Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Promuovere la salute nei primi anni di vita: la Campagna "GenitoriPiù"  (ASS1_00027)
Crediti assegnati:  Durata: 06:30 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 - Triestina (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Daniela Steinbock - Marilena Geretto
Telefono: 040 3997479-7533   Fax: 040 3997431
E-mail: promozione.salute@ass1.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BRANA MARINA,  FEDELE ROBERTA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
I partecipanti esclusi dagli obblighi dei crediti sono gli assistenti sociali. Il corso è riservato agli operatori delle strutture che accolgono i futuri e neo genitori al fine di promuovere e condividere una comunicazione di salute fondamentale per questo target (CONSULTORI FAMILIARI, CONSULTORI PEDIATRICI, U.O.B.A., DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEdell'ASS ° 1 Triestina). La campagna concorre ad aumentare l'informazione e ad incrementare le competenze dei genitori perché le scelte di salute siano consapevoli ed effettivamente praticabili. La capacità della popolazione di incidere in modo consapevole ed efficace sui propri stili di vita fin dal concepimento va di pari passo alle acquisizioni da parte dei futuri e neo genitori delle capacità di prendersi cura in modo complessivo dello sviluppo bio-psico-sociale del bambino, in altre parole di sviluppare pienamente la propria genitorialità. La campagna GenitoriPiù va considerata anche un'occasione di sensibilizzazione della popolazione e degli operatori, di visibilità per gli altri programmi di prevenzione già in atto, in integrazione rispetto a quanto viene da questi già implementato circa le singole azioni promosse (sia come messaggi, sia come risposta organizzativa).Obiettivo del corso è formare gli operatori a contatto con i neogenitori perchè possano fungere da supporto nell'adesione di questi ultimi alle buone pratiche di promozione della salute in età pediatrica.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Le relazioni vertono su sette determinanti della salute infantile: vaccinazioni, allattamento al seno, posizione in culla, protezione in auto, assunzione dell'acido folico in gravidanza, astensione dal fumo e lettura ad alta voce. I docenti svilupperanno la parte scientifica attraverso l'esposizione delle evidenze e la parte epidemiologica nella presentazione di dati regionali.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Psicologo - Area interdisciplinare
Assistente sanitario
Dietista
Fisioterapista
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
BACCI GABRIELLA,  FANTIN AGNESE,  FEDELE ROBERTA,  MONTANARI PAOLA,  ZANINOTTO LORELLA
Obiettivo Formativo
Metodologia e tecniche di comunicazione sociale per lo sviluppo dei programmi regionali di prevenzione primaria e promozione della salute.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario