Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 14 Durata: 11:30 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con predominante esecuzione pratica)
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con predominante esecuzione pratica)
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Amanda Romano
Telefono: 0432 554330 Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it
Telefono: 0432 554330 Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BADANO LUIGI, POLDINI FULVIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il percorso formativo dell'anestesista rianimatore non può prescindere dalla conoscenza di base delle nuove tecnologie ecografiche che permettono una diagnostica ed una gestione del paziente critico più veloce ed appropriata. Come valutare in modo non invasivo lo stato cardiovascolare del paziente critico, il valore aggiunto dell'ecografia pleuro-polmonare, l'interazione cardio-polmonare sono le grandi tematiche che ci coinvolgeranno insieme. All'ecografia toracica in anestesia e rianimazione verranno dedicati 5 corsi, accreditati separatamente, ma uniti da un unico filo conduttore: le competenze - conoscenze indispensabili per utizzare al meglio, nei diversi contesti clinici, gli ecografi in dotazione nei reparti intensivi. Gli eventi formativi saranno strutturati in un moduli teorico (il sabato mattina in seduta comune) e in successivi moduli pratici di 8 ore durante la settimana successiva. Per consentire un rapporto adeguato tra tutor e partecipante durante le esercitazioni, i partecipanti verranno suddivisi in gruppi da 4 anestesisti. La serie di eventi dedicati all'ecografia toracica -1 TTE and TEE; 2 Funzionalità cardiaca; 3 Patologia valvolare e aortica; 4 Ecografia toraco polmonare; 5 Trauma Toracico e trauma polmonare - sono finalizzati ad un duplice obiettivo: aggiornare ed implementare le conoscenze in tema di ecografia toracica e fare acquisire abilità manuali tecniche o pratiche in ecografia toracica. Il personale senza obbligo di crediti ecm sarà costituito da medici specializzandi in anestesia e rianimazione.
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'ecocardiografia rappresenta attualmente la metodica ideale per l'inquadramento diagnostico del paziente con sospetto scompenso cardiaco ed, una volta stabilita la diagnosi, per il suo follow-up. Questo perché nessuna tecnica diagnostica come l'ecocardiografia può fornire contemporaneamente informazioni così accurate sia sulla morfologia che sulla funzione delle strutture cardiache, in maniera non invasiva, facilmente accessibile, ripetibile ed a basso costo. La dissezione aortica può essere classificata in base al tempo di insorgenza ed all'estensione. L' Eco Trans-Esofasgeo (TEE) è l'esame di prima scelta nela diagnosi di dissezione aortica: effettuabile a letto del paziente, di rapida esecuzione (6 ai 18 minuti), presenta una sensibilità che varia dal 98 al 100% ed una specificità che varia dal 90 al 100%, ripetibile, utile nel follow up dei pazienti operati e di quelli trattati con terapia medica, costo limitato. I limiti del TEE sono: operatore dipendente, non dà informazioni precise sull'estensione del falso lume a livello dell'aorta addominale e sui vasi splancnici che originano da essa e non è disponibile in tutti i centri
Il percorso formativo dell'anestesista rianimatore non può prescindere dalla conoscenza di base delle nuove tecnologie ecografiche che permettono una diagnostica ed una gestione del paziente critico più veloce ed appropriata. Come valutare in modo non invasivo lo stato cardiovascolare del paziente critico, il valore aggiunto dell'ecografia pleuro-polmonare, l'interazione cardio-polmonare sono le grandi tematiche che ci coinvolgeranno insieme. All'ecografia toracica in anestesia e rianimazione verranno dedicati 5 corsi, accreditati separatamente, ma uniti da un unico filo conduttore: le competenze - conoscenze indispensabili per utizzare al meglio, nei diversi contesti clinici, gli ecografi in dotazione nei reparti intensivi. Gli eventi formativi saranno strutturati in un moduli teorico (il sabato mattina in seduta comune) e in successivi moduli pratici di 8 ore durante la settimana successiva. Per consentire un rapporto adeguato tra tutor e partecipante durante le esercitazioni, i partecipanti verranno suddivisi in gruppi da 4 anestesisti. La serie di eventi dedicati all'ecografia toracica -1 TTE and TEE; 2 Funzionalità cardiaca; 3 Patologia valvolare e aortica; 4 Ecografia toraco polmonare; 5 Trauma Toracico e trauma polmonare - sono finalizzati ad un duplice obiettivo: aggiornare ed implementare le conoscenze in tema di ecografia toracica e fare acquisire abilità manuali tecniche o pratiche in ecografia toracica. Il personale senza obbligo di crediti ecm sarà costituito da medici specializzandi in anestesia e rianimazione.
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'ecocardiografia rappresenta attualmente la metodica ideale per l'inquadramento diagnostico del paziente con sospetto scompenso cardiaco ed, una volta stabilita la diagnosi, per il suo follow-up. Questo perché nessuna tecnica diagnostica come l'ecocardiografia può fornire contemporaneamente informazioni così accurate sia sulla morfologia che sulla funzione delle strutture cardiache, in maniera non invasiva, facilmente accessibile, ripetibile ed a basso costo. La dissezione aortica può essere classificata in base al tempo di insorgenza ed all'estensione. L' Eco Trans-Esofasgeo (TEE) è l'esame di prima scelta nela diagnosi di dissezione aortica: effettuabile a letto del paziente, di rapida esecuzione (6 ai 18 minuti), presenta una sensibilità che varia dal 98 al 100% ed una specificità che varia dal 90 al 100%, ripetibile, utile nel follow up dei pazienti operati e di quelli trattati con terapia medica, costo limitato. I limiti del TEE sono: operatore dipendente, non dà informazioni precise sull'estensione del falso lume a livello dell'aorta addominale e sui vasi splancnici che originano da essa e non è disponibile in tutti i centri
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
BADANO LUIGI, BASSI FLAVIO, CECOTTI ROBERTA, GIANFAGNA PASQUALE, PAVONI DAISY, POLDINI FULVIO, VETRUGNO LUIGI
Obiettivo Formativo
Formazione finalizzata all'utilizzo ed all'implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Bibliografia commentata
Bibliografia commentata
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Prova pratica complessa
Confronto tra risultati del test di ingresso/test finale
Prova pratica complessa
Confronto tra risultati del test di ingresso/test finale