Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
FSC Il mal di schiena:revisione critica e ragionata sulle principali metodiche in uso.  (AOOR_00186)
Crediti assegnati: 19   Stima impegno individuale: 40  ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Partecipazione a progetti di miglioramento
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero-Universitaria-Ospedali Riuniti (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Gabriella Lamprecht
Telefono: 0403992108   Fax: 0403992232
E-mail: gabriella.lamprecht@aots.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: MANZUTTO DANIELE,  MAURENCIG MASSIMO
Motivazione progetto
La costituzione nell'ambito della Agenzia Regionale della Sanità di un gruppo di lavoro sul mal di schiena al quale la medicina riabilitativa partecipa, ha stimolato la necessità di revisione dei protocolli terapeutici in uso attraverso il confronto fra le esperienze professionali degli operatori della riabilitazione tra i diversi approcci terapeutici esistenti allo scopo di migliorarne l'appropriatezza.

Obiettivi/Competenze da raggiungere
-Condividere l'applicazione del protocollo e l'utilizzo di uno strumento comune, con lo scopo di migliorarne l'appropriatezza. -Ottenere un linguaggio omogeneo e condiviso -Favorire l' integrazione tra le diverse modalità di valutazione legate ad approcci metodologici diversi Stimolare la riflessione sull'intervento riabilitativo in base alla rilevazione del problema funzionale maggiormente significativo e della stadiazione del mal di schiena.

Metodologie didattiche
Gruppo di lavoro costituito da medici e fisioterapisti che si confrontano sulle diverse metodologie acquisite, in particolare: analisi dei dati dell'applicazione dei protocolli degli ultimi 3 anni e revisione delle evidenze scientifiche.

Ricadute formative


Strutture operative coinvolte
S.C.Medicina Riabilitativa.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Fisioterapista
Terapista occupazionale

Docenti /Tutor torna su
DEMARK ANDREA,  MANZUTTO DANIELE,  MAURENCIG MASSIMO,  RUSSOLO FEDERICA,  SANTIN CHIARA
Obiettivo Formativo
Promozione della cultura riabilitativa, sviluppo delle competenze professionali per la definizione di protocolli specifici per patologie e per l'acquisizione di metodologie riabilitative mirate.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Verifica implementazione della ricerca o progetto di miglioramento
Verifica dell'apprendimento