Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 12 Durata: 12:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con indicazione di una parte pratica)
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con indicazione di una parte pratica)
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Amanda Romano
Telefono: 0432 554330 Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it
Telefono: 0432 554330 Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BORTOLOSSO CLAUDIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Uno dei rischi rilevanti per la salute dei lavoratori in ambiente sanitario è quello derivante dall'esposizione ai chemioterapici antiblastici e, in relazione a ciò, a livello ministeriale si indica che vengano forniti, tramite linee guida, alla luce delle attuali conoscenze scientifiche, gli indirizzi relativi alla valutazione dell'esposizione, alla sorveglianza sanitaria, alle misure di prevenzione, alle modalità operative, utili alla prevenzione del rischio medesimo, considerata la possibile cancerogenicità di alcuni farmaci antiblastici. Allo stesso tempo, si rileva che il potenziale assorbimento, dovuto alla esposizione a chemioterapici antiblastici, possa essere sensibilmente ridotto adottando specifiche misure preventive. La scrupolosa applicazione delle procedure di sicurezza per la manipolazione dei farmaci chemioterapici antiblastici consente, come riportato in letteratura, di minimizzare il rischio di contaminazione ambientale ed i potenziali effetti sugli operatori esposti. A tale scopo si precisa che l'articolazione del percorso formativo prevede due sessioni teoriche e dimostrative, seguite da una sessione pratica. Quest'ultima si ripeterà per cinque volte finchè tutti i partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, avranno simulato le procedure operative standard e di emergenza nella gestione dei farmaci antiblastici.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Allo scopo di ridurre l'esposizione a chemioterapici antiblastici a livelli minimi è necessario che gli operatori adottino comportamenti preventivi prestabiliti (procedure scritte di sicurezza) durante le varie fasi della manipolazione.Tutto il personale dovrà partecipare ad attività periodiche di formazione ed informazione e dovrà essere sottoposto a programmi di sorveglianza sanitaria. Ogni contaminazione accidentale deve essere segnalata alla Direzione Sanitaria e dovranno essere seguite le procedure di emergenza definite. I principali obiettivi didattici del corso sono: - Conoscere gli elementi fondamentali per il corretto utilizzo di farmaci chemioterapici antiblastici (FCA) e per la tutela degli operatori; - Incrementare le conoscenze sulle procedure e saper individuare le relative misure di tutela degli operatori nei confronti del rischio da manipolazione di farmaci chemioterapici antiblastici; - Saper adottare le misure di sicurezza nelle procedure operative standard per la gestione completa in sicurezza dei farmaci chemioterapici antiblastici; - Saper adottare le misure di sicurezza nelle procedure operative d'urgenza per la diluizione e per la gestione completa dello spandimento dei farmaci chemioterapici antiblastici; - Riconoscere le motivazioni per cui viene effettuato il monitoraggio biologico per la valutazione dell'esposizione ai farmaci chemioterapici antiblastici, - Riconoscere il significato e le finalità proprie della sorveglianza sanitaria. I contenuti per il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso sono: - La farmacocinetica, la tossicocinetica dei farmaci antiblastici; - I meccanismi di cancerogenesi e di teratogenicità dei farmaci antiblastici; - I rischi e le misure di prevenzione e protezione individuali e collettive e le loro modalità di utilizzo; - La procedura operativa standard per la preparazione, la somministrazione, lo smaltimento ed il trasporto in sicurezza dei farmaci antiblastici; - Simulazione ed esercitazione pratica di scelta e di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nelle procedure operative standard di diluizione di farmaci sotto cappa e di somministrazione; - Simulazione ed esercitazione pratica di diluizione di farmaci con il kit di emergenza e di provvedimenti da adottare in caso di spandimento di farmaci chemioterapici antiblastici; - La valutazione dell'esposizione. I rischi per la salute derivanti dall'esposizione professionale a chemioterapici antiblastici; - La sorveglianza sanitaria: il Medico competente, i destinatari, gli accertamenti preventivi (effettuati prima dell'assunzione o di un cambio di mansione) e periodici (effettuati a intervalli di tempo); - La tutela della maternità: legislazione e disposizioni in materia di gravidanza, puerperio, allattamento.
