Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 31 Durata: 06:30 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento tecnologico - strumentale
Tipologia: Corso di aggiornamento tecnologico - strumentale
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 - Triestina (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 - Triestina (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 50,00 € Massimo 50,00 €
Segreteria organizzativa
Referente: Michele Claut
Telefono: 0403997558 Fax: 0403997514
E-mail: ispett.micologico@ass1.sanita.fvg.it
Telefono: 0403997558 Fax: 0403997514
E-mail: ispett.micologico@ass1.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: ZUCH CLARA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso è ricovolto a 13 micologi (tecnici della prevenzione, veterinari) dipendenti delle A.S.L. del F.V.G. e a 12 micologi (tecnici della prevenzione) dipendenti delle A.S.L. di altre regioni. 10) IL CORSO RIENTRA IN UN PROGRAMMA D'ADDESTRAMENTO, AGGIORNAMENTO E SPECIALIZZAZIONE DEGLI ISPETTORI MICOLOGI. IL PERCORSO FORMATIVO INIZIATO, NEL 2000, PREVEDE PER QUESTA SESTA EDIZIONE UNA SERIE DI ATTIVITA' PRATICHE ALLO SCOPO DI FINALIZZARE GLI APPRENDIMENTI DEI CORSI PRECEDENTI ED IN PARTICOLARE DELLA GIORNATA PROPEDEUTICA TENUTASI A PALMANOVA IL 18 MAGGIO 2006. PROMOSSO DAL GRUPPO DI LAVORO REGIONALE, COORDINATO DALLA DOTT.SSA CLARA ZUCH, IL PROGRAMMA, PREVEDE LA TRATTAZIONE DELLE TEMATICHE RIGUARDANTI IL RICONOSCIMENTO SIA DI FUNGHI IN MATRICI ALIMENTARI DI QUALSIASI GENERE CHE LA VALUTAZIONE QUALITATIVA DELLE STESSE CON IL RICONOSCIMENTO DI MATERIALE ESTRANEO. RITENENDO CHE UN CORSO È SEMPRE UN MOMENTO DI INCONTRO E SCAMBIO DI ESPERIENZE, VISTO QUANTO RICHIESTO DAGLI STESSI PARTECIPANTI NEI CORSI PRECEDENTI, QUEST'ANNO SI INTENDE ALLARGARE IL NUMERO DELLE ISCRIZIONI IN MODO DA FAR PARTECIPARE ANCHE PERSONALE DELLE AA.SS.SS. APPARTENENTI ALLE REGIONI CONFINANTI. DIFATTI L'EVENTO RISPONDE ALLE ESIGENZE FORMATIVE E PRATICHE DI CHI, GIÀ ISPETTORE MICOLOGO, SVOLGE L'ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO ALL'INTERNO DEGLI ISPETTORATI MICOLOGICI DELLE AA.SS.SS. . DAL PUNTO DI VISTA DIDATTICO PERTANTO SI PREVEDONO ESERCITAZIONI PRATICHE DI DETERMINAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE FUNGINE RACCOLTE DURANTE IL CORSO O PRESENTI IN MATRICI ALIMENTARI, LA VALUTAZIONE QUALITATIVA CON PARTICOLAR RIFERIMENTO ALLA PRESENZA DI METERIALE ESTRANEO IN MATRICI ALIMENTARI CONTENENTI FUNGHI IL TUTTO CON L'AUSILIO DI SUSSIDI AUDIOVISIVI E MICROSCOPI. SONO ALTRESÌ PREVISTE LEZIONI TEORICHE RIGUARDANTI LE PROBLEMATICHE CORRELATE AI RISCHI SANITARI DELL'AMBIENTE BOSCHIVO, IN PARTICOLARE QUELLE RIGUARDANTI LE ZECCHE DEL GENERE IXODES.
