Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 9 Stima impegno individuale: 20 ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Partecipazione a progetti di miglioramento
Tipologia: Partecipazione a progetti di miglioramento
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero-Universitaria-Ospedali Riuniti (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Ospedaliero-Universitaria-Ospedali Riuniti (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:
Segreteria organizzativa
Referente: Giorgio Cauter
Telefono: 0403994255 Fax: 0403994250
E-mail: dialisi-peritoneale@aots.sanita.fvg.it
Telefono: 0403994255 Fax: 0403994250
E-mail: dialisi-peritoneale@aots.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: VIANELLO SERGIO
Motivazione progetto
La dialisi peritoneale è gestita da un team dedicato a seguire le persone che svolgono questa metodica sostitutiva della funzione renale, essenzialmente domiciliare, per l'univocità che si deve avere nell"addestramento del paziente e della specificità della tecnica. Inoltre, il crescente turn over degli infermieri di dialisi, oltre che la rotazione su due diversi presidi, ha reso necessario riaggiornare e diffondere le conoscenze e le competenze infermieristiche di base relative all'assistenza al paziente in dialisi peritoneale. Si vuole anche consentire a tutto il personale operante nel servizio nefrologico di prendersi in carico la persona affetta da nefropatia in tutti i suoi aspetti clinico-assistenziali.
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Ampliare il quadro delle conoscenze e competenze di base in merito all'assistenza al paziente nefropatico per la gestione della persona secondo un concetto olistico. Rendere edotti i colleghi sull"attività della struttura di dialisi peritoneale per una scambio di suggerimenti miglioraivi e di implementazione dell'integrazione tra emodialisi e dialisi peritoneale.
Metodologie didattiche
Incontri di gruppo con illustrazione dell'argomento da parte dei docenti e successivo dibattito tra tutti i partecipanti. Lezioni con depliant, materiale informativo, divulgazione dei protocolli operativi con ampio spazio al dibattito e confronto professionale.
Ricadute formative
Strutture operative coinvolte
S.C. Nefrologia e Dialisi
La dialisi peritoneale è gestita da un team dedicato a seguire le persone che svolgono questa metodica sostitutiva della funzione renale, essenzialmente domiciliare, per l'univocità che si deve avere nell"addestramento del paziente e della specificità della tecnica. Inoltre, il crescente turn over degli infermieri di dialisi, oltre che la rotazione su due diversi presidi, ha reso necessario riaggiornare e diffondere le conoscenze e le competenze infermieristiche di base relative all'assistenza al paziente in dialisi peritoneale. Si vuole anche consentire a tutto il personale operante nel servizio nefrologico di prendersi in carico la persona affetta da nefropatia in tutti i suoi aspetti clinico-assistenziali.
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Ampliare il quadro delle conoscenze e competenze di base in merito all'assistenza al paziente nefropatico per la gestione della persona secondo un concetto olistico. Rendere edotti i colleghi sull"attività della struttura di dialisi peritoneale per una scambio di suggerimenti miglioraivi e di implementazione dell'integrazione tra emodialisi e dialisi peritoneale.
Metodologie didattiche
Incontri di gruppo con illustrazione dell'argomento da parte dei docenti e successivo dibattito tra tutti i partecipanti. Lezioni con depliant, materiale informativo, divulgazione dei protocolli operativi con ampio spazio al dibattito e confronto professionale.
Ricadute formative
Strutture operative coinvolte
S.C. Nefrologia e Dialisi
Lingua: Italiano
Lingua straniera utilizzata:
Non è previsto un sistema di traduzione in lingua italiana
Lingua straniera utilizzata:
Non è previsto un sistema di traduzione in lingua italiana
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Assistente sanitario
Infermiere
Tecnico di neurofisiopatologia
Assistente sanitario
Infermiere
Tecnico di neurofisiopatologia
Docenti /Tutor torna su
CAUTER GIORGIO, CREVATIN FABIO, MAURO LAURA, SCLAUZERO PAOLA, VIANELLO SERGIO
Obiettivo Formativo
Gestione multiprofessionale, multidisciplinare e multispecialistica di problemi di salute.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Aggiornamento in formato cartaceo
Verifica dell'applicabilità della ricerca o progetto di miglioramento
Verifica dell'applicabilità della ricerca o progetto di miglioramento
Verifica dell'apprendimento