Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 40 Durata: 02:15 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
Tipologia: Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 - Bassa Friulana (Palmanova)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 - Bassa Friulana (Palmanova)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 400,00 € Massimo 1.000,00 €
Segreteria organizzativa
Referente: Manuela Treleani - Milena Versolatto
Telefono: 0432/921440 Fax: 0432/921500
E-mail: inf-ial@ass5.sanita.fvg.it
Telefono: 0432/921440 Fax: 0432/921500
E-mail: inf-ial@ass5.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CERVATO LORETTA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il Concetto Bobath è un approccio sul modello del problem solving rivolto alla valutazione ed al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo posturale causati da una lesione del sistema nervoso centrale (IBITA 1996, Panturin 2001, Brock e al 2002, Raine 2006). Questo approccio alla riabilitazione dell'adulto con danno del sistema nervoso centrale deriva dal lavoro di Berta e Karel Bobath e si è evoluto nel corso degli ultimi 50 anni. Il razionale per la sua attuale applicazione si basa in parte sulle attuali conoscenze relative al controllo motorio, all'apprendimento motorio, alla plasticità nervosa e muscolare e a conoscenze di biomeccanica. Si basa inoltre sull'esperienza derivante dall'esperienza di riabilitatori esperti e tiene conto dei bisogni e delle aspettative del paziente (Sackett 2000). Il corso di formazione in tecniche neuromotorie secondo il concetto Bobath si rivolge a fisioterapisti e si svolge in due parti, la prima di 10 gionate e la seconda di 5 giornate; fra le due edizioni i discenti dovranno redigere una tesi che verrà poi valutata dalla docenti. L'evento formativo segue il regolamento internazionale dell'associazione di istruttori del concetto Bobath, IBITA (www.ibita.org), che prevede per il corso base un minimo 110 ore teorico-pratiche suddivise secondo criteri stabiliti dall'associazione stessa.
Breve descrizione delle relazioni più significative
IL concetto BOBATH è un approccio per problemi alla valutazione e trattamento di soggetti con alterazioni della funzione, del movimento e del tono muscolare dovute a lesione del Sistema Nervoso Centrale.La persona viene valutata in termini di funzionalità globale nei vari ambienti e l'intervento è individualizzato per venire incontro a specifiche necessità di ordine bio-psico-sociale. Un processo interattivo fra il paziente, il team interdisciplinare e la famiglia e/o eventuali assistenti, conduce ad un intervento adeguato nelle 24 ore. Lo scopo è di ottimizzare la funzione. A tal fine, un processo continuo di valutazione e trattamento è mirato sulle alterazioni a carico del controllo della postura e del movimento e i progressi acquisiti nel controllo motorio devono poi tradursi in un miglioramento funzionale nelle attività della vita quotidiana.Pertanto nella valutazione e trattamento, il fisioterapista cerca di ottimizzare le strategie posturali e di movimento e di migliorare l'efficienza. Le metodiche di trattamento sono caratterizzate dalla facilitazione degli schemi fisiologici di postura e movimento, mentre si cerca di inibire le reazioni che riducono le capacità funzionali dell'individuo. La facilitazione si esercita sia sul movimento automatico che volontario. Tale tecniche comprendono la guida manuale e il contatto diretto, per facilitare l'apprendimento motorio e l'indipendenza, come pure il cambiare o adattare sia il compito motorio sia l'ambiente. -Acquisire conoscenze: fondmaenti del concetto BOBAT, neurofisiologia delmovimento, osservazione, valutazione trattamento del paziente emiplegico adulto. - Acquisire abilità tecnico.-pratiche: facilitazione e guida all'addattamento posturale, al movimento, alle abilità funzionali. - Migliorare capacità relazionali: interazione terapeutica, lavoro in team interprofessionale, gestione del paziente in ambito familiare.
Il Concetto Bobath è un approccio sul modello del problem solving rivolto alla valutazione ed al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo posturale causati da una lesione del sistema nervoso centrale (IBITA 1996, Panturin 2001, Brock e al 2002, Raine 2006). Questo approccio alla riabilitazione dell'adulto con danno del sistema nervoso centrale deriva dal lavoro di Berta e Karel Bobath e si è evoluto nel corso degli ultimi 50 anni. Il razionale per la sua attuale applicazione si basa in parte sulle attuali conoscenze relative al controllo motorio, all'apprendimento motorio, alla plasticità nervosa e muscolare e a conoscenze di biomeccanica. Si basa inoltre sull'esperienza derivante dall'esperienza di riabilitatori esperti e tiene conto dei bisogni e delle aspettative del paziente (Sackett 2000). Il corso di formazione in tecniche neuromotorie secondo il concetto Bobath si rivolge a fisioterapisti e si svolge in due parti, la prima di 10 gionate e la seconda di 5 giornate; fra le due edizioni i discenti dovranno redigere una tesi che verrà poi valutata dalla docenti. L'evento formativo segue il regolamento internazionale dell'associazione di istruttori del concetto Bobath, IBITA (www.ibita.org), che prevede per il corso base un minimo 110 ore teorico-pratiche suddivise secondo criteri stabiliti dall'associazione stessa.
Breve descrizione delle relazioni più significative
IL concetto BOBATH è un approccio per problemi alla valutazione e trattamento di soggetti con alterazioni della funzione, del movimento e del tono muscolare dovute a lesione del Sistema Nervoso Centrale.La persona viene valutata in termini di funzionalità globale nei vari ambienti e l'intervento è individualizzato per venire incontro a specifiche necessità di ordine bio-psico-sociale. Un processo interattivo fra il paziente, il team interdisciplinare e la famiglia e/o eventuali assistenti, conduce ad un intervento adeguato nelle 24 ore. Lo scopo è di ottimizzare la funzione. A tal fine, un processo continuo di valutazione e trattamento è mirato sulle alterazioni a carico del controllo della postura e del movimento e i progressi acquisiti nel controllo motorio devono poi tradursi in un miglioramento funzionale nelle attività della vita quotidiana.Pertanto nella valutazione e trattamento, il fisioterapista cerca di ottimizzare le strategie posturali e di movimento e di migliorare l'efficienza. Le metodiche di trattamento sono caratterizzate dalla facilitazione degli schemi fisiologici di postura e movimento, mentre si cerca di inibire le reazioni che riducono le capacità funzionali dell'individuo. La facilitazione si esercita sia sul movimento automatico che volontario. Tale tecniche comprendono la guida manuale e il contatto diretto, per facilitare l'apprendimento motorio e l'indipendenza, come pure il cambiare o adattare sia il compito motorio sia l'ambiente. -Acquisire conoscenze: fondmaenti del concetto BOBAT, neurofisiologia delmovimento, osservazione, valutazione trattamento del paziente emiplegico adulto. - Acquisire abilità tecnico.-pratiche: facilitazione e guida all'addattamento posturale, al movimento, alle abilità funzionali. - Migliorare capacità relazionali: interazione terapeutica, lavoro in team interprofessionale, gestione del paziente in ambito familiare.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Fisioterapista
Docenti torna su
CERVATO LORETTA
Obiettivo Formativo
Promozione della cultura riabilitativa, sviluppo delle competenze professionali per la definizione di protocolli specifici per patologie e per l'acquisizione di metodologie riabilitative mirate.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Indicazioni bibliografiche
Materiale selezionato per l'approfondimento
Indicazioni bibliografiche
Materiale selezionato per l'approfondimento
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica complessa