Breve descrizione delle relazioni più significative
TITOLO INTERVENTO del dott. Giulio Rocco: rischi infettivi in seguito a morso di zecca in contesti ambientali dove è usuale la raccolta di funghi: situazione attuale nel Friuli Venezia Giulia, problematiche sanitarie e misure di prevenzione da adottare. ABSTRACT: L'obiettivo dell'intervento formativo è quello di incrementare il livello di conoscenza dei micologi sui rischi infettivi derivanti dal morso delle zecche, artropodi che popolano molte aree del territorio regionale prediligendo habitat rappresentati da luoghi ricchi di vegetazione erbosa e arbustiva, con microclima preferibilmente fresco e umido, ambienti spesso frequentati per la raccolta dei funghi. I micologi delle AA.SS.SS. svolgono prevalentemente funzioni di vigilanza e controllo sui funghi in vendita negli esercizi commerciali, ma forniscono anche consulenza in merito alla commestibilità dei funghi raccolti per consumo personale, rappresentando quindi un importante punto di contatto tra il sistema sanitario e il cittadino stesso che può essere utilizzato anche al fine di diffondere informazioni utili alla protezione dai rischi per la salute. Inoltre l'attività di formazione e aggiornamento degli stessi micologi si svolge anche sul campo con corsi pratici di riconoscimento e classificazione dei funghi in ambienti alpestri che possono essere a rischio per infezioni veicolate dal morso di zecca. Il morso della zecca non è di per se' pericoloso per l'uomo, i rischi sanitari dipendono invece dalla possibilità di contrarre infezioni trasmesse da questi animali in qualità di vettori. Le patologie infettive veicolate da zecche che presentano rilevanza epidemiologica nel nostro paese sono: rickettsiosi, borreliosi di Lyme, febbre ricorrente da zecche, tularemia, meningoencefalite da zecche ed ehrlichiosi. E' importante sapere che la maggior parte di queste malattie può essere diagnosticata esclusivamente sul piano clinico e una pronta terapia antibiotica, nelle fasi iniziali è generalmente risolutiva in particolare per le forme ad eziologia batterica. L'intervento di formazione sarà orientato ad illustrare agli operatori micologi le raccomandazioni in merito alle misure di prevenzione che si sono dimostrate efficaci nel ridurre significativamente la possibilità di venire a contatto con le zecche, o perlomeno per individuarle rapidamente, prima che possano trasmettere un'infezione che può esitare anche in gravi sequele. Saranno anche fornite indicazioni in merito all'opportunità di sottoporsi ad accertamenti diagnostici in caso di comparsa di sintomi correlabili ad una delle infezioni trasmesse dal morso di zecca e ai tempi e alle modalità di esecuzione di un adeguato periodo di osservazione quando si viene morsi da una zecca in aree endemiche o considerate a rischio per una delle infezioni trasmesse da tali vettori. Spesso l'automedicazione o la somministrazione di antibiotici per uso sistemico nel periodo di osservazione è sconsigliata, perché può mascherare eventuali segni di malattia e rendere più complicata la diagnosi. Saranno inoltre illustrate le principali linee guida internazionali sul corretto utilizzo delle misure efficaci di protezione contro il morso delle zecche tra le quali il documento "Tick Management Book" che contiene raccomandazioni in materia redatte da esperti del Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Una parte dell'intervento formativo sarà dedicato alla simulazione di situazioni che possono determinare un potenziale rischio per la salute di coloro che frequentano per la raccolta dei funghi aree considerate a rischio per infezioni trasmesse dal morso delle zecche. Sarà inoltre consegnato materiale divulgativo in merito alle misure di protezione per ridurre al minimo i rischi da morso di zecca.
Il corso è ricovolto a 13 micologi (tecnici della prevenzione, veterinari) dipendenti delle A.S.L. del F.V.G. e a 12 micologi (tecnici della prevenzione) dipendenti delle A.S.L. di altre regioni. 10) IL CORSO RIENTRA IN UN PROGRAMMA D'ADDESTRAMENTO, AGGIORNAMENTO E SPECIALIZZAZIONE DEGLI ISPETTORI MICOLOGI. IL PERCORSO FORMATIVO INIZIATO, NEL 2000, PREVEDE PER QUESTA SESTA EDIZIONE UNA SERIE DI ATTIVITA' PRATICHE ALLO SCOPO DI FINALIZZARE GLI APPRENDIMENTI DEI CORSI PRECEDENTI ED IN PARTICOLARE DELLA GIORNATA PROPEDEUTICA TENUTASI A PALMANOVA IL 18 MAGGIO 2006. PROMOSSO DAL GRUPPO DI LAVORO REGIONALE, COORDINATO DALLA DOTT.SSA CLARA ZUCH, IL PROGRAMMA, PREVEDE LA TRATTAZIONE DELLE TEMATICHE RIGUARDANTI IL RICONOSCIMENTO SIA DI FUNGHI IN MATRICI ALIMENTARI DI QUALSIASI GENERE CHE LA VALUTAZIONE QUALITATIVA DELLE STESSE CON IL RICONOSCIMENTO DI MATERIALE ESTRANEO. RITENENDO CHE UN CORSO È SEMPRE UN MOMENTO DI INCONTRO E SCAMBIO DI ESPERIENZE, VISTO QUANTO RICHIESTO DAGLI STESSI PARTECIPANTI NEI CORSI PRECEDENTI, QUEST'ANNO SI INTENDE ALLARGARE IL NUMERO DELLE ISCRIZIONI IN MODO DA FAR PARTECIPARE ANCHE PERSONALE DELLE AA.SS.SS. APPARTENENTI ALLE REGIONI CONFINANTI. DIFATTI L'EVENTO RISPONDE ALLE ESIGENZE FORMATIVE E PRATICHE DI CHI, GIÀ ISPETTORE MICOLOGO, SVOLGE L'ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO ALL'INTERNO DEGLI ISPETTORATI MICOLOGICI DELLE AA.SS.SS. . DAL PUNTO DI VISTA DIDATTICO PERTANTO SI PREVEDONO ESERCITAZIONI PRATICHE DI DETERMINAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE FUNGINE RACCOLTE DURANTE IL CORSO O PRESENTI IN MATRICI ALIMENTARI, LA VALUTAZIONE QUALITATIVA CON PARTICOLAR RIFERIMENTO ALLA PRESENZA DI METERIALE ESTRANEO IN MATRICI ALIMENTARI CONTENENTI FUNGHI IL TUTTO CON L'AUSILIO DI SUSSIDI AUDIOVISIVI E MICROSCOPI. SONO ALTRESÌ PREVISTE LEZIONI TEORICHE RIGUARDANTI LE PROBLEMATICHE CORRELATE AI RISCHI SANITARI DELL'AMBIENTE BOSCHIVO, IN PARTICOLARE QUELLE RIGUARDANTI LE ZECCHE DEL GENERE IXODES.