Uno dei rischi rilevanti per la salute dei lavoratori in ambiente sanitario è quello derivante dall'esposizione ai chemioterapici antiblastici e, in relazione a ciò, a livello ministeriale si indica che vengano forniti, tramite linee guida, alla luce delle attuali conoscenze scientifiche, gli indirizzi relativi alla valutazione dell'esposizione, alla sorveglianza sanitaria, alle misure di prevenzione, alle modalità operative, utili alla prevenzione del rischio medesimo, considerata la possibile cancerogenicità di alcuni farmaci antiblastici. Allo stesso tempo, si rileva che il potenziale assorbimento, dovuto alla esposizione a chemioterapici antiblastici, possa essere sensibilmente ridotto adottando specifiche misure preventive. La scrupolosa applicazione delle procedure di sicurezza per la manipolazione dei farmaci chemioterapici antiblastici consente, come riportato in letteratura, di minimizzare il rischio di contaminazione ambientale ed i potenziali effetti sugli operatori esposti. A tale scopo si precisa che l'articolazione del percorso formativo prevede due sessioni teoriche e dimostrative, seguite da una sessione pratica. Quest'ultima si ripeterà per cinque volte finchè tutti i partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, avranno simulato le procedure operative standard e di emergenza nella gestione dei farmaci antiblastici.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Allo scopo di ridurre l'esposizione a chemioterapici antiblastici a livelli minimi è necessario che gli operatori adottino comportamenti preventivi prestabiliti (procedure scritte di sicurezza) durante le varie fasi della manipolazione.Tutto il personale dovrà partecipare ad attività periodiche di formazione ed informazione e dovrà essere sottoposto a programmi di sorveglianza sanitaria. Ogni contaminazione accidentale deve essere segnalata alla Direzione Sanitaria e dovranno essere seguite le procedure di emergenza definite. I principali obiettivi didattici del corso sono: - Conoscere gli elementi fondamentali per il corretto utilizzo di farmaci chemioterapici antiblastici (FCA) e per la tutela degli operatori; - Incrementare le conoscenze sulle procedure e saper individuare le relative misure di tutela degli operatori nei confronti del rischio da manipolazione di farmaci chemioterapici antiblastici; - Saper adottare le misure di sicurezza nelle procedure operative standard per la gestione completa in sicurezza dei farmaci chemioterapici antiblastici; - Saper adottare le misure di sicurezza nelle procedure operative d'urgenza per la diluizione e per la gestione completa dello spandimento dei farmaci chemioterapici antiblastici; - Riconoscere le motivazioni per cui viene effettuato il monitoraggio biologico per la valutazione dell'esposizione ai farmaci chemioterapici antiblastici, - Riconoscere il significato e le finalità proprie della sorveglianza sanitaria. I contenuti per il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso sono: - La farmacocinetica, la tossicocinetica dei farmaci antiblastici; - I meccanismi di cancerogenesi e di teratogenicità dei farmaci antiblastici; - I rischi e le misure di prevenzione e protezione individuali e collettive e le loro modalità di utilizzo; - La procedura operativa standard per la preparazione, la somministrazione, lo smaltimento ed il trasporto in sicurezza dei farmaci antiblastici; - Simulazione ed esercitazione pratica di scelta e di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nelle procedure operative standard di diluizione di farmaci sotto cappa e di somministrazione; - Simulazione ed esercitazione pratica di diluizione di farmaci con il kit di emergenza e di provvedimenti da adottare in caso di spandimento di farmaci chemioterapici antiblastici; - La valutazione dell'esposizione. I rischi per la salute derivanti dall'esposizione professionale a chemioterapici antiblastici; - La sorveglianza sanitaria: il Medico competente, i destinatari, gli accertamenti preventivi (effettuati prima dell'assunzione o di un cambio di mansione) e periodici (effettuati a intervalli di tempo); - La tutela della maternità: legislazione e disposizioni in materia di gravidanza, puerperio, allattamento.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Farmacista - Area interdisciplinare
Chimico
Infermiere
Infermiere pediatrico
Ostetrica/o
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Farmacista - Area interdisciplinare
Chimico
Infermiere
Infermiere pediatrico
Ostetrica/o
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Docenti torna su
BARALDO MASSIMO, DE STASIO GIANNI, GUBIAN FRANCESCA, MARINI LUISA, MATTIONI LAURA, PAGNUTTI LUCIA, PATRIARCA FRANCESCA
Obiettivo Formativo
Gestione del rischio biologico,chimico e fisico anche con riferimento alla legge 626.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale selezionato per l'approfondimento
Materiale selezionato per l'approfondimento
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Prova pratica complessa
Prova pratica complessa