Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Le principali tecniche di fasciatura  (AOOR_08006)
Crediti assegnati:  Durata: 02:15 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di addestramento
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero-Universitaria-Ospedali Riuniti (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Sandra Cialdella
Telefono: 0403992047   Fax: 0403992048
E-mail: sandra.cialdella@aots.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CIALDELLA SANDRA,  PRESSELLO NICOLETTA,  TREVISAN GIUSTO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI E ABILITA' TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE FASCIATURE: TIPI DI BENDE E MATERIALI USATI PER LE FASCIATURE: bende elastiche ed anelastiche; bende a corta estensibilità, a media estensibilità ed a lunga estensibilità. La metodologia didattica prevede il coinvolgimento diretto dei partecipanti i quali si alterneranno, tra fasciati e fasciatori nell'esecuzione diretta con la supervisione dei docenti.

Breve descrizione delle relazioni più significative
PRINCIPALI TECNICHE DI FASCIATURA FASCIATURA CIRCOLARE: adattabile alle parti cilindriche di dimensioni limitate (es.: dita), i giri della fascia vengono applicati ad angolo retto rispetto all'asse maggiore dell'arto da fasciare e ciascun giro si sovrappone direttamente a quello precedente. FASCIATURA A SPIRALE: indicata per le porzioni cilindriche delle estremità. Si applica avvolgendo la fascia in senso elicoidale in modo che ogni giro ricopra la metà dell'altezza di quello precedente in progressione verso l'alto. FASCIATURA INCROCIATA AD OTTO: comunemente applicata per gli arti (soprattutto caviglie e polsi); la fascia viene passata obliquamente (un mezzo giro in senso discendente e l'altro in senso ascendente e così via). I semigiri sono orientati diversamente in modo da incrociarsi a metà del loro tragitto fornendo in tal caso un giro ad 8. FASCIATURA A SPICA: comunemente impiegata al tronco, agli arti e al capo. Singoli tratti di fascia si intersecano con direzione obliqua in un dato senso con altri diretti obliquamente in senso opposto. FASCIATURA A BERRETTO DI IPPOCRATE: indicata per il capo. Si esegue utilizzando 2 fasce alte 5-7 cm. Si inizia applicando i capi delle 2 fasce a livello della radice del naso, poi si esegue bilateralmente 2 giri circolari scambiando i rotoli dopo ogni semicirconferenza, si incrociano le due bende al centro dell'occipite; una copre il vertice del capo mentre l'altra copre il semigiro già effettuato. Si ripete fino a che il capo è coperto, infine si compie con entrambe le fasce un doppio giro e si fissa con cerotto adesivo. Riconoscimento delle criticità e complicanze nelle gestione delle fasciature.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Infermiere

Docenti torna su
COLAUTTI RITA,  PERINI ADRIANA,  PRESSELLO NICOLETTA
Obiettivo Formativo
Aggiornamento delle procedure ed attivita' professionali per le professioni sanitarie non mediche.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Indicazioni bibliografiche
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica semplice