Breve descrizione delle relazioni più significative
TITOLO INTERVENTO del dott. Giulio Rocco: rischi infettivi in seguito a morso di zecca in contesti ambientali dove è usuale la raccolta di funghi: situazione attuale nel Friuli Venezia Giulia, problematiche sanitarie e misure di prevenzione da adottare. ABSTRACT: L'obiettivo dell'intervento formativo è quello di incrementare il livello di conoscenza dei micologi sui rischi infettivi derivanti dal morso delle zecche, artropodi che popolano molte aree del territorio regionale prediligendo habitat rappresentati da luoghi ricchi di vegetazione erbosa e arbustiva, con microclima preferibilmente fresco e umido, ambienti spesso frequentati per la raccolta dei funghi. I micologi delle AA.SS.SS. svolgono prevalentemente funzioni di vigilanza e controllo sui funghi in vendita negli esercizi commerciali, ma forniscono anche consulenza in merito alla commestibilità dei funghi raccolti per consumo personale, rappresentando quindi un importante punto di contatto tra il sistema sanitario e il cittadino stesso che può essere utilizzato anche al fine di diffondere informazioni utili alla protezione dai rischi per la salute. Inoltre l'attività di formazione e aggiornamento degli stessi micologi si svolge anche sul campo con corsi pratici di riconoscimento e classificazione dei funghi in ambienti alpestri che possono essere a rischio per infezioni veicolate dal morso di zecca. Il morso della zecca non è di per se' pericoloso per l'uomo, i rischi sanitari dipendono invece dalla possibilità di contrarre infezioni trasmesse da questi animali in qualità di vettori. Le patologie infettive veicolate da zecche che presentano rilevanza epidemiologica nel nostro paese sono: rickettsiosi, borreliosi di Lyme, febbre ricorrente da zecche, tularemia, meningoencefalite da zecche ed ehrlichiosi. E' importante sapere che la maggior parte di queste malattie può essere diagnosticata esclusivamente sul piano clinico e una pronta terapia antibiotica, nelle fasi iniziali è generalmente risolutiva in particolare per le forme ad eziologia batterica. L'intervento di formazione sarà orientato ad illustrare agli operatori micologi le raccomandazioni in merito alle misure di prevenzione che si sono dimostrate efficaci nel ridurre significativamente la possibilità di venire a contatto con le zecche, o perlomeno per individuarle rapidamente, prima che possano trasmettere un'infezione che può esitare anche in gravi sequele. Saranno anche fornite indicazioni in merito all'opportunità di sottoporsi ad accertamenti diagnostici in caso di comparsa di sintomi correlabili ad una delle infezioni trasmesse dal morso di zecca e ai tempi e alle modalità di esecuzione di un adeguato periodo di osservazione quando si viene morsi da una zecca in aree endemiche o considerate a rischio per una delle infezioni trasmesse da tali vettori. Spesso l'automedicazione o la somministrazione di antibiotici per uso sistemico nel periodo di osservazione è sconsigliata, perché può mascherare eventuali segni di malattia e rendere più complicata la diagnosi. Saranno inoltre illustrate le principali linee guida internazionali sul corretto utilizzo delle misure efficaci di protezione contro il morso delle zecche tra le quali il documento "Tick Management Book" che contiene raccomandazioni in materia redatte da esperti del Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Una parte dell'intervento formativo sarà dedicato alla simulazione di situazioni che possono determinare un potenziale rischio per la salute di coloro che frequentano per la raccolta dei funghi aree considerate a rischio per infezioni trasmesse dal morso delle zecche. Sarà inoltre consegnato materiale divulgativo in merito alle misure di protezione per ridurre al minimo i rischi da morso di zecca.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Veterinario - Area interdisciplinare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Docenti torna su
BERSAN FRANCO, BOEMO BARBARA, MARCHETTI EURO, ROCCO GIULIO, ZUCH CLARA
Obiettivo Formativo
Sviluppo delle competenze nell'ambito della prevenzione primaria e secondaria con particolare riferimento alla sanità pubblica.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica complessa