Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES L'INFERMIERE CASE MANAGER  (AOUU_00184)
Crediti assegnati: 50   Durata: 02:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con indicazione di una parte pratica)
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Amanda Romano
Telefono: 0432 554330   Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: SALMASO DANIELE
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Nell'ambito dello sviluppo dei modelli organizzativo - assistenziali in ambito infermieristico l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine intende sperimentare il modello del Case Management in alcune delle realtà operative di degenza aziendali. Il corso di formazione, con valenza aziendale di un corso di perfezionamento universitario, ha l'obiettivo di preparare degli infermieri a svolgere la peculiare funzione di Case Manager.Il percorso formativo è destinato agli infermieri interessati a svolgere tale funzione nelle aree disciplinari individuate come aree pilota dove implementare il modello del Case Management e ad orientare in questa direzione il proprio sviluppo professionale. Il corso si propone di formare infermieri in grado di gestire l'assistenza dei pazienti attraverso la pianificazione e l'integrazione degli interventi richiesti al fine di assicurare un piano coordinato di cure attraverso i seguenti obiettivi specifici: • garantire la definizione di un piano assistenziale individualizzato per il paziente da realizzarsi al fine di evitare duplicazioni, ridondanze, attese e controllare la durata del ricovero; • individuare le procedure clinico assistenziali congrue per la gestione dei percorsi clinici del paziente in fase acuta e post acuta; • migliorare la comunicazione con i pazienti, i familiari, la rete dei servizi territoriali e l'ambiente di lavoro incoraggiando la cooperazione; definire un sistema informativo specifico che consenta di monitorare sul piano assistenziale e gestionale gli effetti della applicazione del modello organizzativo. AL TERMINE DEL CORSO SONO PREVISTE PER CIASCUN PARTECIPANTE 36 ORE DI STAGE PRESSO L'OSPEDALE "S.ORSOLA - MALPIGHI" DI BOLOGNA, DOVE DA TEMPO ESISTE L'INFERMIERE CASE MANAGER

Breve descrizione delle relazioni più significative
Alla fine del corso i partecipati saranno in grado di: • Predisporre con gli altri componenti del team percorsi critici per specifiche condizioni cliniche (popolazione target) sulla base delle evidenze disponibili; • Predisporre piani di assistenza con capacità di monitoraggio dei risultati; • Gestire percorsi clinici integrando gli interventi di ciascun componente del team; • Assicurare la funzione della dimissione protetta; • Conoscere e applicare la legislazione vigente nella logica dei servizi integrati; • Valutare l'appropriatezza e la qualità delle cure e discutere con l'esperto clinico.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Infermiere
Infermiere pediatrico

Docenti torna su
BETTINI LUIGI,  CHIARI PAOLO,  DEL FORNO MIRIA,  FONTANA SABRINA,  MATTIUSSI BRUNA,  MAURO GRAZIELLA,  SALMASO DANIELE,  STIVANELLO LUCIA,  TOTIS MIRIAM,  VESCA ROBERTA
Obiettivo Formativo
Integrazione tra medicina del territorio, distretto sanitario e medicina ospedaliera e identificazione di condivisi percorsi assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta