Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 5 Durata: 07:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 30,00 € Massimo 36,00 €
Segreteria organizzativa
Referente: Amanda Romano
Telefono: 0432 554330 Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it
Telefono: 0432 554330 Fax: 0432 554381
E-mail: formazione@aoud.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: FRESCHI GIOVANNI
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Le continue innovazioni in campo implantologico e il crescente interesse della chirurgia maxillo facciale per questo ambito, suggeriscono periodici incontri formativi sulle tematiche implantologiche. Durante il corso di aggiornamento particolare attenzione verrà dedicata alle complicanze flogistiche implantologiche, all'utilizzo di osso autologo o di banca o di sostituti, alla responsabilità professionale. L'evento formativo si propone di aggiornare i partecipanti sulle innovazioni in campo implantologico e sulle problematiche medico-legali di questo specifico settore molto spesso oggetto di contenzioso. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: descivere il corretto iter diagnostico e terapeutico nelle peri-implantiti sulla base dell'evidenza scientifica; definire i punti di forza dell'utilizzo dell'osso autologo in implantologia e le opportunità offerte dall'osso di banca; descrivere le tecniche rigenerative e ricostruttive; riassumere le principali innovazioni tecnologiche; definire gli ambiti di competenza e di responsabilità in implantologia. I partecipanti senza obbligo di crediti saranno medici specializzandi di chirurgia maxillo-facciale e medicina legale
Breve descrizione delle relazioni più significative
Nella relazione "Peri-Implantiti: quale diagnosi e trattamento alla luce dell'evidenza scientifica" (dott.ssa Grusovin Maria Gabriella) si parte dalla definizione delle patologie periimplantari e si esamina le conoscenze attuali sulla loro eziologia. Si analizzano, quindi, gli elementi necessari per una corretta diagnosi. Vengono poi presentati, assieme a dei casi clinici, i vari trattamenti proposti in letteratura e le conclusioni a riguardo risultanti da una revisione sistematica critica della letteratura stessa. Il dott. Amorino Andreutti, nella relazione "25 anni di esperienza implantologica: tra eccellenza ed insuccesso", descrive la propria esperienza venticinquennale, partendo dall'utilizzo di impianti tradizionali senza osteointegrazione, fino all'applicazione delle più moderne metodiche, soffermandosi sui risultati clinici più o meno positivi. Nella relazione "L'osso autologo in implantologia" il dott. Giovanni Freschi espone indicazioni e metodiche di prelievo ed utilizzo di osso autologo nelle procedure chirurgiche ricostruttive. Il dott. Dario Betti nella relazione "Complicanze, ambiti di competenza e responsabilità professionale" tratta il delicato tema medico-legale del contenzioso in ambito implantologico, sia per quanto riguarda le complicanze, gli ambiti di competenza e la responsabilità professionale.
Le continue innovazioni in campo implantologico e il crescente interesse della chirurgia maxillo facciale per questo ambito, suggeriscono periodici incontri formativi sulle tematiche implantologiche. Durante il corso di aggiornamento particolare attenzione verrà dedicata alle complicanze flogistiche implantologiche, all'utilizzo di osso autologo o di banca o di sostituti, alla responsabilità professionale. L'evento formativo si propone di aggiornare i partecipanti sulle innovazioni in campo implantologico e sulle problematiche medico-legali di questo specifico settore molto spesso oggetto di contenzioso. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: descivere il corretto iter diagnostico e terapeutico nelle peri-implantiti sulla base dell'evidenza scientifica; definire i punti di forza dell'utilizzo dell'osso autologo in implantologia e le opportunità offerte dall'osso di banca; descrivere le tecniche rigenerative e ricostruttive; riassumere le principali innovazioni tecnologiche; definire gli ambiti di competenza e di responsabilità in implantologia. I partecipanti senza obbligo di crediti saranno medici specializzandi di chirurgia maxillo-facciale e medicina legale
Breve descrizione delle relazioni più significative
Nella relazione "Peri-Implantiti: quale diagnosi e trattamento alla luce dell'evidenza scientifica" (dott.ssa Grusovin Maria Gabriella) si parte dalla definizione delle patologie periimplantari e si esamina le conoscenze attuali sulla loro eziologia. Si analizzano, quindi, gli elementi necessari per una corretta diagnosi. Vengono poi presentati, assieme a dei casi clinici, i vari trattamenti proposti in letteratura e le conclusioni a riguardo risultanti da una revisione sistematica critica della letteratura stessa. Il dott. Amorino Andreutti, nella relazione "25 anni di esperienza implantologica: tra eccellenza ed insuccesso", descrive la propria esperienza venticinquennale, partendo dall'utilizzo di impianti tradizionali senza osteointegrazione, fino all'applicazione delle più moderne metodiche, soffermandosi sui risultati clinici più o meno positivi. Nella relazione "L'osso autologo in implantologia" il dott. Giovanni Freschi espone indicazioni e metodiche di prelievo ed utilizzo di osso autologo nelle procedure chirurgiche ricostruttive. Il dott. Dario Betti nella relazione "Complicanze, ambiti di competenza e responsabilità professionale" tratta il delicato tema medico-legale del contenzioso in ambito implantologico, sia per quanto riguarda le complicanze, gli ambiti di competenza e la responsabilità professionale.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
Medico chirurgo - Medicina legale
Odontoiatra - Odontoiatria
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Medicina legale
Odontoiatra - Odontoiatria
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
ANDREUTTI AMORINO, BETTI DARIO, DE POLO GIULIANO, FINOTTI MARCO, FONTANELLA FABRIZIO, FRESCHI GIOVANNI, GRUSOVIN MARIA GABRIELLA, MAZZOLENI GIOVANNI
Obiettivo Formativo
Prevenzione,diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche e maxillo facciali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario