Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 25 Durata: 01:15 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di addestramento
Tipologia: Corso di addestramento
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 - Triestina (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 - Triestina (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Massimo Posarini
Telefono: 0403997404 Fax: 0403997403
E-mail: segreteria.medlavoro@ass1.sanita.fvg.it
Telefono: 0403997404 Fax: 0403997403
E-mail: segreteria.medlavoro@ass1.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: POSARINI MASSIMO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La crescente diffusione della tecnologia informatica nelle realtà sanitarie impone uno sforzo di adeguamento formativo in tale settore per potersi avvalere di nuovi strumenti operati-vi(liberi e gratuiti) per la lettura ed interpretazione di dati utili alla sanità basata sulle eviden-ze (Evidence Based Health Care). Il corso introduce quindi i partecipanti all'utilizzo dei pro-grammi, creati dal CDC (Atlanta, GA, USA) e di uso libero e gratuito "Epi Info" per statistica sanitaria ed epidemiologia ed "Epi Map", sistema informativo territoriale. Il corso si articola in sessioni con esecuzione diretta da parte dei partecipanti di attività prati-che: a partire dall'installazione del programma seguono le varie fasi di lavoro con Epi Info, dalla creazione di un questionario, l'inserimento ed il controllo dei dati, la conseguente elabo-razione statistica e la creazione di reports e grafici. Seguono poi delle sessioni sulla manuten-zione dei database, l'import/export di dati e la creazione di menù personalizzati. Viene così creata una completa applicazione d'esempio, per la quale sono necessari i concetti e le abilità appresi durante il corso. I partecipanti, alla fine del corso, saranno in grado di installare ed utilizzare il programma Epi Info per creare un questionario, inserire dati, impostare relazionalità di basi dati, gestire stati-stiche di base e creare rapporti, importare ed esportare dati, effettuare manutenzione di basi dati e creare menù personalizzati; non saranno in grado di utilizzare approfonditamente gli strumenti proposti ma saranno in grado di valutare l'opportunità di utilizzo di strumenti di analisi statistica ed epidemiologica, nonché di sistemi informativi territoriali. Le professioni non ECM cui è rivolto il corso sono: amministrativi e assistenti sociali.
Breve descrizione delle relazioni più significative
La crescente diffusione della tecnologia informatica nelle realtà sanitarie impone uno sforzo di adeguamento formativo in tale settore per potersi avvalere di nuovi strumenti operati-vi(liberi e gratuiti) per la lettura ed interpretazione di dati utili alla sanità basata sulle eviden-ze (Evidence Based Health Care). Il corso introduce quindi i partecipanti all'utilizzo dei pro-grammi, creati dal CDC (Atlanta, GA, USA) e di uso libero e gratuito "Epi Info" per statistica sanitaria ed epidemiologia ed "Epi Map", sistema informativo territoriale. Il corso si articola in sessioni con esecuzione diretta da parte dei partecipanti di attività prati-che: a partire dall'installazione del programma seguono le varie fasi di lavoro con Epi Info, dalla creazione di un questionario, l'inserimento ed il controllo dei dati, la conseguente elabo-razione statistica e la creazione di reports e grafici. Seguono poi delle sessioni sulla manuten-zione dei database, l'import/export di dati e la creazione di menù personalizzati. Viene così creata una completa applicazione d'esempio, per la quale sono necessari i concetti e le abilità appresi durante il corso. I partecipanti, alla fine del corso, saranno in grado di installare ed utilizzare il programma Epi Info per creare un questionario, inserire dati, impostare relazionalità di basi dati, gestire stati-stiche di base e creare rapporti, importare ed esportare dati, effettuare manutenzione di basi dati e creare menù personalizzati; non saranno in grado di utilizzare approfonditamente gli strumenti proposti ma saranno in grado di valutare l'opportunità di utilizzo di strumenti di analisi statistica ed epidemiologica, nonché di sistemi informativi territoriali. Le professioni non ECM cui è rivolto il corso sono: amministrativi e assistenti sociali.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti torna su
POSARINI MASSIMO
Obiettivo Formativo
Sviluppo delle competenze informatiche dei professionisti: apprendimento di tecniche informatiche e di rete, utilizzo di internet, formazione a distanza, attività di forum ecc.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Bibliografia commentata
Materiale selezionato per l'approfondimento
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Bibliografia commentata
Materiale selezionato per l'approfondimento
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica semplice