Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES CORSO DI AGGIORNAMENTO IN IMMUNOISTOCHIMICA GENERALE ED APPLICATA  (AOOR_02805)
Crediti assegnati: 13   Durata: 13:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero-Universitaria-Ospedali Riuniti (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo  0,00 € Massimo  180,00 €

Segreteria organizzativa
Referente: Daniela Bonifacio-Sandra Dudine
Telefono: 0403992852   Fax: 0403992852
E-mail: citodiag@univ.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: DI BONITO LUIGI,  LEONARDO EUGENIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'immunoistochimica è una tecnica del laboratorio di Anatomia patologica che sfrutta la reazione antigene/anticorpo per l'individuazione colorimetrica di specifici marker cellulari e tissutali. In tal modo diviene uno strumento fondamentale nella pratica diagnostica quotidiana, potendo caratterizzare a livello molecolare l'espressione normale o anomala di proteine, ormoni, recettori, marcatori di proliferazione e di qualsiasi altro indicatore istogenetico. Tuttavia tale metodica deve essere rigorosamente applicata e standardizzata secondo precisi criteri di controllo di qualità. Scopo del Corso è di fornire le basi teoriche per una conoscenza approfondita dell'utilizzo dei marker immunoistochimici utili alla definizione diagnostica di lesioni neoplastiche di diversi organi ed apparati, nonché all'individuazione di parametri prognostici nei più frequenti tumori maligni. Grande spazio sarà dato alla discussione degli algoritmi immunoistochimici, all'interpretazione dei risultati ed ai possibili pitfall.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Immunoistochimica in istopatologia: tecniche, possibilità e limiti Nella relazione verranno illustrate le procedure di trattamento del materiale istologico più idonee all'esecuzione di test immunoistochimici, in modo da ottenere risultati non equivoci. Verranno altresì discussi i principali metodi di analisi utilizzati nei laboratori di Anatomia patologica e, per ciascuno, saranno descritti i vantaggi e gli eventuali limiti relativi a specifici campi applicativi. Selezione di algoritmi e panel di marker nella diagnostica delle neoplasie mesenchimali: Le neoplasie mesenchimali sono relativamente rare e spesso caratterizzate da aspetti morfologici poco differenziati e/o simili tra loro che rendono difficile una loro precisa definizione diagnostica. La conoscenza dei marker più utili al loro riconoscimento e l'applicazione di opportuni panel anticorpali è quanto mai necessaria nella diagnostica di routine ai fini di una corretta terapia e prognosi. Algoritmi immunoistochimici in emolinfopatologia: La patologica emolinfoproliferativa è costituita da un insieme molto eterogeneo e complesso di lesioni. La precisa caratterizzazione immunofenotipica si traduce nella definizione corretta della clonalità delle singole lesioni neoplastiche, che costituisce la premessa indispensabile per l'applicazione delle terapie più idonee ed efficaci. Nella relazione verranno illustrati, con l'ausilio di numerosi esempi pratici, gli algoritmi secondari più opportuni al raggiungimento della conferma definitiva dell'ipotesi diagnostica. Algoritmi e panel di marker nella diagnostica delle neoplasie epiteliali: I tumori di origine epiteliale appartengono al gruppo di neoplasie maligne più numeroso e frequente in patologia umana. La diagnostica differenziale in tale ambito riguarda non solo l'individuazione dell'istogenesi delle singole lesioni, ma soprattutto la distinzione tra tumori primitivi e tumori secondari in un determinato organo. Quest'ultimo caso è piuttosto frequente soprattutto nella diagnostica citologica dei versamenti endocavitari, in cui talvolta viene rilevata la presenza di elementi maligni anche in assenza di una storia nota di neoplasia. Nella relazione verranno illustrati i marker più utili alla puntuale definizione diagnostica dei tumori epiteliali più frequenti e delle loro metastasi, nonché gli specifici panel anticorpali da applicare sul materiale istologico e/o citologico, in presenza o in assenza di una neoplasia nota. Diagnostica immunoistochimica in citopatologia e Pitfalls in immunocitochimica: Il materiale citologico che perviene al laboratorio di Anatomia patologico è estremamente variegato, talvolta già strisciato su vetrino, ma spesso da processare con metodiche differenziate. Inoltre i campioni citologici sono spesso emorragici, necrotici o gravati da un'eccessiva presenza di elementi flogistici. In tali situazioni, i risultati dei test immunocitochimici possono essere interpretati come falsamente positivi, compromettendo la correttezza della conclusione diagnostica. Nella relazione verranno descritte le corrette modalità di allestimento dei campioni citologici in relazione al tipo di ultilizzo in immunoistochimica, nonché discusse dettagliatamente le più opportune strategie da adottare per evitare falsi risultati. Standardizzazione e controllo di qualità in immunoistochimica: L'utilità dell'immunoistochimica quale metodica ausiliaria alla diagnostica isto e citopatologica è ormai universalmente accettata. Tuttavia la sua efficacia può essere condizionata da diversi fattori, presenti purtroppo in tutte le tappe di processazione dei campioni biologici, istologici o citologici. Il laboratorio deve quindi attenersi a regole procedurali rigorose (conservazione ottimale dei sieri e degli altri reagenti, concentrazione dei reagenti, manutenzione costante degli strumenti, rispetto dei tempi e delle altre condizioni di reazione, utilizzo di controlli pos./negativ
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Medico chirurgo - Anatomia patologica
Veterinario - Area interdisciplinare
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Docenti torna su
LEONARDO EUGENIO
Obiettivo Formativo
Verifica, revisione e miglioramento della qualità intesa quale metodo permanente di lavoro.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale selezionato per l'approfondimento
Verifica dell'apprendimento
Questionario