Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES La riabilitazione delle lesioni del nervo facciale  (ASS4_00069)
Crediti assegnati: 15   Durata: 11:45 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con indicazione di una parte pratica)
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 - Medio Friuli (Udine)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Gabriella Casarsa
Telefono: 0432 806053   Fax:
E-mail: gabriella.casarsa@ass4.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BOSCHI TAMARA,  DI BENEDETTO PAOLO,  TEA GIAN PAOLO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Le lesioni del nervo facciale causano problematiche sia funzionali che psicologiche ,l'esito è un'alterazione della propria percezione e quindi un condizionamento della vita di una persona, in quanto il viso svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione verbale e non verbale e nella relazione con il mondo.. Il corso si propone, partendo dalle conoscenze anatomo-fisiologiche, di illustrare le varie manifestazioni patologiche, le possibili evoluzioni del quadro clinico e i dati epidemiologici della problematica in questione Successivamente vengono dimostrate le metodologie e le tecniche terapeutico-riabilitative attualmente utilizzate e presenti in letteratura, evidenziandone le peculiarità prescrittive in relazione ai quadri patologici, alle fasi e all'evoluzione delle problematiche. Le esperienze derivanti dall'applicazione delle tecniche terapeutiche e riabilitative saranno documentate e saranno occasione di confronto e discussione. Le tecniche illustrate dai docenti verranno poi utilizzate dai partecipanti che, a coppie, svolgeranno un'esercitazione pratica, evidenziando così la comprensione o le difficoltà di applicazione delle proposte terapeutiche.

Breve descrizione delle relazioni più significative
1 ) La paralisi periferica acuta unilaterale del nervo facciale rappresenta il 75% di tutte le lesioni, l'incidenza annuale varia da 23 a 53 casi/100000 persone. Colpisce uomini e donne fra i 15 e 45 anni interessano indifferentemente l'emisoma destro o sinistro. Le cause sono raramente congenite, frequentemente infiammatorie ( infezioni virali e batteriche), iatrogene (post intervento chirurgico), traumatiche, tumorali. La prognosi è strettamente correlata all'entità della lesione e all'agente eziologico. La guarigione spontanea riguarda il 70% dei casi. 2) Si definiscono gli obiettivi che la tecnica si propone di ottenere attraverso la presentazione di casi clinici e dell'attività svolta con i pazienti. in particolare : * Potenziamento muscolare monolaterale e bilaterale, grafici e osservazioni. * Rilassamento nelle varie fasi dell'innervazione, guida personalizzata al paziente. * Bilanciamento nell'attività attiva bilaterale nelle varie espressioni della mimica facciale e attenzione al controllo prolungato o massimale. * Strategie operative personalizzate per pazienti con necessità specifiche. * Studio di alcuni estratti-grafici , osservazioni e conclusioni. Viene proposta una dimostrazione diretta di quanto esplicitato attraverso una sperimentazione attiva personalizzata da parte di ogni partecipante al corso . All'analisi del singoli seguirà un confronto in plenaria con discussione sull'esperienza. Vengono illustrati i modelli grafici e le registrazioni elettromiografiche che l'apparecchio consente di gestire. 3) Da un iniziale video di alcuni esercizi si cercherà di estrapolare le caratteristiche dell'Esercizio Terapeutico Conoscitivo nelle paralisi del VII Nervo Cranico. Si cercherà quindi di motivare la scelta di tale approccio in relazione alla Teoria di Base e alle nuove acquisizioni neurofisiologiche. Verrà illustrato un protocollo di valutazione che ci permetterà di programmare l'intervento riabilitativo. Seguirà un video su alcuni esercizi, dove verranno spiegati i contenuti, le modalità e gli obiettivi. Si organizzeranno dei piccoli gruppi, ad ognuno dei quali verrà data una differente valutazione di un paziente sulla quale lavoreranno per ipotizzare gli obiettivi e programmare gli esercizi.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Fisioterapista

Docenti torna su
BARON MARIA ROSA,  BIASUTTI EMANUELE,  BOSCHI TAMARA,  FILAFERRO FRANCA,  IONA LEO
Obiettivo Formativo
Promozione della cultura riabilitativa, sviluppo delle competenze professionali per la definizione di protocolli specifici per patologie e per l'acquisizione di metodologie riabilitative mirate.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica semplice
Confronto tra risultati del test di ingresso/test finale