Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 20 Stima impegno individuale: 50 ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Partecipazione a progetti di miglioramento
Tipologia: Partecipazione a progetti di miglioramento
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero-Universitaria-Ospedali Riuniti (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Ospedaliero-Universitaria-Ospedali Riuniti (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Claudio Norbedo
Telefono: 040 399 6201 Fax: 040 399 6241
E-mail: claudio.norbedo@aots.sanita.fvg.it
Telefono: 040 399 6201 Fax: 040 399 6241
E-mail: claudio.norbedo@aots.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BOLTERI MAURIZIO, MELATO MAURO, NORBEDO CLAUDIO
Motivazione progetto
Standardizzazione delle procedure tecniche e diagnostiche nell'ambito delle 2 strutture complesse di Anatomia Patologica di Trieste e Monfalcone-Gorizia, costitutive del DAI di Patologia e Medicina Legale
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Migliorare la qualità dei preparati istopatolocici e dei risultati diagnostici. Diffondere in tutte le strutture gli strumenti e la metodologia del programma di miglioramento in tema di procedure e tecniche diagnostiche. L'obiettivo finale è la preparazione dei professionisti in un ottica di uniformità organizzative e procedurali.
Metodologie didattiche
Sono previsti 2 gruppi: 1 di dirigenti ed 1 di tecnici di laboratorio che si articoleranno nei 10 incontri previsti. i gruppi sono così suddivisi: un gruppo di dirigenti ed un gruppo di tecnici di laboratorio che saranno tutori nella loro sede di appartenenza e discenti nell'altra sede di formazione previste dal progetto.
Ricadute formative
Strutture operative coinvolte
S.C. Anatomia Patologica dell'Ospedale di Cattinara TS e U.O. Anatomia Patologica ASS 2 Isontina Mn e GO
Standardizzazione delle procedure tecniche e diagnostiche nell'ambito delle 2 strutture complesse di Anatomia Patologica di Trieste e Monfalcone-Gorizia, costitutive del DAI di Patologia e Medicina Legale
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Migliorare la qualità dei preparati istopatolocici e dei risultati diagnostici. Diffondere in tutte le strutture gli strumenti e la metodologia del programma di miglioramento in tema di procedure e tecniche diagnostiche. L'obiettivo finale è la preparazione dei professionisti in un ottica di uniformità organizzative e procedurali.
Metodologie didattiche
Sono previsti 2 gruppi: 1 di dirigenti ed 1 di tecnici di laboratorio che si articoleranno nei 10 incontri previsti. i gruppi sono così suddivisi: un gruppo di dirigenti ed un gruppo di tecnici di laboratorio che saranno tutori nella loro sede di appartenenza e discenti nell'altra sede di formazione previste dal progetto.
Ricadute formative
Strutture operative coinvolte
S.C. Anatomia Patologica dell'Ospedale di Cattinara TS e U.O. Anatomia Patologica ASS 2 Isontina Mn e GO
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Docenti /Tutor torna su
AMADI CRISTINA, BERTOLINI ALESSANDRA, BOLTERI MAURIZIO, BORTOLETTO LUCIANO, BRIGADINI SARA, BROLLO ALEX, BUCCONI SERGIO, BUSSANI ROSSANA, COLONNA ANTONIO, COLONNA MARIA, DE CARLO RITA, DE LAZZARI ALESSANDRA, FONOVICH RAFFAELLA, MELATO MAURO, NICASTRO ENZA MARIA, NORBEDO CLAUDIO, PANCALDI ALESSANDRA, PERUZZO PAOLO, RIGONAT VALENTINA, RIZZARDI CLARA, SILVESTRI FURIO, TOMASI SARA
Obiettivo Formativo
Organizzazione dipartimentale.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Aggiornamento in formato elettronico (es. mailing list)
Verifica dell'applicabilità della ricerca o progetto di miglioramento
Verifica implementazione della ricerca o progetto di miglioramento
Verifica dell'applicabilità della ricerca o progetto di miglioramento
Verifica implementazione della ricerca o progetto di miglioramento
Verifica dell'apprendimento