Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Prevenzione e lotta al tabagismo nel Polo Sanitario Udinese  (AOUU_06031)
Crediti assegnati: 12   Durata: 12:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Carla Londero
Telefono: 0432 559169   Fax: 0432 559892
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BARALDO MASSIMO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
PREMESSA Il controllo del tabagismo nelle aziende sanitarie assume aspetti particolari, rispetto a tutti gli altri ambienti di lavoro. Gli Ospedali infatti devono prevenire e curare il tabagismo, curare le malattie fumo-correlate ed offrire un esempio per un corretto stile di vita. Con queste premesse le Aziende Sanitarie del polo udinese, A.S.S. n.4 "Medio Friuli", con le sue articolazioni ospedaliere, dipartimentali e distrettuali, l'Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia e l'Azienda Policlinico Universitario a Gestione Diretta di Udine (ora Azienda ospedaliera-universitaria) e la Casa di Cura "Città di Udine", hanno iniziato un progetto pluriannuale finalizzato alla promozione ed alla tutela della salute dei fumatori e dei non fumatori intitolato "Prevenzione e lotta al tabagismo nelle strutture sanitarie della Polo Sanitario Udinese". Da una prima indagine eseguita tra il personale socio-sanitario, sono emerse tre importanti osservazioni: a) è poco nota la realtà dei Centri di disassuefazione al tabagismo presenti nel territorio; b) non sempre gli operatori sanitari consigliano di smettere di fumare; c) più della metà degli operatori sanitari ritiene utile approfondire la conoscenze sul Tabagismo. Sulla base di queste osservazioni le Aziende hanno deciso di organizzare un Corso Interaziendale di informazione-formazione sul Tabagismo indirizzato a tutto il personale socio-sanitario. OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO Il progetto formativo aziendale ha come obiettivo generale l'aggiornamento scientifico del personale socio-sanitario in merito alle conoscenze epidemiologiche, diagnostiche e terapeutiche sul Tabagismo. Il Corso si propone inoltre di presentare le Linee Guida internazionali sulla prevenzione e cura del Tabagismo e di fornire, attraverso un approccio interattivo, una formazione mirata all'apprendimento del Brief Counseling e del Minimal Advice.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Modulo informativo Obiettivo del Corso è quello di fornire informazioni corrette ed aggiornate al personale socio-sanitario per promuovere la cessazione dell'abitudine al fumo nella popolazione. Tale obiettivo può essere raggiunto anche attraverso la realizzazione, da parte del personale socio-sanitario, in particolare medici ed infermieri, di interventi brevi rivolti ai propri assistiti nel corso della loro attività quotidiana. In letteratura è ampiamente dimostrato come il semplice consiglio di un operatore sanitario possa incrementare il numero di fumatori che fanno seri tentativi di smettere. Gli Ospedali hanno obblighi importanti nella lotta per ridurre il consumo di tabacco e gli effetti dannosi che esercita sulla salute. Tali obblighi prevedono non solo la creazione di un ambiente senza fumo al fine di proteggere i non fumatori ma anche la fornitura di un supporto attivo per i fumatori che stanno smettendo di fumare, il che riguarda sia i pazienti che tutto il personale. Nella prime due relazioni verrà presentato il progetto inter-aziendale ""Prevenzione e lotta al tabagismo nel polo sanitario udinese" ed i risultati di una indagine svolta tra il personale delle quattro aziende. Nelle relazioni seguenti verrà eseguito un updating in merito alle più frequenti patologie legate al fumo. Modulo trattamento Il Modulo trattamento inizierà con un updating sulle conoscenze dei meccanismi neurobiologici della dipendenza da nicotina e svilupperà in seguito gli aspetti neurocomportamentali che sono alla base del fenomeno tabagismo. Verranno di seguito valutate sia le terapie farmacologiche che quelle alternative. Il trattamento farmacologico più sperimentato per la cessazione del fumo è la terapia sostitutiva con nicotina, sotto forma di gomme da masticare, cerotti, spray nasale, preparazioni per inalazione. Verrà di seguito valutata l'efficacia di ansiolitici e gli antidepressivi. Tra questi ultimi verra dato particolare risalto al bupropione e alla vareniclina. Un breve cenno per farmaci come la clonidina e la mecamilamina. Saranno trattate le terapie alternative come rapid smoking, rapid puffing, ipnoterapia e agopuntura discutendo i risultati più significativi al fine di definire la loro reale efficacia. Modulo prevenzione Nel nostro Paese, il tabagismo rappresenta uno dei principali problemi di sanità pubblica che richiede adeguate politiche di contrasto, in primis con attività di prevenzione. Il Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM – Ministero della Salute) ha definito una "Strategia nazionale per la prevenzione dei danni del fumo" che sottolinea la necessità di un approccio complessivo e multidisciplinare al problema. Tale strategia comporta l'adozione, a livello nazionale e regionale di provvedimenti normativi ed amministrativi (divieto di fumo), ma anche l'attivazione d'interventi di promozione della salute, di informazione, di prevenzione (campagne di comunicazione, programmi di prevenzione, promozione della disassuefazione, ecc.). Gli interventi di promozione della salute, di informazione, di prevenzione finora effettuati non sono risultati sempre coerenti con le linee guida e le evidenze scientifiche internazionali. Lo scopo del modulo è di presentare e ribadire la necessità di effettuare interventi efficaci secondo la letteratura internazionale e consigliati dalle organizzazioni sanitarie nazionali e internazionali (CCM, CDC) ed acquisire gli strumenti necessari per intervenire su individui e gruppi terapeutici e di automutuoaiuto. Verranno presentati il colloquio motivazionale ed il minimal advice. Nel lavoro di gruppo i partecipanti avranno il compito, partendo da uno scenario prestabilito, di ideare un percorso di prevenzione e di attivazione di interventi di disassuefazione al fumo applicando il minimal advice ed il colloquio motivazionale.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti

Docenti torna su
BARALDO MASSIMO,  BERGAMO ORESTE,  BRUSAFERRO SILVIO,  CATENA CRISTIANA,  CAVARAPE ALESSANDRO,  CICCONE LUCIANO,  CIPONE DANIELE,  COLLE ROBERTO,  DOLCET FLAVIO,  FASOLA GIANPIERO,  FIORETTI PAOLO,  KASHANPOUR HAMID,  LIGUORI SIMONA,  MAISTO MARIA,  MIGLIO GIANCARLO,  MONTE PAOLO,  PIGA ANDREA,  TUNIZ DUILIO,  VANUZZO DIEGO,  VENTURINI PAOLO,  VUJOVIC BRANKA,  ZANON DUILIA,  ZEARO TULLIO
Obiettivo Formativo
Gestione multiprofessionale, multidisciplinare e multispecialistica di problemi di salute.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale pubblicato sul sito Intranet/Internet dell'Azienda
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica complessa