi lavorativi retribuiti, gli sgravi fiscali, la fornitura di protesi e ausili e altre forme di assistenza ai disabili sono legati al riconoscimento dello stato di invalidità civile e di handicap, e pertanto tutti i cittadini disabili sono interessati, per un motivo o per l'altro, alle procedure di accertamento e di erogazione dei vari benefici, procedure che una recente Legge Regionale ha per la maggior parte accorpato in carico alle Aziende per i Servizi Sanitari, proprio allo scopo di dare ai cittadini disabili un interlocutore unico. Diventa sempre più importante quindi per gli operatori di tutti i Servizi dell'Azienda Sanitaria avere una adeguata conoscenza della materia al fine di poter fornire agli utenti le risposte corrette per indirizzarli nei giusti percorsi di un iter procedurale complesso. Questo seminario si propone appunto di offrire agli operatori dei servizi di assistenza distrettuale, che sono a più stretto contatto con i cittadini in condizioni di bisogno, la formazione di base della materia necessaria per dialogare con gli uffici competenti facilitando i percorsi del cittadino.
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'invalidità civile rappresenta ormai uno dei più importanti istituti assistenziali attraverso i quali lo Stato provvede ai bisogni dei cittadini disabili. Non solo il sostegno economico, ma anche l'inserimento lavorativo, i permessi lavorativi retribuiti, gli sgravi fiscali, la fornitura di protesi e ausili e altre forme di assistenza ai disabili sono legati al riconoscimento dello stato di invalidità civile e di handicap, e pertanto tutti i cittadini disabili sono interessati, per un motivo o per l'altro, alle procedure di accertamento e di erogazione dei vari benefici, procedure che una recente Legge Regionale ha per la maggior parte accorpato in carico alle Aziende per i Servizi Sanitari, proprio allo scopo di dare ai cittadini disabili un interlocutore unico. Diventa sempre più importante quindi per gli operatori di tutti i Servizi dell'Azienda Sanitaria avere una adeguata conoscenza della materia al fine di poter fornire agli utenti le risposte corrette per indirizzarli nei giusti percorsi di un iter procedurale complesso. Questo seminario si propone appunto di offrire agli operatori dei servizi di assistenza distrettuale, che sono a più stretto contatto con i cittadini in condizioni di bisogno, la formazione di base della materia necessaria per dialogare con gli uffici competenti facilitando i percorsi del cittadino.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Fisioterapista
Infermiere
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Infermiere
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
GOLIANI PAOLO, LUSSI LARA, SODOMACO GIGLIOLA
Obiettivo Formativo
Aggiornamento delle procedure ed attivita' professionali per le professioni sanitarie non mediche.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica semplice