Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 21 Durata: 17:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di addestramento
Tipologia: Corso di addestramento
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero-Universitaria-Ospedali Riuniti (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Ospedaliero-Universitaria-Ospedali Riuniti (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 0,00 € Massimo 200,00 €
Segreteria organizzativa
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: RAKAR SERENA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso prevede l'apprendimento teorico-pratico della gestione dell'emergenza cardiovascolare e neurologica da parte di personale sanitario medico ed infermieristico. I principali argomenti affrontati, con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi, sono: l'arresto cardiaco (da fibrillazione ventricolare, da dissociazione elettro-meccanica e da asistolia), periarresto cardiaco, le tachiaritmie, le bradiaritmie, le sindromi coronariche acute, l'ictus, lo shock, la terapia elettrica, la gestione delle vie aeree, farmacologia, gestione delle vie venose, interpretazione ECG, post-rianimazione, situazioni particolari (gravidanza, annegamento, folgorazione, assideramento). La bibliografia/linee guida di riferimento sono: "Linee guida, rianimazione cardiopolminare, emergenze cardiovascolari. Il consenso scientifico internazionale", American Heart association, centro scientifico editore; manuale di ACLS, American Heart Association 2003, Centro Scientifico Editore
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso prevede l'apprendimento teorico-pratico della gestione dell'emergenza cardiovascolare e neurologica da parte di personale sanitario medico ed infermieristico. I principali argomenti affrontati, con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi, sono: l'arresto cardiaco (da fibrillazione ventricolare, da dissociazione elettro-meccanica e da asistolia), periarresto cardiaco, le tachiaritmie, le bradiaritmie, le sindromi coronariche acute, l'ictus, lo shock, la terapia elettrica, la gestione delle vie aeree, farmacologia, gestione delle vie venose, interpretazione ECG, post-rianimazione, situazioni particolari (gravidanza, annegamento, folgorazione, assideramento). La bibliografia/linee guida di riferimento sono: "Linee guida, rianimazione cardiopolminare, emergenze cardiovascolari. Il consenso scientifico internazionale", American Heart association, centro scientifico editore; manuale di ACLS, American Heart Association 2003, Centro Scientifico Editore
Breve descrizione delle relazioni più significative
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Infermiere
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Infermiere
Docenti torna su
BANDINI FABRIZIO, BONI SILVANA, FRADELLA GIUSEPPE, RAKAR SERENA, TICALI PIEROFRANCESCO
Obiettivo Formativo
Interventi di formazione nel campo delle emergenze-urgenze.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Indicazioni bibliografiche
Linee guida
Linee guida
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Prova pratica
Prova pratica