Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA DELLA CEFALEA  (AOOR_02806)
Crediti assegnati:  Durata: 04:15 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Consensus meeting
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero-Universitaria-Ospedali Riuniti (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Zdravko Bisin
Telefono: 0403994321   Fax: 040910861
E-mail: m.chert@fmc.units.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: PIZZOLATO GILBERTO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La cefalea è di frequente riscontro nella pratica clinica quotidiana e può coinvolgere per un corretto inquadramento diagnostico, svariati specialisti. A questo proposito saranno svolte relazioni sulle più frequenti forme di cefalea primarie, sulle nevralgia craniche, le recenti acquisizioni in campo neuroradiologici e sulle cefalee secondarie di più frequente riscontro in otorinolaringoiatria ed oculistica.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Emicrania con e senza aura, cefalea censiva Dr. Giorgio Nider Verrà trattato l'inquadramento nosografico delle cefalee primarie in accordo con i parametri dell'IHS e verranno illustrati i criteri diagnostici relativi. Si cercherà innanzitutto di fornire delle basi pratiche per differenziare le due forme principali di cefalea primaria, l'emicrania e la cefalea censiva, tenendo soprattutto conto dei dati forniti dai pazienti, in stretta relazione agli elementi anamnestici che sono di primaria importanza per giungere ad una diagnosi corretta. Cefalee unilaterali con segni autonomici (TACs) e nevralgie craniche Dr. Zdravko Bisin Nella relazione saranno trattati gli aspetti clinici con indicazione dei criteri diagnostici per le seguenti forme di cefalea: a grappolo, emicrania cronica parossistica, SUNCT ed emicrania continua. Per ciascuna forma saranno illustrate le indicazioni terapeutiche d'uso comune. Per quanto riguarda le nevralgie craniche saranno presentate la nevralgia del nervo glossofaringeo e del grande occipitale. Cefalea e patologia ORL Prof. Mario Russolo La cefalea può essere un sintomo per cui è clinicamente rilevante anche il contributo della diagnostica differenziale specialistica ORL. Dall'esperienza clinica emerge, in realtà, un dato abbastanza singolare. Mentre il sospetto di una patologia di competenza della specialistica ORL in soggetti con cefalea è frequentemente avanzato dal Curante, il riscontro specialistico e strumentale successivo spesso lo esclude. Come esempi, verranno discusse alcune frequenti patologie, quali la rinosinusite acuta e l'etmoidite poliposa. L'obiettivo sarà quello di far emergere le specificità sintomatologiche atte ad indirizzare verso una possibile patologia ORL. Cefalea e patologia oculare Prof. Giuseppe Ravalico Verranno presentati quadri clinici frequenti in ambito oculistico in cui il sintomo cefalea impone una diagnosi differenziale con altre patologie, in particolare neurologiche o ORL. Verranno presentati complessi sintomatologici riguardanti la tipologia del dolore cefalalgico e segni e sintomi associati. Tra questi, ad esempio, il diametro pupillare in patologie oculari con associata cefalea, l'andamento del dolore durante la giornata in patologie diverse dall'occhio, la tipologia della cefalea in particolari situazioni cliniche, quali, ad esempio, l'iridociclite. La diagnostica neuroradiologica nella cefalea Dr.ssa Maja Ukmar Nella presente relazione saranno descritti i principali quadri neuroradiologici di possibile riscontro nei pazienti con cefalea sia primaria, casi nei quali l'imaging è più frequentemente negativo, sia secondaria dove la diagnostica per immagini assume un ruolo fondamentale. Sarà inoltre descritto l'apporto della TC e soprattutto della RM nella diagnosi delle nevralgie craniche ed in particolare nella nevralgia del trigemino. Cefalea e conflitti neurovascolari Dr. Leonello Tacconi Nella relazione verranno discusse le caratteristiche cliniche del dolore nella nevralgia del trigemino, la sua eziopatogenesi, la diagnostica per immagini ed i vari trattamenti chirurgici a disposizione con le loro relative complicazioni e percentuali di successo. Neurochirurgia funzionale nella cefalea a grappolo Dr. Alessandro Melatini La Cluster Headache è uno dei dolori più severi dell'esperienza umana. Il suo trattamento chirurgico deriva da osservazioni neuroradiologiche e precedenti esperienze chirurgiche. Con la PET si osserva l'attivazione dell'ipotalamo posteriore durante le crisi, nella MRI modificazioni volumetriche nei pazienti affetti. Nell'esperienza chirurgica la lesione stereotassica dell'ipotalamo posteriore ha diminuito il dolore nei tumori del capo e del collo (1979). Su queste basi si è sviluppato l'intervento di Deep Brain Stimulation per la cefalea cronica a grappolo "intrattabile", con remissione del dolore, riduzione/sospensione dei farmaci, con pochi o nessun effetto collaterale d
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare

Docenti torna su
BISIN ZDRAVKO,  MELATINI ALESSANDRO,  NIDER GIORGIO,  PIZZOLATO GILBERTO,  RAVALICO GIUSEPPE,  RUSSOLO MARIO,  TACCONI LEONELLO,  UKMAR MAJA
Obiettivo Formativo
Sistemi di valutazione,verifica e miglioramento degli interventi preventivi diagnostici, clinici e terapeutici e di misurazione dell'efficacia, compresi i sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed appropriatezza delle prestazioni nei livelli di assistenza.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Bibliografia commentata
Verifica dell'apprendimento
Questionario