Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 8 Durata: 07:15 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Amanda Romano
Telefono: 0432 554245 Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it
Telefono: 0432 554245 Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: JANES AUGUSTA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Le raccomandazioni dell'OMS e di altre autorevoli fonti, tutte basate su rilevanti corpus di evidenze scientifiche, sottolineano l'importanza dell'allattamento al seno esclusivo fino ai sei mesi di vita, per gli evidenti benefici sulla salute garantiti di tale pratiche. Gli operatori sanitari rivestono un ruolo educativo importante nella promozione dell'allattamento al seno; risulta fondamentale, pertanto, strutturare contenuti e modalità di tale pratica per garantire un intervento efficace. L'evento formativo intende garantire la promozione ed il sostegno dell'allattamento al seno attraverso l'integrazione delle competenze e l'adozione di strategie comuni nel gruppo multiprofessionale. Il personale senza obbligo di crediti ecm sarà costituito da specalizzandi delle discipline interessate, puericultrici e inf. generici.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: 1) descrivere la fisiologia dell'allattamento al seno; 2) Esporre le raccomandazioni regionali relative all'allattamento(programma regionale "Promozione, protezione e sostegno dell'allattamento al seno); 3) gestire i problemi più frequenti in corso di allattamento; 4) attuare interventi efficaci per promuovere l'allattamento al seno (durante la degenza ospedaliera ed in prospettiva della dimissione); 5) ripropporre le tecniche per un corretto approccio per la promozione ed il sostegno dell'allattamento nelle diverse culture.
Le raccomandazioni dell'OMS e di altre autorevoli fonti, tutte basate su rilevanti corpus di evidenze scientifiche, sottolineano l'importanza dell'allattamento al seno esclusivo fino ai sei mesi di vita, per gli evidenti benefici sulla salute garantiti di tale pratiche. Gli operatori sanitari rivestono un ruolo educativo importante nella promozione dell'allattamento al seno; risulta fondamentale, pertanto, strutturare contenuti e modalità di tale pratica per garantire un intervento efficace. L'evento formativo intende garantire la promozione ed il sostegno dell'allattamento al seno attraverso l'integrazione delle competenze e l'adozione di strategie comuni nel gruppo multiprofessionale. Il personale senza obbligo di crediti ecm sarà costituito da specalizzandi delle discipline interessate, puericultrici e inf. generici.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: 1) descrivere la fisiologia dell'allattamento al seno; 2) Esporre le raccomandazioni regionali relative all'allattamento(programma regionale "Promozione, protezione e sostegno dell'allattamento al seno); 3) gestire i problemi più frequenti in corso di allattamento; 4) attuare interventi efficaci per promuovere l'allattamento al seno (durante la degenza ospedaliera ed in prospettiva della dimissione); 5) ripropporre le tecniche per un corretto approccio per la promozione ed il sostegno dell'allattamento nelle diverse culture.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Assistente sanitario
Infermiere
Infermiere pediatrico
Ostetrica/o
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Assistente sanitario
Infermiere
Infermiere pediatrico
Ostetrica/o
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
COGOI SILVIA, DA RIOL ROSALIA MARIA, DEL FABRO FEDERICA, JANES AUGUSTA, MACORIGH MADDALENA, PESSINA EMANUELA, SANSON ELENA
Obiettivo Formativo
Tutela della salute della donna e del bambino e delle patologie neonatali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale selezionato per l'approfondimento
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale selezionato per l'approfondimento
Verifica dell'apprendimento
Questionario